Eruttazioni e tensione addominale

Buongiorno,
da quasi nove mesi soffro di continue eruttazioni, tensione addominale e dolori vari all'addome ed alla schiena, raramente accompagnati da nausea.
Sono stato inizialmente curato con Omeprazolo, senza costrutto.
Ho effettuato una gastroscopia con biopsia che ha evidenziato una gastrite di primo grado su una scala da 1 a 3. Ho altresì effettuato una ecografia completa all'addome che non ha evidenziato nulla di anomalo.
Gli esami del sangue hanno riportato ecomocromo, transaminasi, VES, bilirubina ed amilasi perfettamente entro i parametri di riferimento.
Gli unici valori non conformi sono la ferritina (valore 390) e l'acido folico leggermente basso.
A luglio ho consultato un gastroenterologo che mi ha prescritto il Motilex, ma anche questa cura si è rivelata inefficace
Negli ultimi due mesi ho avuto due attacchi dolorifici molto forti che mi hanno costretto ad andare al pronto soccorso, dove però sono stato dimesso con l'invito ad assumere Gaviscon ed esomeprazolo 40. Purtroppo anche questi farmaci non hanno risolto il mio problema.
Sempre negli ultimi due mesi è comparsa una fastidiosissima ipersalivazione che mi obbliga a deglutire in continuazione provocandomi, a lungo andare, un senso d occlusione in gola.
Di tanto in tanto ho altresì notato che il colore delle feci è chiaro.
Il parere dei medici consultati è orientato al reflusso gastroesofageo; ma perchè non si risolve pure prendendo farmaci specifici per combatterlo?
Dato che ho avuto dei precedenti in famiglia, posso escludere che si tratti di una qualsivoglia forma tumorale (fegato, pancreas, etc.)

Grazie per la cortese attenzione
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.3k 674
La sintomatologia non appare del tutto compatibile con quanto evidente alla gastroscopia, a maggior ragione considerata la poca risposta alla terapia. Credo sia corretto eseguire ulteriori accertamenti. Auguri!

Dottor Andrea Favara

http://www.andreafavara.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio per la solerzia della sua risposta, anche se non nascondo di essere un po' allarmato.
Deduco che nonostante le rassicurazioni dei medici che mi hanno visitato, i miei timori non sono del tutto infondati allora.

Con che esami mi consiglia di procedere?

Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Roberto Rossi Gastroenterologo, Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo d'urgenza 7.6k 207
Gentile signore, il sospetto di MRGE (malattia da reflusso) non è corroborato da quanto dice la gastroscopia. Sarebbe pertanto utile in accordo col gastroenterologo eseguire una pH-impedenziometria esofagea per accertare la presenza di RE. Sarà poi lo stesso specialista a programmare eventuali altri accertamenti.

Dr. Roberto Rossi

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio dr. Rossi.
Deduco però che anche lei, alla luce degli esami svolti, non si sente di escludere le patologie che mi angosciano e a cui facevo riferimento.

Seguirò il suo consiglio

Grazie ancora
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Roberto Rossi Gastroenterologo, Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo d'urgenza 7.6k 207
La giovane età e il tipo di sintomatologia farebbero orientare effettivamente per un problema da reflusso. Inoltre gli esami che ha già effettuato allontanerebbero l'ipotesi di una malattia tumorale.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Torno a ringraziarla, ora sono un po' più tranquillo
Segnala un abuso allo Staff

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia