Quali colonscopia o ecografia addominale

Gentile gastroenterologo,

sono una ragazza di 26 anni, e riporto dei problemi intestinali (mai avuti prima) da quando ho avuto una forte enterite virale questa estate (la stessa avuta da molti al mare, dove stavo). Passata la forma acuta non ho più avuto sintomi diarroici forti, ma tuttavia sono rimasti una serie di problemi: flatulenze, eruttazioni, borbogismi (che sono diminuti col tempo e quasi spariti), e feci molli quasi costanti, specie se mangio legumi, verdure, o qualche pasto elaborato. (no muco)

Dopo una settimana di normix (2 capsule al giorno mattino e sera per una settimana), da cui non ho tratto benefici, a settembre sono tornata dal gastroenterologo, il quale mi disse che ho una probabile irritazione al colon, post enteritie. Mi ha prescritto inoltre i seguenti esami:

- calprotecina fecale : minore del 30 %
-sierodiagnosi di widal-wright:negativo
-tireotropina riflesso: 2.70
- FSH: 5.3
- anti trans-glutaminasi iga: 2.8
- parassitarie e sangue occulto nelle feci: negativi
(fegato a posto, testato l'anno scorso)

Il gastroenterologo dice essere tutto negativo, sarebbero inutili ulteriori esami, quali colonscopia o ecografia addominale.
Concorda? Questo stato di incertezza mi pone inoltre in uno stato di continua ansia!!
Grazie mille per l'attenzione!

La ringrazio tante per la sua disponibilità e le porgo cordiali saluti,
Dr. Alessandro Scuotto Gastroenterologo, Perfezionato in medicine non convenzionali, Dietologo 8.2k 233
Gentile signora,
gli esami di laboratorio esibiti sono nella norma. E' probabile che la sintomatologia intestinale dipenda da un disturbo transitorio della motilità conseguente all'episodio acuto del passato.
Può trovare giovamento dalla assunzione di yogurt con la normale alimentazione.
Cordiali saluti.

Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
La sindrome del colon irritabile può intervenire dopo una forma di colite virale. La negativià degli esami di laboratorio conforta tale sospetto diagnostico. Il suo intestino, in pratica, è più sensibile ed è importante una corretta alimentazione e prodotti ( a base di simeticone, carbone vegetale) per evitare il meteorismo. Utli, se non li ha già presi, dei probiotici per un corretto ripristino della flora intestinale. Attenderei per la colonscopia.

Cordialmente

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2011 al 2013
Ex utente
Grazie mille ad entrambi!
sono più tranquilla... speriamo solo non diventi una componente a lungo termine della mia vita.

Cari saluti!
Segnala un abuso allo Staff
Tumore del colon retto

Cos'è il tumore del colon retto? Test del sangue occulto, colonscopia e altri esami da fare per la prevenzione. I polipi del colon e le altre cause.

Leggi tutto

Consulti simili su tumore del colon retto

Consulti su malattie dell'intestino

Altri consulti in gastroenterologia