Referti rettosigmoidoscopia
Salve ho diciannove anni e sono più di 4 anni che soffro di dolori addominali e di diarrea con perdita di sangue e muco ho fatto diversi esami, l ultimo è stato appunto la rettosigmoidoscopia con biopsia del fraverso, discendente, sigma e ampolla rettale. Apparentemente andava tutto bene oggi ho ritirato il referto che dice: calprotectina fecale 44. Frammenti di mucosa colica parzialmente orientati, di architettura generale pressoché conservata mostra edema e focale infiltrato infiammatorio linfo-plasmacellulare e granulocitario nella lamina propria, isolati focolai di criptite e focale erosione della superficie della mucosa (campione C= sigma). Reperto istomorfologico compatibile con la diagnosi di colite focale.
Questo è quanto ho ricercato un po su internet e alcuni sintomi non rientrano nella patologia e vorrei un altro parere medico. Ringrazio in anticipo. Gina.
Questo è quanto ho ricercato un po su internet e alcuni sintomi non rientrano nella patologia e vorrei un altro parere medico. Ringrazio in anticipo. Gina.
Cara Utente, purtroppo la risposta non è dirimente, il quadro istologico pu'o essere associabile (mancano pero' segni patognomonici) alla malattia di Crohn del colon. la risposta macroscopica cosa dice? l'ileo terminale è stato visto? bioptizzato?
Cari saluti
Cari saluti
Dott M. Di Camillo
Specialista in Gastroenterologia ed endoscopia digestiva
dottorato di ricerca in fisiopatologia chirurgica e gastroenterologica
L' esito allegato descrive una infiammazione del colon localizzata. Ulteriori considerazioni richiedono un inquadramento clinico che potra' essere ottenuto dal collega che la segue personalmente. Auguri!
Dottor Andrea Favara
http://www.andreafavara.it

Utente
allora esame macroscopico A) B) C) D) 4 minuti frustoli tissutali. c'è solo scritto questo, Scusi non capisco neache bene.
Mi hanno dato una cura per due mesi per la colite focale. Cosa dovrei fare? Dovrei ripetere una colonscopia?
Mi hanno dato una cura per due mesi per la colite focale. Cosa dovrei fare? Dovrei ripetere una colonscopia?
Il medico che le ha fatto l'esame le ha dato una risposta di quello che ha visto? che terapia le ha dato?

Utente
no l ho fatta all' ospedale di Cagliari e diciamo che è stato molto frettoloso. Allora tre volte al giorno per due mesi una pastiglia di ASACOL 800mg. Ciò che mi preoccupa è l' edema e i focolai.
la terapia che le hanno dato farebbe pensare ad una infiammazione del colon tipo malattia di Crohn, alla fine della terapia rifarà un punto della situazione.
cari saluti
cari saluti

Utente
Grazie la ringrazio. Cari saluti.

Utente
Salve dottore. Ho rifatto l esame della calprotectina il risultato è < 100. Ora sto aspettando l esito del sangue occulto. Devo preoccuparmi?

Utente
l ultima volta che ho fatto la calprotectina era 44 e ora mi dice inferiore a 100 il valore preciso no...non capivo, visto che ho letto che se supera i 60 era positivo l esame e qui non era precisato
Dipende dai laboratori, comunque non sembra un valore eccessivamente elevato (50 -100) in genere è una debole positività.
Se fosse confermata la diagnosi di malattia a tipo Crohn sarebbero comunque dei valori attesi.
saluti
Se fosse confermata la diagnosi di malattia a tipo Crohn sarebbero comunque dei valori attesi.
saluti

Utente
Salve dottore. Sto continuando le visite, il mio gastroenterologo mi ha prescritto il clipper locale, vorrei sapere se ha effetti indesiderati classici del cortisone oppure no!!
No, il suo assorbimento per via sistemica è trascurabile, per darle effetti collaterali rilevanti.
saluti
saluti

Utente
I risultati sono tutti negativi per tutto dottore. Ma i miei disturbi continuano sempre ora si è aggiunto anche l'odore molto forte quando vado in bagno! Sembra quasi gas..Non ce la faccio più avevo preso un pò di kili..e ora gli sto riperdendo! Qualche consiglio?

Utente
Nonostante una cura di pentacol per diversi mesi i dolori continuano ho fatto una colonscopia con biopsia anche se ero nel periodo di "calma".riportando questi esiti:
Dati clinici: esami ematologici negativi, compresi quelli per celiachia .
Sede prelievo: A cieco, B ascendente, C trasverso, D discendente, E sigma, F ampolla rettale.
A,B,C,D,E,F frammenti di mucosa colica di architettura generale pressoché conservata mostrano edema e diffuso lieve infiltrato infiammatorio linfo-plasmacellula re con numerosi granulociti eosinofili nella lamina propria >25/hpf soprattutto nei campioni a-b e c.
Non si osservano aspetti di criptite o ascessi criptici. Reperto istomorfologico da valutare alla luce dei dati clinici e di laboratorio.
Sto aspettando la cura e la diagnosi. La mia domanda e' come mai non ci sono dei grossi cambiamenti dopo otto mesi? Si tratta di un infezione cronica?
Dati clinici: esami ematologici negativi, compresi quelli per celiachia .
Sede prelievo: A cieco, B ascendente, C trasverso, D discendente, E sigma, F ampolla rettale.
A,B,C,D,E,F frammenti di mucosa colica di architettura generale pressoché conservata mostrano edema e diffuso lieve infiltrato infiammatorio linfo-plasmacellula re con numerosi granulociti eosinofili nella lamina propria >25/hpf soprattutto nei campioni a-b e c.
Non si osservano aspetti di criptite o ascessi criptici. Reperto istomorfologico da valutare alla luce dei dati clinici e di laboratorio.
Sto aspettando la cura e la diagnosi. La mia domanda e' come mai non ci sono dei grossi cambiamenti dopo otto mesi? Si tratta di un infezione cronica?
L' esito delle biopsie descrive un' infiammazione non severa. Se si tratta come pare di una malattia infiammatoria intestinale, à una malattia cronica. Potrebbe essere necessario modificare la terapia ed escludere il dolore origini da altre sedi, su guida del suo medico. Prego.

Utente
E' da escludere il morbo di chron? Grazie dottore.
Cara Utente, si. dalla risposta istologica tenderei ad escluderlo
saluti
saluti
Questo consulto ha ricevuto 18 risposte e 3.9k visite dal 03/11/2011.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.