Avere un suo parere a riguardo le mie analisi per sospetta celiachia

Buongiorno Dottore,
La disturbo per avere un Suo parere a riguardo le mie analisi per sospetta celiachia.

Sono un ragazzo di 28 anni e nel 2009 decisi di farmi un controllo approfondito sulla mia salute per poi ripeterlo ogni 5 anni.
Nei controlli è stato incluso anche esami per la celiachia, visto che in quel periodo mi sentivo gonfio di stomaco (ma senza forma tipica, atipica, silente e potenziale, praticamente ho fatto l’esame più per avere una conferma della NON celiachia che invece si è “concluso” con una sospetta celiachia)
Le riporto le varie analisi effettuale dal dicembre 2009 a marzo 2010

Dicembre 2009
AGA -Peptidi deamidati
AGA IgA ..................... 2.1 (0.00/5.5)
AGA IgG ..................... 7.2 (0.00/10.00)

Anticorpi IgA anti Transglutaminasi ..... 16.6 (0.00/9.00) ** (** NON rientrano nei VALORI DI RIFERIMENTO)
Anticorpi IgG anti Transglutaminasi ..... 8.5 (0.00/29.00)
Anticorpi anti-edomomisio (EMA) ......... DUB


Gennaio 2010
Test genetico predittivo di suscettibilità a sviluppare la malattia celiaca:
Tipizzazione molecolare HLA
Metodica utilizzata: Real-time PCR (metodica TaqMan) e sequenziamento genico
Risultato : APLOTIPI HLA DI CLASSE II

HLA DRB1 ----- HLA DQA1 ------- HLA DQB1
070101 -------------- NP --------------- 020101
110401 ----------- 050101 --------------- NP

Conclusioni:
Eterodimero DQ2 (DQA1*0501 – DQB1*O2) -------> PRESENTE
__________Stato dell’allele DQB1*02----------------> PRESENTE IN ETEROZIGOSI
Eterodimero DQ8 (DQA1*0301 – DQB1*0302) -----> ASSENTE


Febbraio 2010
ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA:

ESOFAGO: regolare con linea Z in sede e cardias incontinente anche in visione endogastrica. Mucosa normale, cinesi fisiologica.

STOMACO: dispiegabile con lago mucoso normorappresentato. Disegno plicale regolare per decorso e spianabilità. Cinesi fisiologia. La mucosa gastrica appare di aspetto normale. Angulus ed antro normoconformati con mucosa ipotrofica (biopsie). Piloro centrale pervio

DUODENO: bulbo dispiegabile con profilo regolare e mucosa ipotrofica. Seconda e terza porzione duodenale con atrofia mucosa ed appiattimento plicale (biopsie)

Rilievi conclusivi: Incontinenza cardiale; artropatia cronica; sospetta celiachia


REFERTO ISTOLOGICO

Materiale inviato
A: Biopsie endoscopiche duodenali
B: Biopsia endoscopica dell’antro gastrico

Diagnosi
A: Minuto frammento superficiale di mucosa duodenale, privo di muscolaris mocosae, caratterizzata dai seguenti reparti morfologici:
Architettura: l’esiguità del materiale in esame non consente di esprimere un giudizio sull’architettura della mucosa
Epitelio di superficie: gli enterociti di superficie visibili presentano un brush border netto di tipico cilindrico
Epitelio delle cripte: mitosi a livello delle cripte normali
Lamina propria: presenza di infiltrato linfoplasmacellulare aspecifico
Linfociti intraepiteliali: infiltrato linfocitario di circa 35 linfociti ogni 100 cellule epiteliali (valori normali di rif: 10-25 linfociti per 100 epiteli)
L’insieme dei dati morfologici riportati è riferibile a reperti microscopici non specifici di malattia celiaca ascrivibili elusivamente a lesione infiltrativa infiammatoria.
l’indagine immunoistochimica (Ventana BenchMark Staining System) ha messo in evidenza i seguenti risultati di conta dell’infiltrato linfocitario intraepiteliale:
CD3: 35 linfociti / 100 epiteli

B: frammenti superficiali di mucosa gastrica esenti da alterazioni istologiche di rilievo. Negativa la ricerca di Helicobacter pylori.

SNOMED
T-58200_____D5-47100_____G-2001
T-57600_____M-00100

Marzo 2010
Transglutaminasi IgA ……………… 28,7 (0.00/9.00) ** (** NON rientrano nei VALORI DI RIFERIMENTO)


Che ne pensa? Cosa mi consiglia?


La Ringrazio Anticipatamente

Distinti Saluti
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Gentile utente,
se esiste un 2° post magari lo aspettiamo.

Una domanda per il momento: quale dieta segue?

A risentirla.

www.enterologia.it
www.transnasale.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
salve dottore ho appena modificato il messaggio
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
No dottore, non seguo nessuna dieta.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Caro signore,
se ho ben capito le indagini si fermano a febbraio-marzo 2010.

Il quadro che mi ha descritto è fortemente indicativo per Celiachia (DQ2-DQ8, AbAntiTG, Biopsie duodenali).

Non so perchè lei stia affrontando ad un anno di distanza il problema, non cita chi l'abbia seguita e/o consigliata.

L'iniziativa è quella di accettare il riscontro di celiachia e il regime igienico-alimentare conseguente.

Se ha ancora dubbi, dopo un anno, la ripetizione dei test ematici le dovrà confermare che la situazione non è migliorata.

Se manca un pezzo di storia resto a sua disposizione.

Saluti.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Il Medico che mi ha seguito (dopo il primo esame del 2009) mi ha consigliato di ripetere gli AntiTG, 2 volte in 12 mesi per vedere se il valori aumentavano o meno, visto che mi trovo alla 1 classificazione (che non ho fatto).

Secondo lei sono celiaco?
Mi consiglia di ripetere gli esami per poi farmi seguire?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Credo di si.

Come avevo intuito lei ha bisogno di ulteriori "convinzioni".
Tutto sommato i disturbi ed il quadro clinico "sfumato" hanno contribuito ad allungare questi tempi.

Ripeta pure gli esami AGA-EMA-AbAntiTG e vada a consultarsi, oltre che dal medico (immagino di famiglia) che ha citato anche da un gastroenterologo che la consigli in maniera esaustiva.

Saluti.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Dopo l'esame del 2009 mi ha seguito un gastroenterologo con la quale riprenderò l'appuntamento dopo aver ripetuto gli esami.
La ringrazio per i consigli dati.

Distinti saluti
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Auguroni.

Ci faccia sapere.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Certo.
Segnala un abuso allo Staff
Celiachia

Cos'è la celiachia e come si manifesta? Caratteristiche della malattia celiaca in adulti e bambini, esami da fare e consigli di alimentazione senza glutine.

Leggi tutto

Consulti simili su celiachia

Altri consulti in gastroenterologia