Dolore alla bocca dello stomaco
BUONGIORNO DOTTORE,ho 44 anni da alcuni giorni sento un indolenzimento alla bocca dello stomaco con gonfiore , mi sono recato all pronto soccorso per paura di problemi cardiaci subito esclusi la dottoressa che mi ha rimandato a casa mi ha dato un malox e mi ha detto che devo mangiare in bianco cosa che non ho seguito perche siamo ancora sotto le feste , pero mi sento anche qualche difficolta di degludire le piccole quantita di cibo mentre il pasto normale no .
vorrei un vostro consulto GRAZIE
vorrei un vostro consulto GRAZIE
Gentile signore il disturbo potrebbe essere imputato ad una gastrite o ad un problema di spasmo della zona di passaggiodall'esofagoallo stomaco cioè del cardias. Anche un reflusso potrebbe causare simili sintomi. Pertanto se la situazione non si risolve nell'arco di qualche giorno ne parli col curante.
Dr. Roberto Rossi

Utente
grazie dottore vorrei anche dirgli che ho saltuariamente qualche extrasistole che il cardiologo mi ha detto che non è niente di preoccupante , se anche questa puo dare il disturbo che le ho parlato nel messaggio precedente.
Le extrasistoli potrebbero anche dipendere da una distensione dello stomaco da sviluppo di gas.Potrebbe provare ed assumere qualche farmaco che riduca il gas in eccesso e che aiuti lo svuotamento gastrico.

Utente
grazie dottore!!

Utente
sono stato dal mio medico che mi ha pescritto il pantopan 40 mg però da due giorni sento anche il mal di schiena all altezza dello sterno vorrei sapere se e sintomatico . grazie saluti leonardo
Il dolore riferito potrebbe essere in relazione con un reflusso esofegeo

Utente
buonasera dottore le vorrei dire che ho incominciato la cura da 5 giorni con pochi effetti mi pare di non digerire mi viene spesso il rigurgito con dei rotti, mangio molto in fretta con appetito ma poi digerisco male ho prenotato una gastroscopia ma con i tempi del asl la devo fare a giugno vorrei un suo consiglio GRAZIE
Ricordi che per una corretta digestione è fondamentale masticare a lungo gli alimenti e soprattutto dimenticare la fretta! Inoltre il calo ponderale specie in presenza di sospetto reflusso è decisivo. Potrebbe consigliarsi col curante per integrare la terapia con adiuvanti lo svuotamento gastrico,infine non può pensare che 5giorni di terapia possano essere sufficienti.

Utente
Dottore aveva ragione lei col passare dei giorni la cura ha fatto effetto non ho più nessun sintomo e lo stomaco pare a posto ,la terapia va continuata fino ai trenta giorni prospettatomi dal mio medico? ho anche prenotato una visita gastrenterologa che devo fare il primo febbraio,é necessaria ho la posso disdettare? grazie Saluti leonardo
Se i sintomi sono regrediti potrebbe non essere più indispensabile
Questo consulto ha ricevuto 10 risposte e 2.8k visite dal 08/01/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Reflusso gastroesofageo

Il reflusso gastroesofageo è la risalita di materiale acido dallo stomaco all'esofago: sintomi, cause, terapie, complicanze e quando bisogna operare.
Consulti simili su reflusso gastroesofageo
- Ciò che mi preoccupa, ed è questo il motivo per cui scrivo, sono improvvisi attacchi di diarrea
- Cuore o reflusso esofageo?
- Mi fa male anche a prima matina appena alzata, anche dopo mangiato, non fa diferenza se mangio
- Un reflusso alto dovevo prendere il pantorc
- Consulto urgente
- Colangite sclerosante piu' altre malattie
Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori
Altri consulti in gastroenterologia
- Soffro di reflusso esofageo con bruciore fino alla gola
- 30 anni e da 5 soffro di reflusso gastroesofageo alternando peiodi di forti mal di stomaco a
- - che cosa significa esofagite di grado a secondo los angeles
- Presunta laringofaringite da reflusso
- Cura reflusso gastrico senza ipp
- L'otorino che mi ha visitato tramite laringoscopia indiretta mina settiche ho 'iperemia aritenoidea