Riguardo all'helicobacter pylori
Buongiorno Dottori, avevo dei dubbi riguardo all'helicobacter pylori.
Ho letto che una gran parte della popolazione ha questo batterio, e che può favorire il cancro gastrico, volevo sapere come mai viene consigliata l'eradicazione solo in certi casi e non sempre, visto che comunque potrebbe favorire il cancro. Può essere rischioso vivere con questo batterio?
Ho letto che una gran parte della popolazione ha questo batterio, e che può favorire il cancro gastrico, volevo sapere come mai viene consigliata l'eradicazione solo in certi casi e non sempre, visto che comunque potrebbe favorire il cancro. Può essere rischioso vivere con questo batterio?
Gentilissimo,
come riporto nel mio articolo al link: https://www.medicitalia.it/minforma/gastroenterologia-e-endoscopia-digestiva/1051-helicobacter-pylori-come-eliminarlo.html
l’infezione dell’H.Pylori costituisce un cofattore rilevante nello sviluppo di tre importanti malattie gastrointestinali: l’ulcera gastrica o duodenale (che si sviluppa nell’1-10% dei pazienti HP positivi); il cancro gastrico (0,1-3%) e il linfoma gastrico ( < 0,01%). L’eradicazione del batterio viene quindi indicata in presenza di ulcere gastriche e/o duodenali, linfoma gastrico, nei familiari di I grado dei pazienti con cancro gastrico e nei pazienti operati di cancro gastrico superficiale.
In definitiva il rischio di sviluppare il cancro gastrico nella popolazione generale ed in occidente è molto basso per cui l'eradicazione dell'HP (sempre ai fini di prevenire il tumore dello stomaco) è indicata solo in soggetti a rischio (come indicato sopra).
Cordialmente
come riporto nel mio articolo al link: https://www.medicitalia.it/minforma/gastroenterologia-e-endoscopia-digestiva/1051-helicobacter-pylori-come-eliminarlo.html
l’infezione dell’H.Pylori costituisce un cofattore rilevante nello sviluppo di tre importanti malattie gastrointestinali: l’ulcera gastrica o duodenale (che si sviluppa nell’1-10% dei pazienti HP positivi); il cancro gastrico (0,1-3%) e il linfoma gastrico ( < 0,01%). L’eradicazione del batterio viene quindi indicata in presenza di ulcere gastriche e/o duodenali, linfoma gastrico, nei familiari di I grado dei pazienti con cancro gastrico e nei pazienti operati di cancro gastrico superficiale.
In definitiva il rischio di sviluppare il cancro gastrico nella popolazione generale ed in occidente è molto basso per cui l'eradicazione dell'HP (sempre ai fini di prevenire il tumore dello stomaco) è indicata solo in soggetti a rischio (come indicato sopra).
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Ex utente
Io avevo questi dubbi perchè dopo la EGDS avevano rilevato questo batterio + Ernia Iatale, MRGE e Gastropatia Congestizia, io poi l'ho debellato. Però comunque la gastropatia Congestizia non rientra nei casi in cui si richiede di debellarlo, o sbaglio?
La gastropatia congestizia (termine con cui probabilmente si voleva intendere un'infiammazione della mucosa), non rientra nelle condizioni in cui è richiesto, in modo assoluto, il trattamento dell'Helicobacter.
Cordialmente
Cordialmente

Ex utente
Avevo un ultima domanda.
Io ho debellato per 2 volte l'helicobacter, cioè dopo averlo debellato una volta, ho scoperto 2 anni dopo, tramite una EGDS che avevo fatto per altri motivi,di averlo contratto un altra volta, quindi l'ho debellato di nuovo.
Io assumo Ipp per il reflusso e so che assumerli avendo l'helicobacter può fare danni.Volevo sapere se c'è sempre il rischio di contrarlo altre volte, la mia paura è questa, non sapere di aver contratto di nuovo l'helicobacter e intento assumere gli Ipp. In parole povere, può ripresentarsi spesso? Dovrò fare sempre controlli periodici per sapere se l'ho contratto di nuovo? C'è una predisposizione?
La ringrazio
Io ho debellato per 2 volte l'helicobacter, cioè dopo averlo debellato una volta, ho scoperto 2 anni dopo, tramite una EGDS che avevo fatto per altri motivi,di averlo contratto un altra volta, quindi l'ho debellato di nuovo.
Io assumo Ipp per il reflusso e so che assumerli avendo l'helicobacter può fare danni.Volevo sapere se c'è sempre il rischio di contrarlo altre volte, la mia paura è questa, non sapere di aver contratto di nuovo l'helicobacter e intento assumere gli Ipp. In parole povere, può ripresentarsi spesso? Dovrò fare sempre controlli periodici per sapere se l'ho contratto di nuovo? C'è una predisposizione?
La ringrazio
La questione di fondo è che:
1) se necessita di farmaci per il reflusso deve prenderli
2) L'HP non ha alcuna influenza sul reflusso
3) Non vedo, nel suo caso, l'indicazione a continuare a debellare l'HP (come viene riportato nel mio articolo del link sopra).
Cordialmente
1) se necessita di farmaci per il reflusso deve prenderli
2) L'HP non ha alcuna influenza sul reflusso
3) Non vedo, nel suo caso, l'indicazione a continuare a debellare l'HP (come viene riportato nel mio articolo del link sopra).
Cordialmente

Ex utente
Il mio dubbio riguardava l'uso di Ipp avendo l'helicobacter, poichè mi era stato detto che può creare un danno allo stomaco assumerli quando si ha l'helicobacter
Questo consulto ha ricevuto 6 risposte e 5.9k visite dal 02/01/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Reflusso gastroesofageo

Il reflusso gastroesofageo è la risalita di materiale acido dallo stomaco all'esofago: sintomi, cause, terapie, complicanze e quando bisogna operare.