Dolore esofago

Buon giorno, le scrivo perchè mi è successa una cosa molto strana circa 2 settimane fà e che dura ancora ad oggi.
Ho bevuto un bicchiere di vino frizzante ed ho avvertito, subito dopo, un dolore fortissimo adiacente alla "bocca" dello stomaco al centro dello sterno.
La sensazione che ho avuto era quella di ingerire prima il gas contenuto nel bicchiere e poi il vino.
Il problema è che ho sempre un dolore / bruciore verso la fine dell' esofago, mi viene continuamente da digerire, cercando di eliminare questo "gas", oltretutto ho continuamente la sensazione di non respirare bene.
So' che non è niente di grave ma, passando così tanto tempo, ho incominciato ad avere qualche dubbio.
Grazie per la sua disponibilità



Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Gentile utente,
in prima istanza la chiave di lettura dei suoi sintomi orienta per una malattia da reflusso gastroesofageo.
Per averne certezza e stabilire l'entità del problema, le consiglio di effettuare una gastroscopia.

Cordialità

www.enterologia.it
www.transnasale.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2010 al 2018
Ex utente
Sono andato dal medico curante e mi ha dato una cura per 30gg di LANSOPRAZOLO.

Questa cura potrebbe essere corretta ?

Non mi ha consigliato di andare da un gastroenterologo, mi ha detto che prima dovrei fare la cura con i farmaci e poi si vedrà.

Il reflusso gastrico può portare anche febbre ?

La scorsa settimana ho avuto febbre che variava 37,5-38 per 6gg.

Avendo avuto la febbre significa che la malattia è ad uno stato avanzato oppure è solo un sintomo come bruciore e dolore al petto ?

Grazie per la sua disponibilità



Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Gentile utente,
la risposta verte su vari punti:
- la terapia ex-iuvantibus (usare il lansoprazolo) mi sembra un pò "essenziale" (a che dosi? prima della prescrizione è stato visitato?) e potrebbe crearle qualche problema dispeptico in più, avrei preferito usare prima del semplice magaldrato e valutare al massimo in una quindicina di giorni;

- il reflusso non dà febbre;

- i medici di medicina generale, spesso, pensano di poter gestire facilmente queste patologie gastroenterologiche, per loro "comuni" e "facili da gestire", solo che non mi spiego perchè poi i pazienti descrivono tribolazioni di mesi od anni, con nulli o parziali risultati.

L'uimiltà di riconoscere al paziente la possibilità di risolvere con lo specialista alcuni dei propri problemi credo sarebbe segno di grandezza!

Attendo sue osservazioni.

Saluti.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2010 al 2018
Ex utente
Ha ragione mi scusi....a volte ci sono così tante domande da fare che le cose più banali non vengono in mente !!!

Le rubo ancora 5 minuti del suo tempo.....

Come terapia devo prendere 1 capsula 30mg al mattino x 30gg.

Volevo chiederle se ci sono alcuni alimenti da evitare oppure altri che possano migliorare leggermente la situazione.

Posso continuare a fare attività fisica senza problemi ?
Anche se, ovviamente ho dei dolori fastidiosi nel respirare ed al torace....

La prossima settimana cercherò di farmi visitare da uno specialista, ascolto volentieri il suo consiglio.

Le farò sapere.

Grazie ancora del suo tempo, è stato veramente gentile.

Buona giornata




Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Come consigli dietetici le rispondo che In generale, è meglio mangiare cibi ricchi di fibre e proteine. Eliminare fritti, condimenti e salse. Ridurre il consumo di aglio, cipolla, menta, anice, caffè e tè. Ed evitare di mangiare cibi acidi o speziati.

Tenga conto che l'inbizione acida (=> digestiva) con 30 mg. di lansoprazolo è discreta.

Mi faccia sapere.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia