Reflusso neonato
Gentili medici, avrei bisogno di chiarire un dubbio. Il mio bambino ha 1 mese e 20 giorni e da un po' di settimane manifesta sintomi che fanno sospettare ad un problema di reflusso gastroesofageo. Ho chiesto al pediatra esami per maggiori verifiche. Mi ha parlato di un esame piuttosto invasivo che si effettua con un sondino che passa per la gola (pH-metria?) ma nel caso del mio bambino che cresce benissimo ritiene che non sia ancora necessario. Gli ha prescritto ranidil mattina e sera. Ho letto tra diversi siti che è sufficiente una ecografia per capire l'entità del reflusso. E' così? Il pediatra ha invece detto che l'eco è utile solo nel caso si sospetti una stenosi del piloro che nel mio caso esclude poichè il bambino evacua regolarmente. Per togliermi ogni dubbio quindi non è sufficiente una ecografia? Grazie mille per l'attenzione.
L'ecografia non è utile per valutare il reflusso, mentre lo è la pH-manometria che per il momento non dovrebbe essere necessaria.
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Ex utente
La ringrazio per la risposta, un'ultima domanda: dall'ecografia non si vede neanche se c'è o meno il reflusso?
Come ho detto sopra l'ecografia non è un esame utile per valutare la presenza di reflusso.
Saluti
Saluti
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 2.2k visite dal 23/01/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti simili su reflusso gastroesofageo
Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori
- Diaframma contratto, difficoltà nel digerire e nel respirare, cefalea, nevralgie e vertigini
- Cibo cinese e ora sto male
- Il medico di base mi ha somministrato un antibiotico e lexil diagnosticando una colite spastica
- Problemi dopo i pasti
- Dolore stomaco appena sotto costole
- Morsa alla bocca dello stomaco a insorgenza improvvisa