Il virus helicobacter,

buonasera
circa 3 anni fà dopo una gastroscopia mi è stato diagnosticato una ernia iettale e il virus helicobacter, da quel momento ho fatto per 5 volte il trattamento con 2 antibiotici e inibitore, l'ultima circa 3 mesi fà, oggi mi è arrivato il risultato del breath test con il seguente risultato:
T0 DEL 13 PDB -23,46
T30-DEL 13 PDB - 7,74
DOB 15,72
la mia domanda è questa, possibile che dopo 5 trattamenti il virus è ancora li?
ci possono essere altre cause che provocano questo risultato del breath test?
grazie mille per le risposte
Manuel
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k


Gentilissimo,

è dimostrato che l'helicobacter non ha alcuna influenza sulla malattia da reflusso gastroesofageo. Con quali motivazioni sono prescritte continue terapie per eradicare l'HP (5 sono tante) ? Ci sono altre motivazioni oltre l'ernia iatale (ed il probabile reflusso) )


Grazie

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
grazie per la gentile risposta.
il medico mi prescrive antibiotico per eliminare l'HP e nonostante i 5 cicli di antibiotico il virus è ancora presente.
devo cambiare terapia.?
io a parte qualche bruciore di stomaco e gonfiore non ho altri sintomi..
quindi mi chiedo se devo continuare con queste cure fino alla completa scomparsa del virus
grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Il mio consiglio è quello din non andare diero all'HP e cercare di eradicarlo a tutti i costi rischiando di ceare una resistenza ad antibiotici che potranno eventualmente essere utili un giorno per problematiche molto più importanti. Non c'è, nel suo caso (per i semplici disturbi che ha riferito) l'indicazione al trattamento dell'HP.


Legga l'articolo al link:


https://www.medicitalia.it/minforma/gastroenterologia-e-endoscopia-digestiva/1051-helicobacter-pylori-come-eliminarlo.html


Cordialmente


Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente

diciamo che la cosa che mi spaventa è l'aumento del rischio tumore, mio padre è deceduto a 59 anni per un tumore allo stomaco, questo è stato il motivo della mia gastoscopia.

grazie.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Allora c'è un razionale. In questi casi l'indicazione per l'eradicazione è considerata. Dovrebbe però eseguire una gastroscopia con prelievi multipli a livello gastrico per valutare lo "stato di salute" della mucosa. Poi l'eradicazione può essere ottenuta con uno degli schemi indicati nell'articolo indicao nella mia precedente risposta. Un'altra possibilità e testare (mediante coltura) a quale antibiotico è sensibile l'HP.


Cordialmente


Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Reflusso gastroesofageo

Il reflusso gastroesofageo è la risalita di materiale acido dallo stomaco all'esofago: sintomi, cause, terapie, complicanze e quando bisogna operare.

Leggi tutto

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Altri consulti in gastroenterologia