Coliche dopo colecistectomia
Buonasera,
mia mamma (71 anni) il 3 Novembre ha subito una colecistectomia per un via di un calcolo di 3 cm che le aveva dato un paio di coliche.
Il postoperatorio è andato bene fino a circa 20 gg. fa quando ha cominciato ad avere dolori allo stomaco (senza vomito). Il medico le ha consigliato il Pantoprazolo che sta ancora assumendo. Poichè il malessere continuava e sono cominciati anche dolori tipo coliche biliari ha effettuato una visita dal chirurgo e poi un'ecografia addominale che non ha riscontrato nulla di strano. Ha avuto un paio di giorni di benessere e a Natale pur mangiando poco e in maniera leggera ha assaggiato un pò di affettato. Il giorno dopo ha avuto una violentissima colica. Il medico le ha prescitto Sucralfato e dieta leggera per 20 gg. Ma i dolori persistono e sebbene non così forti le danno fastidio.
Quali possono essere le cause di questi dolori?
Siamo preoccupati e vorrei un consiglio su che esami eventualmente fare (oltre a quelli del sangue che il medico le ha consigliato di fare dopo un pò di dieta).
Grazie. Buona serata.
mia mamma (71 anni) il 3 Novembre ha subito una colecistectomia per un via di un calcolo di 3 cm che le aveva dato un paio di coliche.
Il postoperatorio è andato bene fino a circa 20 gg. fa quando ha cominciato ad avere dolori allo stomaco (senza vomito). Il medico le ha consigliato il Pantoprazolo che sta ancora assumendo. Poichè il malessere continuava e sono cominciati anche dolori tipo coliche biliari ha effettuato una visita dal chirurgo e poi un'ecografia addominale che non ha riscontrato nulla di strano. Ha avuto un paio di giorni di benessere e a Natale pur mangiando poco e in maniera leggera ha assaggiato un pò di affettato. Il giorno dopo ha avuto una violentissima colica. Il medico le ha prescitto Sucralfato e dieta leggera per 20 gg. Ma i dolori persistono e sebbene non così forti le danno fastidio.
Quali possono essere le cause di questi dolori?
Siamo preoccupati e vorrei un consiglio su che esami eventualmente fare (oltre a quelli del sangue che il medico le ha consigliato di fare dopo un pò di dieta).
Grazie. Buona serata.
Se non l'ha fatta, sarebbe utile una gastroscopia. In caso di negatività di tale esame il mio consiglio è quello di indagare ancora sulle vie biliari mediante una Risonanza magnetica nucleare (RMN) che è più sensibile dell'ecografia. Bisogna, infatti, escludere un possibile calcolo residuo nel coledoco.
Un cordiale saluto
Un cordiale saluto
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Utente
Gent.mo Dottore,
la ringrazio molto per la risposta. Il 31 Dicembre hanno ricoverato la mamma in seguito ad un'altra colica poichè aveva tutti i valori del fegato e del pancreas alterati. Le hanno fatto una Colangiografia dalla quale è risultata sabbia e fanghiglia nel coledoco. Tramite endoscopia hanno pulito le vie biliari e l'hanno dimessa il 5 Gennaio con diagnosi di pancreatite acuta (lieve) e come cura di assumere l'acido ursodesossicolico per 4 mesi.
Ha fatto il controllo degli esami del sangue il 19 Gennaio e questi sono i risultati:
ALT ALANINA AMMINOTRANSFERASI = 61 (val. rif. 2-31)
AST ASPARTATO AMMINOTRANSFERASI = 46 (val. rif. 2-31)
FOSFATASI ALCALINA = 229 (val. rif. 35-104)
Gamma GLUTAMILTRANSPEPTIDASI = 405 (val rif. 7-32)
alfa AMILASI = 77 (val. rif. 28-100)
BILIRUBINA TOTALE = 0,83 (val. rif. 0,2-1,2)
BILIRUBINA DIRETTA = 0,55 (val. rif. 0,0-0,3)
I restanti esami riguardanti l'emocromo sono nei parametri.
E' normale che gli esami siano ancora alterati? Il controllo dal chirurgo lo dovrà fare il 03 Febbraio.
La ringrazio e porgo cordiali saluti.
la ringrazio molto per la risposta. Il 31 Dicembre hanno ricoverato la mamma in seguito ad un'altra colica poichè aveva tutti i valori del fegato e del pancreas alterati. Le hanno fatto una Colangiografia dalla quale è risultata sabbia e fanghiglia nel coledoco. Tramite endoscopia hanno pulito le vie biliari e l'hanno dimessa il 5 Gennaio con diagnosi di pancreatite acuta (lieve) e come cura di assumere l'acido ursodesossicolico per 4 mesi.
Ha fatto il controllo degli esami del sangue il 19 Gennaio e questi sono i risultati:
ALT ALANINA AMMINOTRANSFERASI = 61 (val. rif. 2-31)
AST ASPARTATO AMMINOTRANSFERASI = 46 (val. rif. 2-31)
FOSFATASI ALCALINA = 229 (val. rif. 35-104)
Gamma GLUTAMILTRANSPEPTIDASI = 405 (val rif. 7-32)
alfa AMILASI = 77 (val. rif. 28-100)
BILIRUBINA TOTALE = 0,83 (val. rif. 0,2-1,2)
BILIRUBINA DIRETTA = 0,55 (val. rif. 0,0-0,3)
I restanti esami riguardanti l'emocromo sono nei parametri.
E' normale che gli esami siano ancora alterati? Il controllo dal chirurgo lo dovrà fare il 03 Febbraio.
La ringrazio e porgo cordiali saluti.
Quindi come sospettavo c'era qualcosa in coledoco. E' normale che gli esami siano ancora alterati ma pian piano rientreranno nella norma.
Saluti
Saluti

Utente
La ringrazio. E' stato gentilissimo.
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 3.7k visite dal 30/12/2011.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Dieta

Tutto su dieta e benessere: educazione alimentare, buone e cattive abitudini, alimenti e integratori, diete per dimagrire, stare meglio e vivere più a lungo.
Consulti simili su dieta
Consulti su malattie del fegato e delle vie biliari
- Dialisi epatica?
- Assunzione palexia e rischi al fegato
- Una ecografia che ho fatto
- Vorrei chiederle se posso stare tranquillo o se mi potrebbe ritornare l'epatite
- AIUTO! Gravidanza calcoli colecisti asintomatici. Assunzione di sali biliari
- Epatite c correlata da trattare con terapia interferone e ribavirina