Feci giallastre e a poltiglia con pezzi non digeriti
Gentile dott. cosentino posi un quesito il cui contenuto era in parte questo:
Feci la gastroscopia circa un anno fa'e mi riscontrarono una mucosa abbastanza liscia il gastroe. Non fece le biopsie perche' in quel momento mi vide molto sofferente ma sospettando la presenza del morbo celiaco mi prescrisse gli esami dq2-dq8 anticorpi antitransglutaminasi, ema, con risultati seguenti
dqa1*05 presente
dqb1*02 assente
dbqa1*0201assente
dqb1*0302assente
dq2 negativo
dq8 negativo
transglutaminasi-iga 0.22 range <9.00 negativo >16.00 positivo
ema metodo ifa assenti.
Basandomi sulla sua risposta, più volte ho chiesto al medico di famiglia la ripetizione dell'esame gastroscopico con le biopsie in modo da poter escludere la celiachia.
Il mdf sostenne che gli esami escludessero la possibilità che sia celiaca e non volle farmi ripetere la gastroscopia anzi mi prescrisse la colon perche’ in quel periodo spesso dopo la defecazione sull’igienica c’era sangue vivo.Prenotai la colon ma oggi sono ancora in lista d’attesa per i tempi lunghi. Volevo aggiungere che prima che facessi la gastoscopia spesso facevo colazione con alimenti a base di latte a ridotto contenuto di lattosio.Oggi ai sintomi di allora (nausea frequente, reflusso gastroesofageo e dolori addominali) se ne sono aggiunti altri fra i quali dolore allo stomaco.Le feci sono a poltiglia e di colore giallastro e presentano pezzi di cibo non digeriti.Assumo deursil per la calcolosi (un piccolo calcolo) alla colecisti e steatosi epatica.E’ presente un piccolo calcolo anche al rene destro.Gentile dott. Le allergie o le intolleranze al latte ed ai suoi derivati potrebbero danneggiare i villi intestinali a tal punto da far sospettare la celiachia?la calcolosi potrebbe essere causa dei sintomi sopra descritti?Grazie per la risposta. Saluti.
[#1]
Gentilissima,
nel precedente consulto avevo chiesto se nel cosro della gastroscopia fossero stati eseguiti i prelievi bioptici in quanto l'endoscopista aveva segnalato una mucosa duodenale piatta, dubbia per celiachia. Gli esami di laboratorio, comunque, escludono tale possibilità ed i suoi sintomi non sono da celiachia. Credo che di base ci sia una colecisti con un calcolo che può essere responsabile della forte sintomatologia dispeptica e dolorosa all'epigastrio. A questo si aggiunge anche una sintomatologia da colon irritabile.
Credo ci sia l'indicazione all'asportazione della colecisti per cui è bene che chieda un consulto gastroenterologico.
Cordialmente
nel precedente consulto avevo chiesto se nel cosro della gastroscopia fossero stati eseguiti i prelievi bioptici in quanto l'endoscopista aveva segnalato una mucosa duodenale piatta, dubbia per celiachia. Gli esami di laboratorio, comunque, escludono tale possibilità ed i suoi sintomi non sono da celiachia. Credo che di base ci sia una colecisti con un calcolo che può essere responsabile della forte sintomatologia dispeptica e dolorosa all'epigastrio. A questo si aggiunge anche una sintomatologia da colon irritabile.
Credo ci sia l'indicazione all'asportazione della colecisti per cui è bene che chieda un consulto gastroenterologico.
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 5.6k visite dal 05/02/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.