Reflusso
Gent. dott., gradirei ricevere chiarimenti sul seguente referto relativo alla risonanza magnetica da me effettuata:
Assenza di lesioni focali epatiche. Ipotonia del coledoco e delle vie biliari all'ilo. Coledoco affinato a livello della papilla. Il Wirsung non è dilatato. Aspetto di impregnazione cercinata in corrispondenza della papilla. Patologia flogistica o funzionale dello sfintere di Oddi in esiti di colecistectomia.
grazie
Assenza di lesioni focali epatiche. Ipotonia del coledoco e delle vie biliari all'ilo. Coledoco affinato a livello della papilla. Il Wirsung non è dilatato. Aspetto di impregnazione cercinata in corrispondenza della papilla. Patologia flogistica o funzionale dello sfintere di Oddi in esiti di colecistectomia.
grazie
Gentilissima,
il referto della RMN deve essere correlato al quadro clinico e di laboratorio. Per quale motivo è stato chiesto l'esame ?
Cordialmente
il referto della RMN deve essere correlato al quadro clinico e di laboratorio. Per quale motivo è stato chiesto l'esame ?
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Utente
gent. dott.,
le riporto il referto completo:
Assenza di lesioni focali epatiche.
Esiti di colecistectomia con ipotonia del coledoco e delle vie biliari all'ilo. Il coledoco risulta affinato a livello della papilla. Il Wirsung non risulta dilatato.
Si evidenzia un aspetto di impregnazione cercinata in corrispondenza della papilla.
Il rilievo risulta compatibile con la presenza di una patologia flogistica o funzionale dello sfintere di Oddi.
Pancreas regolare. Milza nei limiti con milza accessoria. Surreni non tumefatti. Assenza di alterazioni a carico dei parenchimi renali.
Cr: ipotonia delle vie biliari e del coledoco secondaria a patologia flogistica o funzionale dello sfintere di Oddi in esiti di colecistectomia.
Motivi per cui è stato richiesto l'esame: dilatazione del coledoco in esiti di colecistectomia
grazie
le riporto il referto completo:
Assenza di lesioni focali epatiche.
Esiti di colecistectomia con ipotonia del coledoco e delle vie biliari all'ilo. Il coledoco risulta affinato a livello della papilla. Il Wirsung non risulta dilatato.
Si evidenzia un aspetto di impregnazione cercinata in corrispondenza della papilla.
Il rilievo risulta compatibile con la presenza di una patologia flogistica o funzionale dello sfintere di Oddi.
Pancreas regolare. Milza nei limiti con milza accessoria. Surreni non tumefatti. Assenza di alterazioni a carico dei parenchimi renali.
Cr: ipotonia delle vie biliari e del coledoco secondaria a patologia flogistica o funzionale dello sfintere di Oddi in esiti di colecistectomia.
Motivi per cui è stato richiesto l'esame: dilatazione del coledoco in esiti di colecistectomia
grazie
Quindi una richiesta su un dato ecografico e non su sintomi specifici.
Quando è stata eseguita la colecistectomia ?
Grazie
Quando è stata eseguita la colecistectomia ?
Grazie

Utente
nel 1973
grazie
grazie
Se non c'è alcuna sintomatologia la RMN la si può considerare nei limiti. Farei comunque un controllo con gastroscopia della papilla.

Utente
gent. dott.,
la ringrazio per la sua disponibilità e approfitto per segnalarle che:
1. mi sono rivolta al mio medico di base per segnalargli una sensazione di pesantezza e sporadiche fitte là dove un tempo avevo la colecisti;
2. da lui sono stata poi inviata ad effettuare la gastroscopia che ha evidenziato la dilatazione del coledoco (da 10 a 13 mm);
3. in seguito a questa mi è stata suggerita la RMN, il cui referto le ho integralmente riportato. Cordialità
la ringrazio per la sua disponibilità e approfitto per segnalarle che:
1. mi sono rivolta al mio medico di base per segnalargli una sensazione di pesantezza e sporadiche fitte là dove un tempo avevo la colecisti;
2. da lui sono stata poi inviata ad effettuare la gastroscopia che ha evidenziato la dilatazione del coledoco (da 10 a 13 mm);
3. in seguito a questa mi è stata suggerita la RMN, il cui referto le ho integralmente riportato. Cordialità

Utente
gent. dott.,
la ringrazio per la sua disponibilità e approfitto per segnalarle che:
1. mi sono rivolta al mio medico di base per segnalargli una sensazione di pesantezza e sporadiche fitte là dove un tempo avevo la colecisti;
2. da lui sono stata poi inviata ad effettuare la gastroscopia che ha evidenziato la dilatazione del coledoco (da 10 a 13 mm);
3. in seguito a questa mi è stata suggerita la RMN, il cui referto le ho integralmente riportato. Cordialità
la ringrazio per la sua disponibilità e approfitto per segnalarle che:
1. mi sono rivolta al mio medico di base per segnalargli una sensazione di pesantezza e sporadiche fitte là dove un tempo avevo la colecisti;
2. da lui sono stata poi inviata ad effettuare la gastroscopia che ha evidenziato la dilatazione del coledoco (da 10 a 13 mm);
3. in seguito a questa mi è stata suggerita la RMN, il cui referto le ho integralmente riportato. Cordialità
>> sono stata poi inviata ad effettuare la gastroscopia che ha evidenziato la dilatazione del coledoco (da 10 a 13 mm); <<
Forse voleva riferirsi all'ecografia........
La gastroscopia l'ha eseguita ?
Questo consulto ha ricevuto 8 risposte e 5k visite dal 13/02/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti simili su reflusso gastroesofageo
Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori
- Alle volte, ma non sovente, mi capita di avere dei dolori molto forti nella parte dx ad altezza
- Il medico mia ha aumentato l'esomeprazolo
- Protuberanza parte dx della pancia corrispondente allo stomaco
- Le ho chiesto se mi poteva prenotare una gastroscopia, dato che ogni volta che mi recavo
- Villi di normale altezza che rappresentano più dei due terzi dello spessore della mucosa
- Eruttazioni continue e peso allo stomaco