Una radiografia mi è stata diagnosticata un ernia iatale

Gentilissimi dottori. Circa due anni fa con una gstroscopia e una radiografia mi è stata diagnosticata un ernia iatale con conseguente reflusso gastroesofageo. Da allora prendo quasi tutte le sere Lucen 20. Purtroppo, i risultati non sono soddisfacenti perchè continuo a soffrire di bruciori e rigurgito, inoltre ho sempre la gola infiammata e per me è quasi impossibile andere a letto, perchè al mattino i bruciori aumentano con raucedine. Ultimamente soffro di una stitichezza cronica. Quindi sono arrivata a pensare che la mia digestione lenta, influisca sulla sintomatologia. Come mi consigliate di procedere per migliorare il mio disturbo? Ho sentito dire che il pantorc è più efficace. Attendo la vostra risposta e vi ringrazio anticipatamente.
Dr. Alessandro Scuotto Gastroenterologo, Perfezionato in medicine non convenzionali, Dietologo 8.2k 231
Gentile signore,
l'aumento della tensione addominale causato dalla stitichezza rientra tra i fattori comportamentali da correggere per facilitare la risposta alla terapia farmacologica antireflusso. Se fumatore, l'abitudine al fumo va interrotta.
La terapia farmacologica può essere integrata - se il medico che la segue lo ritiene opportuno - da farmaci procinetici.
Le allego per completezza il link all'articolo presente sul sito
https://www.medicitalia.it/minforma/gastroenterologia-e-endoscopia-digestiva/61-il-reflusso-esofageo.html
Cordiali saluti.

Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Bisognerebbe, parlandone con il suo medico, modificare la dose del farmaco. Inoltre, da tenere in considerazione l'alimentazione e lo stile di vita (fumo, ecc.). Nel casoo i disturbi dovessero persistere potrebbe essere utile uno studio funzionale con una pH-manoimpedenziometria esofagea per valutare presenza, entità, estensione e qualità del reflusso:

Le allego due link di utilità

Alimentazione e reflusso:

https://www.medicitalia.it/minforma/scienza-dell-alimentazione/787-il-reflusso-gastro-esofageo-a-tavola.html


Cordiali saluti

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia