Melma biliare
buongiorno avrei proprio bisogno di un aiuto.
dopo un mese di forti dolori di stomaco e bruciori alla gola ho eseguito la gastroscopia ed hanno trovato cardias beante e bile nello stomaco.
ho eseguito esami del sangue:
bilirubina tot 1.18
indiretta 0.81
diretta 0.37
colesterolo 213
HDL 67
LDL 115
amilasi 76
Recatami al pronto soccorso ho eseguito ecografia e mi ha detto che non ci sono calcoli o altro.
Ho fatto vedere gli esami al mio medico curante e lui vedendo l'ecografia sostiene che ho evidente melma nella cistifellea e probabili micro calcoli!
mi ha prescritto Deursil e Caeon, ma ovviamente non so più cosa fare.
andrò a fare un'ecografia ( a questo punto privata!) lunedì ma non so se iniziare il Deursil o aspettare lunedì.
Cosa devo fare?
grazie mille
dopo un mese di forti dolori di stomaco e bruciori alla gola ho eseguito la gastroscopia ed hanno trovato cardias beante e bile nello stomaco.
ho eseguito esami del sangue:
bilirubina tot 1.18
indiretta 0.81
diretta 0.37
colesterolo 213
HDL 67
LDL 115
amilasi 76
Recatami al pronto soccorso ho eseguito ecografia e mi ha detto che non ci sono calcoli o altro.
Ho fatto vedere gli esami al mio medico curante e lui vedendo l'ecografia sostiene che ho evidente melma nella cistifellea e probabili micro calcoli!
mi ha prescritto Deursil e Caeon, ma ovviamente non so più cosa fare.
andrò a fare un'ecografia ( a questo punto privata!) lunedì ma non so se iniziare il Deursil o aspettare lunedì.
Cosa devo fare?
grazie mille
[#1]
>> Recatami al pronto soccorso ho eseguito ecografia e mi ha detto che non ci sono calcoli o altro.<<
Se ha un referto radiologico che è negativo per calcoli o altro, sinceramente non vedrei indicazioni a prendere i farmaci menzionati.
Un cordiale saluto
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)
[#2]
Gentile signore,
l'ecografia è un esame strumentale operatore-dipendente, ciò vuol dire che le immagini allegate alla relazione sono esibite non perché chi le osserva possa interpretarle in modo indipendente da chi ha praticato l'indagine, ma per evidenziare ciò che l'operatore ha osservato.
Pertanto è davvero difficile "leggere" le immagini ecografiche in modo diverso da chi ha praticato l'indagine.
In più, se vi fossero molteplici calcoli (anche molto piccoli) la terapia con acidi biliari non avrebbe l'obiettivo di dissolverli, ma di aumentare la produzione di bile e migliorarne la qualità in attesa che i microcalcoli vengano espulsi.
La sintomatologia digestiva occorsa può dipendere da un reflusso bilare dal duodeno allo stomaco conseguente ad alterata motilità del tratto digerente (comprese le vie biliari): in questo caso la terapia più indicata è con farmaci procinetici.
A questo proposito le consiglio la visita specialistica gastroenterologica.
La decisione di praticare una seconda ecografia (con il quesito "calcolosi, si o no?) mi sembra opportuna.
Cordiali saluti.
l'ecografia è un esame strumentale operatore-dipendente, ciò vuol dire che le immagini allegate alla relazione sono esibite non perché chi le osserva possa interpretarle in modo indipendente da chi ha praticato l'indagine, ma per evidenziare ciò che l'operatore ha osservato.
Pertanto è davvero difficile "leggere" le immagini ecografiche in modo diverso da chi ha praticato l'indagine.
In più, se vi fossero molteplici calcoli (anche molto piccoli) la terapia con acidi biliari non avrebbe l'obiettivo di dissolverli, ma di aumentare la produzione di bile e migliorarne la qualità in attesa che i microcalcoli vengano espulsi.
La sintomatologia digestiva occorsa può dipendere da un reflusso bilare dal duodeno allo stomaco conseguente ad alterata motilità del tratto digerente (comprese le vie biliari): in questo caso la terapia più indicata è con farmaci procinetici.
A questo proposito le consiglio la visita specialistica gastroenterologica.
La decisione di praticare una seconda ecografia (con il quesito "calcolosi, si o no?) mi sembra opportuna.
Cordiali saluti.
Alessandro Scuotto, MD, PhD.
[#3]
![Attivo dal 2009 al 2013 Attivo dal 2009 al 2013](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Ex utente
La ringrazio per la sua risposta ed in effetti ho iniziato ad usare il levobren, anche se in passato mi aveva dato problemi di turgore mammario.
Mi permetto di chiederle ancora una cosa: perché anche se sto benino appena mangio mi torna il mal di stomaco? le altre volte, in tanti anni, in cui avevo mal di stomaco non mi veniva proprio appena mangiato!
Grazie e cordiali saluti
Mi permetto di chiederle ancora una cosa: perché anche se sto benino appena mangio mi torna il mal di stomaco? le altre volte, in tanti anni, in cui avevo mal di stomaco non mi veniva proprio appena mangiato!
Grazie e cordiali saluti
[#4]
Gentile signora,
il dolore postprandiale si accorda sia con l'ipotesi della alterazione della motilità, sia con l'ipotesi della calcolosi. Il consiglio per la visita gastroenterologica è, a mio avviso, ancor più valido. Anche l'assunzione di levosulpiride è opportuno che sia decisa dal medico.
Cordiali saluti.
il dolore postprandiale si accorda sia con l'ipotesi della alterazione della motilità, sia con l'ipotesi della calcolosi. Il consiglio per la visita gastroenterologica è, a mio avviso, ancor più valido. Anche l'assunzione di levosulpiride è opportuno che sia decisa dal medico.
Cordiali saluti.
[#6]
![Attivo dal 2009 al 2013 Attivo dal 2009 al 2013](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Ex utente
ho eseguito l'ecografia e, malgrado in un primo momento il dottore vedesse della sabbia nella cistifellea, ha poi proseguito l'esame senza più vederla e dicendomi che era tutto nella norma e che doveva essersi trattato di ...non ricordo bene il nome... una specie di rifrazione.
Ho dovuto sospendere il Levobren per problemi al seno ed ora continuo con Gastrogel e Peridon. con il levobren avevo incominciato a stare un pochino meglio ed ora temo di ritornare come prima!
cosa mi consigliate??
Grazie
Ho dovuto sospendere il Levobren per problemi al seno ed ora continuo con Gastrogel e Peridon. con il levobren avevo incominciato a stare un pochino meglio ed ora temo di ritornare come prima!
cosa mi consigliate??
Grazie
Questo consulto ha ricevuto 8 risposte e 6.5k visite dal 07/12/2011.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.