Colonscopia e dolore
Gent.mi Dottori, su consiglio del mio medico ho deciso di sottopormi ad una colonscopia a scopo preventivo in quanto mio fratello è stato recentemente operato per un tumore al colon.
Premesso che sono una persona molto ansiosa, questo tipo di esame mi spaventa veramente molto. Ho prenotato presso una struttura della mia zona e nelle spiegazioni consegnatemi si parla di sedazione con Midazolam ed eventualmente Meperidina. Volevo chiederVi di che tipo di sedazione si tratta, se sarò sveglia o addormentata. Ho una soglia del dolore molto bassa e temo di non riuscire ad arrivare alla fine dell'esame.
Grazie mille
Premesso che sono una persona molto ansiosa, questo tipo di esame mi spaventa veramente molto. Ho prenotato presso una struttura della mia zona e nelle spiegazioni consegnatemi si parla di sedazione con Midazolam ed eventualmente Meperidina. Volevo chiederVi di che tipo di sedazione si tratta, se sarò sveglia o addormentata. Ho una soglia del dolore molto bassa e temo di non riuscire ad arrivare alla fine dell'esame.
Grazie mille
Gentilissima,
vada pure tranquilla. Con tale sedazione la colonscopia è molto sopportabile. E' il tipo di sedazione raccomandata dalle società scientifiche ed è ben accettata dai pazienti.
Il midazolam serve per togliere l'ansia, mentre la meperidina toglie il dolore. Lei non dormirà completamente e respirerà in modo autonomo. Se ci dovesse essere necessità i farmaci saranno aumentati per raggiungere il suo livello di sopportabilità. Conosco le strutture della sua zona per cui vada tranquilla e mi aggiorni a dopo l'esame.
Cordialmente
vada pure tranquilla. Con tale sedazione la colonscopia è molto sopportabile. E' il tipo di sedazione raccomandata dalle società scientifiche ed è ben accettata dai pazienti.
Il midazolam serve per togliere l'ansia, mentre la meperidina toglie il dolore. Lei non dormirà completamente e respirerà in modo autonomo. Se ci dovesse essere necessità i farmaci saranno aumentati per raggiungere il suo livello di sopportabilità. Conosco le strutture della sua zona per cui vada tranquilla e mi aggiorni a dopo l'esame.
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)
Si tratta di una sedazione cioè sarà sveglia,ma il fastidio sarà assolutamente tollerabile
Dr. Roberto Rossi

Utente
Grazie ancora. Spero di riuscire a mantenere la calma. Conoscendomi è questo che mi preoccupa di più, mancano ancora dieci giorni e non riesco a pensare ad altro. Credevo in effetti si trattasse di una sedazione più profonda mentre mi sembra di capire che sarò sveglia.
Grazie
Grazie
Non è sveglia completamente, ma stia tranquilla perchè alla fine non si ricorderà neppure dell'esame in quanto il midazolam toglie il ricordo della colonscopia.
Mi faccia sapere.
Mi faccia sapere.

