Cambio farmaci e disturbo persistente
Buongiorno a tutti, soffro di MRGE da un pò di anni. Ho preso per due anni Limpidex 30mg al mattino e un misurino di Peridon in sciroppo + gaviscon advance al bisogno..
Negli ultimi mesi ho accusato un intenso nodo alla gola per cui ho deciso di fare una visita ORL. Mi ha fatto una fibroscopia+ laringoscopia. La diagnosi è di "Lariginte subacuta severa da reflusso".
L'otorino mi ha tolto il Limpidex, dicendo che è inutile per il reflusso dandomi al suo posto Pantopan 40mg, una a digiuno al mattino e Peridon granulato effervescente da 20mg al posto dello sciroppo.
Ora avverto forti bruciori, dolori e "pizzicotti" al torace e allo sterno con molta tosse secca. Sono al 4° giorno di cura..
Le mie domande sono:
-ho fatto male a sospendere di botto il limpidex e di passare al pantopan da un giorno all'altro? o non c'è problema?
-come mai i sintomi sono tornati allo stato originale come un paio d'anni fa?
-dato che ho già fatto 2 gastroscopie (l'ultima nel gennaio 2011, con risultato di reflusso e cardias incontinente), e non è la sensazione più bella del mondo, c'è qualche altro esame in qualche modo simile ma non invasivo per valutare lo stato attuale?
-Sempre da quando ho iniziato la cura ho delle leggere vertigini, o meglio sono io che giro nella stanza..normale effetto?
-so che sembra strano ma quando ingoio la compressa essa sembra che rimanga in gola ogni giorno almeno per un'oretta..è perchè "graffia" la laringe già infiammata?
Con tutti i limiti di una valutazione a distanza, confido nel Vostro aiuto. Grazie a tutti
Negli ultimi mesi ho accusato un intenso nodo alla gola per cui ho deciso di fare una visita ORL. Mi ha fatto una fibroscopia+ laringoscopia. La diagnosi è di "Lariginte subacuta severa da reflusso".
L'otorino mi ha tolto il Limpidex, dicendo che è inutile per il reflusso dandomi al suo posto Pantopan 40mg, una a digiuno al mattino e Peridon granulato effervescente da 20mg al posto dello sciroppo.
Ora avverto forti bruciori, dolori e "pizzicotti" al torace e allo sterno con molta tosse secca. Sono al 4° giorno di cura..
Le mie domande sono:
-ho fatto male a sospendere di botto il limpidex e di passare al pantopan da un giorno all'altro? o non c'è problema?
-come mai i sintomi sono tornati allo stato originale come un paio d'anni fa?
-dato che ho già fatto 2 gastroscopie (l'ultima nel gennaio 2011, con risultato di reflusso e cardias incontinente), e non è la sensazione più bella del mondo, c'è qualche altro esame in qualche modo simile ma non invasivo per valutare lo stato attuale?
-Sempre da quando ho iniziato la cura ho delle leggere vertigini, o meglio sono io che giro nella stanza..normale effetto?
-so che sembra strano ma quando ingoio la compressa essa sembra che rimanga in gola ogni giorno almeno per un'oretta..è perchè "graffia" la laringe già infiammata?
Con tutti i limiti di una valutazione a distanza, confido nel Vostro aiuto. Grazie a tutti
[#1]
Gentilissima,
per una valutazione corretta del reflusso sarebbe utile eseguire una pH-impedenzometria esofagea che ci dirà perfettamente le caratteristiche del liquido refluito (presenza/entità/qualità/estensione/correlazione con i sintomi)e la corretta impostazione della terapia.
Nessun problema per il cambio di farmaco. In allegato il link sull'esame indicato:
https://www.medicitalia.it/minforma/gastroenterologia-e-endoscopia-digestiva/951-reflusso-gastroesofageo-come-ottenere-una-diagnosi-perfetta.html
Cordialmente
per una valutazione corretta del reflusso sarebbe utile eseguire una pH-impedenzometria esofagea che ci dirà perfettamente le caratteristiche del liquido refluito (presenza/entità/qualità/estensione/correlazione con i sintomi)e la corretta impostazione della terapia.
Nessun problema per il cambio di farmaco. In allegato il link sull'esame indicato:
https://www.medicitalia.it/minforma/gastroenterologia-e-endoscopia-digestiva/951-reflusso-gastroesofageo-come-ottenere-una-diagnosi-perfetta.html
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)
[#3]
come mai i sintomi sono tornati allo stato originale come un paio d'anni fa?
Il reflusso è solitamente cronico ...
-dato che ho già fatto 2 gastroscopie (l'ultima nel gennaio 2011, con risultato di reflusso e cardias incontinente), e non è la sensazione più bella del mondo, c'è qualche altro esame in qualche modo simile ma non invasivo per valutare lo stato attuale?
Non ci sono esami alternativi alla gastroscopia, ma non c'è necessità di eseguire ulteriori controlli.
-Sempre da quando ho iniziato la cura ho delle leggere vertigini, o meglio sono io che giro nella stanza..normale effetto?
Potrebbe essere il farmaco. da valutare ...
-so che sembra strano ma quando ingoio la compressa essa sembra che rimanga in gola ogni giorno almeno per un'oretta..è perchè "graffia" la laringe già infiammata?
Non è possibile: è suggestione (o graffiatura)
saluti
[#7]
La gastrite biliare è un'infiammazioen della mucosa determina dalla bile. Per il secondo punto bisognerebbe sospendere per qualche giorno il farmaco o sostituirlo con altro analogo (esomeprazolo).
Questo consulto ha ricevuto 9 risposte e 1.8k visite dal 13/02/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.