Compagno soffre da circa un anno di reflusso biliare, la gastroscopia fatta a gennaio rileva
Buongiorno,
scrivo perché il mio compagno soffre da circa un anno di reflusso biliare, la gastroscopia fatta a gennaio rileva presenza di bile nello stomaco e lui lamenta ogni mattina sensazine di sapore amaro in bocca e, sempre più spesso, bruciore alla gola e nella regione retrosternale. Sta seguendo una terapia con esopral 40 1 al giorno. La terapia in passato aveva dato buoni risultati - aveva risolto un problema di raucedine che non si è più presentato - ma adesso sembra non avere più effetti. I sintomi sembrano abbastanza indipendenti da quello che mangia e da quanto tempo passa tra l'ultimo pasto e il sonno (di solito fa passare almeno tre ore), non soffre mai di nausea e poco dopo il risveglio i sintomi sembrano attenuarsi almeno in parte. Lui è molto preoccupato che la malattia possa degenerare e comunque a questo punto fatichiamo davvero a trovare una soluzione. A livello ORL non è stato riscontrato nulla di significativo, se non una irritazione in gola dovuta al reflusso. PEraltro lui mangia pochissimo perché ha paura di stare male e negli ultimi mesi è dimagrito parecchio, avete qualche consiglio?
Ringrazio moltissimo per l'attenzione.
scrivo perché il mio compagno soffre da circa un anno di reflusso biliare, la gastroscopia fatta a gennaio rileva presenza di bile nello stomaco e lui lamenta ogni mattina sensazine di sapore amaro in bocca e, sempre più spesso, bruciore alla gola e nella regione retrosternale. Sta seguendo una terapia con esopral 40 1 al giorno. La terapia in passato aveva dato buoni risultati - aveva risolto un problema di raucedine che non si è più presentato - ma adesso sembra non avere più effetti. I sintomi sembrano abbastanza indipendenti da quello che mangia e da quanto tempo passa tra l'ultimo pasto e il sonno (di solito fa passare almeno tre ore), non soffre mai di nausea e poco dopo il risveglio i sintomi sembrano attenuarsi almeno in parte. Lui è molto preoccupato che la malattia possa degenerare e comunque a questo punto fatichiamo davvero a trovare una soluzione. A livello ORL non è stato riscontrato nulla di significativo, se non una irritazione in gola dovuta al reflusso. PEraltro lui mangia pochissimo perché ha paura di stare male e negli ultimi mesi è dimagrito parecchio, avete qualche consiglio?
Ringrazio moltissimo per l'attenzione.
Ha fatto un' ecografia? ha i calcoli alla colecisti?
Dottor Andrea Favara
http://www.andreafavara.it

Utente
La ringrazio per la velocissima risposta dr Favara,
Sì, ha fatto l'ecografia alla cistifellea e al pancreas ma non è stato rilevato nulla. Posso essere più precisa e riportare i referti appena li recupero.
Grazie ancora
Sì, ha fatto l'ecografia alla cistifellea e al pancreas ma non è stato rilevato nulla. Posso essere più precisa e riportare i referti appena li recupero.
Grazie ancora
Bene, spesso il reflusso biliare è una conseguenza di una malfunzione colecistica.
Gentile signora, potrebbe provare parlando con il Curante , con un farmaco molto semplice la metoclopramide ,che agendo sull'apparato sfinteriale potrebbe migliorare la continenza e mitigare i sintomi legati al reflusso.Inoltre anche l'uso di antiacidi potrebbe proteggere la porzione esofago gastrica dall'azione della bile.
Dr. Roberto Rossi

Utente
La ringrazio dr Rossi, chiederò senz'altro la prescrizione.
Grazie ancora
Grazie ancora

Utente
Gentili dottori,
riporto qui sotto il referto dell'ecografia e dell'ultima gastroscopia effettuata lo scorso gennaio.
Referto ecografia addome superiore : "Fegato di dimensioni nei limiti di norma ed ecostruttra regolare senza evidenza di lesioni focali patologiche in atto. Non dilatate le vie biliari intra ed extra epatiche, colecisti a parete sottili ben distesa alitiasica, non espansi patologici a carico dei segmenti della loggia pancreatica. Non segni di splenomegalia con splene accessorio di diametro max pari a 27 mm. reni in sede con conservato rapporto cortico centrale senza evidenza di dilatazione delle cavità calico pieliche né immagini iperecogene sospette in senso urilitiasico. NOn visibili aneurismi all'aorta addominale, non falde libere endoperiteoneali.
Referto gastroscopia: esofago regolare per calibro, decorso ed aspetto delle mucose. Linea Z di aspetto frastagliata posta a 45 cm dall'arcata dentaria. Cardias continente. Stomaco contenente discreta quantità di liquido tinto di bile, a pareti elastiche e ben distensibili, la mucosa gastrica appare iperemica in antro, normale sul restante ambito. Piloro pervio e simmetrico, E' regolare il duodeno esplorato fino in seconda porzione.
Risultato esame istologico eseguito su due frammenti:
1 gastrite cronica lieve: Helycobapter pilori assente
2 gastrite cronica lieve ed edema, Helicobapter pylori assente
Ringrazio moltissimo per la gentile attenzione.
Cordiali saluti
riporto qui sotto il referto dell'ecografia e dell'ultima gastroscopia effettuata lo scorso gennaio.
Referto ecografia addome superiore : "Fegato di dimensioni nei limiti di norma ed ecostruttra regolare senza evidenza di lesioni focali patologiche in atto. Non dilatate le vie biliari intra ed extra epatiche, colecisti a parete sottili ben distesa alitiasica, non espansi patologici a carico dei segmenti della loggia pancreatica. Non segni di splenomegalia con splene accessorio di diametro max pari a 27 mm. reni in sede con conservato rapporto cortico centrale senza evidenza di dilatazione delle cavità calico pieliche né immagini iperecogene sospette in senso urilitiasico. NOn visibili aneurismi all'aorta addominale, non falde libere endoperiteoneali.
Referto gastroscopia: esofago regolare per calibro, decorso ed aspetto delle mucose. Linea Z di aspetto frastagliata posta a 45 cm dall'arcata dentaria. Cardias continente. Stomaco contenente discreta quantità di liquido tinto di bile, a pareti elastiche e ben distensibili, la mucosa gastrica appare iperemica in antro, normale sul restante ambito. Piloro pervio e simmetrico, E' regolare il duodeno esplorato fino in seconda porzione.
Risultato esame istologico eseguito su due frammenti:
1 gastrite cronica lieve: Helycobapter pilori assente
2 gastrite cronica lieve ed edema, Helicobapter pylori assente
Ringrazio moltissimo per la gentile attenzione.
Cordiali saluti
Questo consulto ha ricevuto 6 risposte e 21.2k visite dal 20/10/2011.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.