Problemi di digestione
Buongiorno è da un anno ormai che non mi sento bene a livello di stomaco e pancia.
Premetto che in un anno ci sono stati dei periodi in cui stavo male ed altri in cui passava.
Arrivo al punto. Mi fa male lo stomaco ma non il classico bruciore è più una sensazione di malessere,nauseante che mi rende deboluccio.
I sintomi più comuni,soprattutto in questo periodo sono, eccessiva eruttazione (spesso con fatica a volte,sembra che al posto di far uscire l'aria la rimando giù) e senso di pesantezza (anche a livello della bocca) e defecazione improvvisa (nel senso che mi viene all'improvviso e quando vado in bagno ci metto pochissimo,ma è diarrea),pancia molto gonfia e brontolio di stomaco frequente,insomma i sintomi comuni del meteorismo ed aerofagia.
Tengo a sottolineare che non vomito mai (qualche volta mi torna su un pò con l'eruttazione) e che non ho il classico bruciore di stomaco,ma bensì qualche volta delle fitte sulla bocca dello stomaco e alla schiena. Ma la cosa che porta più malessere è questa condizione di pienezza e stordimento.
Riguardo all'alimentazione sto abbastanza attento e non fumo.
Il mio medico l'anno scorso aveva detto che avevo un virus intestinale (fatti esami delle feci e del sangue ed era tutto ok) e mi era passato ma poco dopo è tornato e circa un mese fa stessa diagnosi,prescritta una cura(codex e digerente, ma non esami da fare) e ora è tornato tutto.Talvolta mentre mangio non bevo neanche perchè se lo faccio mi sento pieno anche con poca acqua e quindi bevo lontano dai pasti.
Non mi spiego il motivo per cui non riesco a digerire bene (talvolta faccio fatica a bere una birra piccola) e vorrei non avere questo stordimento generale e malessere.
So che può essere lo stress,sono uno studente di psicologia e accetterei il fatto ma questo è un periodo in cui mi sto rilassando molto e ho vissuto momenti ben più stressanti senza avere problemi allo stomaco.
Mi scuso per la franchezza del mio linguaggio.
Vi ringrazio per l'attenzione
Premetto che in un anno ci sono stati dei periodi in cui stavo male ed altri in cui passava.
Arrivo al punto. Mi fa male lo stomaco ma non il classico bruciore è più una sensazione di malessere,nauseante che mi rende deboluccio.
I sintomi più comuni,soprattutto in questo periodo sono, eccessiva eruttazione (spesso con fatica a volte,sembra che al posto di far uscire l'aria la rimando giù) e senso di pesantezza (anche a livello della bocca) e defecazione improvvisa (nel senso che mi viene all'improvviso e quando vado in bagno ci metto pochissimo,ma è diarrea),pancia molto gonfia e brontolio di stomaco frequente,insomma i sintomi comuni del meteorismo ed aerofagia.
Tengo a sottolineare che non vomito mai (qualche volta mi torna su un pò con l'eruttazione) e che non ho il classico bruciore di stomaco,ma bensì qualche volta delle fitte sulla bocca dello stomaco e alla schiena. Ma la cosa che porta più malessere è questa condizione di pienezza e stordimento.
Riguardo all'alimentazione sto abbastanza attento e non fumo.
Il mio medico l'anno scorso aveva detto che avevo un virus intestinale (fatti esami delle feci e del sangue ed era tutto ok) e mi era passato ma poco dopo è tornato e circa un mese fa stessa diagnosi,prescritta una cura(codex e digerente, ma non esami da fare) e ora è tornato tutto.Talvolta mentre mangio non bevo neanche perchè se lo faccio mi sento pieno anche con poca acqua e quindi bevo lontano dai pasti.
Non mi spiego il motivo per cui non riesco a digerire bene (talvolta faccio fatica a bere una birra piccola) e vorrei non avere questo stordimento generale e malessere.
So che può essere lo stress,sono uno studente di psicologia e accetterei il fatto ma questo è un periodo in cui mi sto rilassando molto e ho vissuto momenti ben più stressanti senza avere problemi allo stomaco.
Mi scuso per la franchezza del mio linguaggio.
Vi ringrazio per l'attenzione
[#1]
Gentilissimo,
può trattarsi di una forma di intestino irritabile, ma bisogna escludere altre possibilità di "digestione difficile" e fra queste l'intolleranza al lattosio e la celiachia. Escludendo tali intolleranze va trattata la sintomatologia dell'intestino irritabile seguendo i sintomi e con farmaci che dovranno essere di volta in volta individuati dal suo medico o, meglio ancora, dallo specialista gastroenterologo.
Cordialmente
può trattarsi di una forma di intestino irritabile, ma bisogna escludere altre possibilità di "digestione difficile" e fra queste l'intolleranza al lattosio e la celiachia. Escludendo tali intolleranze va trattata la sintomatologia dell'intestino irritabile seguendo i sintomi e con farmaci che dovranno essere di volta in volta individuati dal suo medico o, meglio ancora, dallo specialista gastroenterologo.
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
La ringrazio per la puntuale risposta. Le volevo chiedere se il breath test è possibile farlo anche dal medico di base o da una specialista. Ed una mia curiosità se non le dispiace: come mai potrei essere diventato intollerante a lattosio o glutine dopo 22 anni in cui non ho avuto mai problemi,rarissimi mal di stomaco? Penso sia un disturbo più legato all'intrestino irritabile come dice lei.
Grazie per la sua attenzione
Grazie per la sua attenzione
[#3]
Il breath test viene fatto solo in ambiente specialistico e per quanto concerne l'intolleranza al lattosio o al glutine ... non c'è età.
Molto probabilmente il suo è un problema di intestino irritabile, ma si tratta di una diagnosi di esclusione e, alla sua età, è sempre bene escludere le intolleranze di cui sopra.
Molto probabilmente il suo è un problema di intestino irritabile, ma si tratta di una diagnosi di esclusione e, alla sua età, è sempre bene escludere le intolleranze di cui sopra.
[#9]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Sono passati un pò di giorni e devo dire che non si è presentata mai acidità ne bruciore,ed in bagno vado regolare,ma sempre presente questo gonfiore appena dopo mangiato (dopo colazione in cui bevo del the parto da casa pieno), ma soprattuo questo malessere il quale riesco a descriverlo meglio ora: per esempio sono al pc a studiare e tutt'un tratto mi viene freddo e poi inizia questa specie di nausea che mi porta anche a dei capogiri e stordimento
Questo consulto ha ricevuto 11 risposte e 29.4k visite dal 03/01/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.