Utente
Troppo gentili. Vi faro' sapere. Buona serata

Utente
Gent.mi Dottori, ho eseguito la colonscopia. Speravo in una sedazione più forte, in realtà ero sveglia e ricordo tutto perfettamente, comunque a parte qualche momento è andata!
Approfitto della Vs disponibilità e riporto l'esito:
Si risale con lo strumento fino al cieco, in condizioni di buona pulizia intestinale. Nella norma la mucosa del cieco e della valvola ileocecale. Si asporta con pinza a freddo salienza sessile a 70 cm dalla rima anale. Normale l'aspetto della mucosa colica nei restanti tratti esaminati. In retroversione si apprezza normalità del plesso emorroidario interno.
Conclusioni diagnostiche: salienza sessile del colon trasverso, asportata con pinza a freddo.
Radial Jaw TM 3 2.8mm
Tra 20 giorni ritirerò l'esito dell'esame istologico, ma visti i precedenti sono un po' preoccupata. Non capisco se si tratta in un polipo sessile, che ho letto essere solitamente di più difficile asportazione, ma il referto non precisa se è stato asportato completamente nè la dimensione (non credo sia quel 2.8mm).
Il dottore mi ha parlato di una possibile "escrescenza infiammatoria", ma leggo che la mucosa non ha alterazioni di questo tipo ed io non ho mai avuto problemi tipo colite o altro.
Scusate le domande, so che devo attendere gli esisti, ma quando si vivone certe situazioni in famiglia tutto si amplifica.
Grazie mille
Grazie ancora
Approfitto della Vs disponibilità e riporto l'esito:
Si risale con lo strumento fino al cieco, in condizioni di buona pulizia intestinale. Nella norma la mucosa del cieco e della valvola ileocecale. Si asporta con pinza a freddo salienza sessile a 70 cm dalla rima anale. Normale l'aspetto della mucosa colica nei restanti tratti esaminati. In retroversione si apprezza normalità del plesso emorroidario interno.
Conclusioni diagnostiche: salienza sessile del colon trasverso, asportata con pinza a freddo.
Radial Jaw TM 3 2.8mm
Tra 20 giorni ritirerò l'esito dell'esame istologico, ma visti i precedenti sono un po' preoccupata. Non capisco se si tratta in un polipo sessile, che ho letto essere solitamente di più difficile asportazione, ma il referto non precisa se è stato asportato completamente nè la dimensione (non credo sia quel 2.8mm).
Il dottore mi ha parlato di una possibile "escrescenza infiammatoria", ma leggo che la mucosa non ha alterazioni di questo tipo ed io non ho mai avuto problemi tipo colite o altro.
Scusate le domande, so che devo attendere gli esisti, ma quando si vivone certe situazioni in famiglia tutto si amplifica.
Grazie mille
Grazie ancora
Gentile utente,
in effetti "salienza sessile" è un termine un pò generico, nè sono citate le "misure" del polipo ma le pinze bioptiche utilizzate (Radial Jaw TM 3 2.8mm).
Lei dice
<<Il dottore mi ha parlato di una possibile "escrescenza infiammatoria">>,
intende l'endoscopista o il suo curante?
In ogni caso, analizzando il referto non vedo elementi di eccessiva preoccupazione: aspetti con serenità l'istologia.
Saluti
in effetti "salienza sessile" è un termine un pò generico, nè sono citate le "misure" del polipo ma le pinze bioptiche utilizzate (Radial Jaw TM 3 2.8mm).
Lei dice
<<Il dottore mi ha parlato di una possibile "escrescenza infiammatoria">>,
intende l'endoscopista o il suo curante?
In ogni caso, analizzando il referto non vedo elementi di eccessiva preoccupazione: aspetti con serenità l'istologia.
Saluti

Utente
E' stato l'endoscopista al termine dell'esame a darmi quell'indicazione.
Aspetterò l'esito cercando di non pensarci troppo. In fondo se è stato tolto non dovrei avere particolari motivi di preoccupazione. L'esito probabilmente definirà le cadenze dei prossimi controlli.
Grazie mille
Aspetterò l'esito cercando di non pensarci troppo. In fondo se è stato tolto non dovrei avere particolari motivi di preoccupazione. L'esito probabilmente definirà le cadenze dei prossimi controlli.
Grazie mille
Credo, da come descrive l'endoscopista, che possa stare tranquilla. la lesione è stata asportata completamente con pinza e probabilmente non si tratta di adenoma(polipo). Ovviamente bisogna attendere (con tantissima tranquillità) il risultato istologico.
Ci aggiorni ed auguroni
Ci aggiorni ed auguroni
Si figuri,
Ci tenga pure informati.
Ci tenga pure informati.

Utente
Buongiorno, scusate se approfitto ancora, ma da un paio di giorni si è presentato un problema. Dopo uno sforzo al bagno per stitichezza ho trovato del sangue rosso vivo sulla carta. Anche a distanza di ore passando solo la carta questa continua a sporcarsi. Ho contattato il centro dove ho effettuato la colonscopia ma mi hanno detto che non è un problema legato all'esame, anche perchè sono passati 9 giorni. Ho provato a guardarmi con uno specchietto ed ho notato come una riga di circa 1,5 cm molto scura simile a sangue raffermo ed è proprio da lì che esce la goccia di sangue ogni volta che pulisco, anche senza evacuazioni e vedo le emorroidi lievemente ingrossate. Ho un po' di fastidio (tipo pungere) ma sopportabile. E' il sangue che mi mette in ansia. In colonscopia il plesso emorroidario interno appariva normale. Devo pensare ad un problema di emorroidi esterne? Secondo Voi devo farmi vedere subito o posso attendere almeno l'esito della biopsia?
Si tranquillizzi perchè si tratta di un problema emorroidario e non c'è collegamento con la colonscopia. Non c'è alcuna urgenza di una visita specialistica (ha già fatto una colonscopia) a meno che il problema sanguinamento non dovesse continuare.
Cordialmente
Cordialmente
Gentile utente,
in prima istanza credo possa trattarsi di una ragade anale.
Faccia comunque una visita proctologica.
in prima istanza credo possa trattarsi di una ragade anale.
Faccia comunque una visita proctologica.

