Ernia itale, reflusso esofageo

Ho 48 anni e peso 84 KG (prima pesavo 95 Kg.) sono alto 1.75. Nel 2009 ho effettuato una gastroscopia con i seguenti risultati: Ernia iatale da scivolamento, incontinenza del cardias, reflusso esofageo, Helicobatter.
Ho ramificato l'HP e mi curo a periodi (ivernali e primaverili) per il reflusso.
Da diversi mesi soffro di sindrome vagali che partono con dolori allo stomaco, con sudorazione, senso di svenimento ed astenia alle gambe. Sono anche un soggetto ansioso con sindrome depressive ed attacchi di panico. Attualmente ho sempre un bruciore alla gola specialmente dopo mangiato e quasi tutta la giornata, a volte mi sembra come se dovessi eruttare e non lo faccio, ed ho paura di avere un brutto male allo stomaco. Sono stato da diversi medici ed uno di questi mi ha diagnosticato La Sindrome di Roemheld.... Purtroppo non riesco a fare più gli esami invasivi e vorrei sapere se possono essere utili il GASTROPANEL , eventali RX stomaco, esofago e duodeno con doppio contrasto, esame con capsula bravo system? oppure sono tutti distrubi del sistema neuovegetivo che mi portano complicazioni allo stomaco? Grazie
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Gentilissimo,

credo che la soluzione sia a portata di mano. Ha già eseguito una gastroscopia che ha rilevato un'ernia iatale ed un reflusso. Sa eseguendo la terapia ad intermittenza, ma ha ancora di disturbi del reflusso. Ha sintomo da distensione gastrica con conseguenti crisi vagali. Mi chiedo: ha provato la terapia continuativa per il reflusso ? Ha provato con i farmaci procinetici per favorire lo svuotamento gastrico ?

Tutti gli esami elencati non servono. Serve invece impostare correttamente la terapia. Mi creda !

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Alessandro Scuotto Gastroenterologo, Perfezionato in medicine non convenzionali, Dietologo 8.1k 231
Gentile signore,
da quanto espone è consigliabile non avventurarsi in indagini strumentali e/o di laboratorio se non esplicitamente richieste dal medico che potrà visitarla.
La sindrome di Roemheld è una condizione funzionale legata al meteorismo, peggiora in condizioni di elevata ansietà e si giova soprattutto di variazioni comportamentali.
E' prioritaria la valutazione e il controllo della componente psichica da parte di uno psichiatra.
Cordiali saluti.

Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia