Bilirubina diretta 0,31 ed indiretta 2,73

Gentilissimi dottori, mio figlio (ha 24 anni) nel mese di Luglio 2011 ha effettuato le analisi del sangue e sono risultati come valori alterati la bilirubina diretta a 1,08 ed indiretta 3,49.
Le ha ripetute a Novembre, bilirubina diretta 0,31 ed indiretta 2,73.

Da cosa può dipendere?
Se fosse Sindrome di Gilbert come sostiene il medico di base, ci si nasce o può svilupparsi successivamente? Ci sono esami per accertarsi se si tratti o meno di Sindrome di Gilbert?

Grazie.
Dr. Alessandro Scuotto Gastroenterologo, Perfezionato in medicine non convenzionali, Dietologo 8.2k 231
Gentile signore,
l'ipotesi del suo medico è verosimile.
La s. di Gilbert è una condizione geneticamente determinata, completamente benigna.
Un test diagnostico utile è la determinazione della bilirubinemia dopo digiuno prolungato.
Per completezza le allego il link all'articolo presente sul sito
https://www.medicitalia.it/minforma/gastroenterologia-e-endoscopia-digestiva/57-la-sindrome-di-gilbert.html
Cordiali saluti.

Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio ancora per la risposta immediata e completa, oltre l'articolo nel link molto esaustivo.
Un'ultima informazione, la Sindrome di Gilbert è ereditaria o è un'alterazione che può comparire in qualsiasi persona?
Inoltre ho letto che si manifesta a partire dalla seconda decade di vita, quindi se nelle precedenti analisi (mio figlio non faceva le analisi del sangue da quando era piccolo..) non era risultato questo valore è perché appunto si manifesta dai 10 anni in su?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Alessandro Scuotto Gastroenterologo, Perfezionato in medicine non convenzionali, Dietologo 8.2k 231
Gentile signora,
la s. di Gilbert è una condizione genetica che comporta la riduzione dell'attività di un enzima coinvolto nel metabolismo della bilirubina. Non ci sono fattori esterni che la condizionano.
L'espressione genetica di questo enzima è polifattoriale, cioè non è direttamente connessa ad un solo gene (sono almeno sei), pertanto la trasmissione ereditaria non è facilmente prevedibile.
La condizione è piuttosto frequente: l'incidenza nella popolazione generale è calcolata tra il 3 e il 10%.
La manifestazione clinica avviene, per solito, tra 10 e 20 anni.
Cordiali saluti.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in gastroenterologia