Calcolosi della colecisti e del coledoco

Gentili Dottori buongiorno, sono una ragazza di quasi 28 anni e lo scorso 27 gennaio sono stata sottoposta ad un intervento d'urgenza di colecistomia laparoscopica. Da quanto mi è stato spiegato, i calcoli si trovavano anche nel coledoco e l'operazione è infatti stata lunga. In fase post operatoria ho avuto (il 29 gennaio) un incremento transitorio degli enzimi pancreatici, trattato farmacologicamente, ed in seguito il 1 febbraio un incremento dei valori ematici di bilirubinemia totale e diretta, poi i valori si sono ridotti. Infatti uno dei calcoli era purtroppo rimasto perchè non era stato possibile toglierlo durante l'operazione, e la risonanza magnetica del 02-02 aveva mostrato che era di circa 5 mm e si trovava a circa 15 mm dalla papilla di Vater; mi hanno spiegato che è molto probabile che io riesca ad espellerlo da sola, in quanto durante l'operazione quando non è stato possibile toglierlo, è stato leggermente ampliato il passaggio in modo da favorirne la discesa nell'intestino; tra 10 gg avrò una seconda risonanza per verificare che non ci sia più; vorrei chiedere gentilmente delle indicazioni sulla dieta da seguire in questi giorni (sono stata dimessa ieri pomeriggio): mi è stato detto di bere molto (bevo circa 3 l al giorno da quando ho ricominciato a bere dopo l'operazione) e di seguire una dieta leggera con pochi grassi, ma mi chiedevo: posso mangiare tutta la frutta e verdura? Gli yogurt magri? Il latte scremato? La carne e il pesce bolliti? Il pane integrale? Un poco di olio d'oliva? Devo evitare i formaggi e le cose grasse tipo insaccati e dolci, giusto? Grazie mille per la vostra cortese attenzione, cordiali saluti
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.3k 675
Ottimo.Non credo la dieta influisca molto sul suo decorso,faccia comunque riferimento a chi la sta seguendo personalmente.Auguri!

Dottor Andrea Favara

http://www.andreafavara.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2009 al 2012
Ex utente
Grazie mille per la risposta e per gli auguri Dott. Favara,
cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Attivo dal 2009 al 2012
Ex utente
Gentile Dottore, scusi se la disturbo di nuovo.
Visto che il calcolo di cui le parlavo purtroppo non è sceso da solo ma mi ha causato una colica l'08 febbraio, sono stata ricoverata nuovamente e il calcolo colesterinico di 6 mm è stato tolto tramite ERCP. Sono stata dimessa e ho una visita di controllo il prossimo lunedì, nel frattempo mi sono procurata le analisi del sangue da poter portare al controllo e vorrei chiederle gentilmente un consulto su queste.

i valori di bilirubina totale, amilasi totale e lipasi sono nella norma, mentre risultano fuori norma i seguenti valori:

- bilirubina diretta = 0,60
- Aspartato aminotranferasi (AST/GOT) = 35
- Alanina aminotransferasi (ALT/GPT) 80

Gli esami emocromocitometrici sono nella norma a parte i seguenti:

- Leucociti = 3,63
- Eritrociti = 3,55
- Emoglobina = 11,1
- Ematocrito = 33,3 %
- G. basofili % = 1,1

Mi chiedevo se secondo lei è normale che ancora questi valori non sono rientrati del tutto, visto il mio intervento chirurgico di fine gennaio e l'ERCP dello scorso venerdì, e il fatto che sto assumendo ancora antibiotici prescritti fino a domani...

Grazie mille per la sua attenzione e cortesia,
cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Dieta

Tutto su dieta e benessere: educazione alimentare, buone e cattive abitudini, alimenti e integratori, diete per dimagrire, stare meglio e vivere più a lungo.

Leggi tutto

Consulti simili su dieta

Consulti su malattie del fegato e delle vie biliari

Altri consulti in gastroenterologia