Utente
Grazie a tutti. Pur avendo ogni tanto quelche problema transitorio con le emorroidi non mi era mai capitato di vedere del sangue e anche poco fa ho trovato delle gocce molto chiare (tra il rosso e il rosa). Volevo capire se è normale che compaia per qualche giorno o se dopo due giorni mi devo preoccupare, anche perchè volevo attendere il risultato istologico. Scusate ma il gastroenterologo è lo specialista indicato per le visite proctologiche o devo cercare un altro medico?
Anche il gastroenterologo, se ha competenza, può effettuare una visita proctologica. Ovviamente lo specialista proctologo è il medico di riferimento per tale patologia.
Come le dicevo se il sanguinamento persiste ed è importante è bene una visita immediata proctologica, ma non mi sembra il suo caso. Ha solo sanguinamento o anche dolore alla defecazione ?
A presto
Come le dicevo se il sanguinamento persiste ed è importante è bene una visita immediata proctologica, ma non mi sembra il suo caso. Ha solo sanguinamento o anche dolore alla defecazione ?
A presto

Utente
Il sanguinamento si evidenzia sempre e solo nel momento della pulizia (non credo si possa definire importante) e per ora non ho avuto problemi alla defecazione, sento solo un po' "pungere". Sto usando una pomata per le emorroidi. Cercherò comunque di fissare una visita.
Grazie
Grazie

Utente
Il sanguinamento si evidenzia sempre e solo nel momento della pulizia (non credo si possa definire importante) e per ora non ho avuto problemi alla defecazione, sento solo un po' "pungere". Sto usando una pomata per le emorroidi. Cercherò comunque di fissare una visita.
Grazie
Grazie
Tranquilla è un problema (minimo) emorroidario ma è bene la visita specialistica.
Ci aggiorni
Ci aggiorni
Gentile utente,
per quanto riferisce riconfermo che in prima istanza credo possa trattarsi di una ragade anale.
Per veder questo può andar bene anche il suo medico curante.
Auguroni
per quanto riferisce riconfermo che in prima istanza credo possa trattarsi di una ragade anale.
Per veder questo può andar bene anche il suo medico curante.
Auguroni

Utente
Ho ritirato l'esito dell'esame istologico:
esame macroscopico: tre frammenti, inclusi in toto.
esame microscopico e diagnosi: polipo iperplastico con sovrapposta flogosi cronica, frammenti.
Secondo Voi sono necessari controlli ravvicinati, anche perchè non capisco se è stato completamente asportato (frammenti?)
Grazie ancora
esame macroscopico: tre frammenti, inclusi in toto.
esame microscopico e diagnosi: polipo iperplastico con sovrapposta flogosi cronica, frammenti.
Secondo Voi sono necessari controlli ravvicinati, anche perchè non capisco se è stato completamente asportato (frammenti?)
Grazie ancora
Come le avevo anticipato in una mia precedente risposta ( replica #9 ) non si tratta di un adenoma, ma di una forma iperplastica che non ha alcuna tendenza all'evoluzione e non necessita di controlli futuri. Dovrà solo attenersi alle indicazioni dello screening per tumore al colon che prevede, come nel suo caso, la ricerca del sangue occulto fra 5 anni e, se positivo, esecuzione della colonscopia.
Cordialmente
Cordialmente

Utente
Grazie ancora per la Vostra disponibilità, sono molto sollevata.
Cordiali saluti
Cordiali saluti
Questo consulto ha ricevuto 22 risposte e 17.8k visite dal 03/03/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti simili su emorroidi
Consulti su malattie dell'intestino
Altri consulti in gastroenterologia
- Il caso che faccia una visita specialistica magari facendo poi una colonscopia o qualcosa
- Perdita di peso continua
- Esofagogastroduedenoscopia e rettocolonscopia
- 2) io faccio uso di psillio prescritto dal mio medico
- Mi viene consigliato di fare una colonscopia fra 5 anni quindi sembrerebbe non esserci niente di
- Coliche nella parte bassa dell'addome a sinistra