Valvola ileo-cecale ipertrofica

Gentili dottori,

ho 67 anni e ho effettuato oggi una colonscopia suggeritami dal gastroenterologo per familiarità (padre deceduto per tumore colon) e esame sangue occulto positivo. Riporto il risultato dell'esame nelle sue parti essenziali perchè non tutto mi è chiaro: A livello del fondo cecale presenza di una formazione micropolipoide che si asporta in toto mediante pinza bioptica. Si segnala una valvola ileo-cecale ipertrofica su cui si eseguono biopsie. Isolate formazioni diverticolari a livello del sigma in assenza di flogosi. Ectasia del plesso emorroidario interno. Indicati controlli endoscopici nel tempo.
Non sono riuscito a trovare informazioni sulla ipertrofia della valvola ileo-cecale. Il dottore che ha eseguito l'esame è stato tranquillizzante dicendomi che non ho nulla da temere ma io, che sono ansioso, vorrei saperne di più e pertanto mi rivolgo a voi. Perchè su tale valvola sono state eseguite biopsie?

Ringrazio in anticipo per la cortese risposta
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.2k 2.3k
Se il medico che ha eseguito l'esame le ha detto che non ha nulla da temere credo che possa stare tranquillo, Per valvola ileo-ciecale ipetrofica probabilmente il medico ha voluto intendere una valvola di volume aumentato, quindi una variante della norma. Attenda con tranquillità il risultato dell'esame istologico.

Cordiali saluti

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2008 al 2017
Ex utente
La ringrazio per la sollecita risposta. Volevo però aggiungere che sono andato a vedere il referto della colonscopia eseguita 4 anni fa (da diverso endoscopista) dove è scritto che la valvola ileo-cecale appare di aspetto normale. Quindi, se ragiono correttamente, questo vuol dire che l'attuale aspetto ipertrofico deve essere la consegunza di qualche processo successivo e non una variante della norma. Mi dica lei se il mio ragionamento fila o se invece resta valida la sua interpretazione. D'altronde, se no, perchè fare un prelievo bioptico?

grazie di nuovo
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.2k 2.3k
Il ragionamento suo può essere valido ma il medico non l'avrebbe tranquillizzata dicendo che non aveva nulla da temere se realmente ci fosse stato qualche dubbio.

. Deve poi tenere conto dell'esperienza e della variabilità individuale nell'interpretazione delle lesioni che, purtroppo, esiste.

Ci aggiorni sul risultato.


Cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Tumore del colon retto

Cos'è il tumore del colon retto? Test del sangue occulto, colonscopia e altri esami da fare per la prevenzione. I polipi del colon e le altre cause.

Leggi tutto

Consulti simili su tumore del colon retto

Consulti su malattie dell'intestino

Altri consulti in gastroenterologia