Il mio intestino emette dei borbottii rumorosi, che mi mettono
Buonasera a tutti. Sono una ragazza di 26 anni, tre anni fa ho iniziato ad avere i primi problemi. Ero sempre "piena d'aria" e non sapevo a cosa fosse dovuto. Il fastidio è diventato insostenibile e dopo varie analisi è venuto fuori che sono intollerante al lattosio, ho eliminato il lattosio e speravo si risolvessero i miei problemi ma non è successo. Anzi sono iniziati a peggiorare, perchè mi sento spesso gonfia al livello dello stomaco e il mio intestino emette dei borbottii rumorosi, che mi mettono in imbarazzo e mi creano stress soprattutto al lavoro. Sono andata a fare un'ulteriore visita dal gastroenterologo che mi ha detto che il problema era probabilmente lo stress e mi ha detto di fare il breath test per vedere se avevo eventualmente l'helicobacter. è emerso che ce l'ho. Il mio medico curante mi ha detto di fare una cura per 7 giorni prendendo la mattina mezz'ora prima della colazione l'omeprazolo (20 mg), dopo pranzo una pastiglia di claritromicina(500mg) e dopo cena una pastiglia di amixocillina(1g). Ho seguito questa cura e dopo un mese, con l'esame delle feci è emerso che avevo ancora l'helicobacter. Allora il medico mi ha detto di seguire una cura più "pesante", ovvero la mattina la pastiglia di omeoprazolo (20 mg), dopo pranzo e dopo cena una pastiglia di claritromicina (500mg) ed una di amoxicillina (1g). Dato che anche dopo questa cura continuavo ad avere problemi, ovvero feci molli e gelatinose, gonfiore e qualche volta mal di pancia, ho fatto una gastroscopia con biopsie. Il referti della gastroscopia è stato: "Esofago di calibro, decorso e superficie mucosa regolare. Cardias in sede e continete. Stomaco normoconformato, vuoto a digiuno e rivestito da mucosa macroscopicamente indenne nel fondo, nel corpo e nell'antro: biopsie per istologia e ricerca Hp. Piloro pervio: Non lesioni del bulbo e della seconda porzione duodenale".
Il referto della biopsia è: "Gastrite cronica attiva della mucosa antrale. Grado di infiammazione: moderato. Attività dell'infiammazione:moderata. Metaplasia intestinale: assente. Atrofia ghiandolare: lieve. Helicobacter pylori:3+". Qualcuno mi può dire se è grave? Purtroppo questa sarebbe la terza volta che provo a combattere l'helicobacter e se qualcuno mi sapesse consigliare la cura antibiotica che potrebbe aiutarmi, così da poterla suggerire al mio medico curante mi sarebbe di molto aiuto. Se sconfiggo l'helicobacter i miei problemi finirebbero oppure devo fare altre visite? Ringrazio chiunque mi risponda, buona serata a tutti.
Il referto della biopsia è: "Gastrite cronica attiva della mucosa antrale. Grado di infiammazione: moderato. Attività dell'infiammazione:moderata. Metaplasia intestinale: assente. Atrofia ghiandolare: lieve. Helicobacter pylori:3+". Qualcuno mi può dire se è grave? Purtroppo questa sarebbe la terza volta che provo a combattere l'helicobacter e se qualcuno mi sapesse consigliare la cura antibiotica che potrebbe aiutarmi, così da poterla suggerire al mio medico curante mi sarebbe di molto aiuto. Se sconfiggo l'helicobacter i miei problemi finirebbero oppure devo fare altre visite? Ringrazio chiunque mi risponda, buona serata a tutti.
I sintomi che riferisce non sono tipicamente associati ed attribuibili a HP, sembrerebbe piuttosto ipotizzabile una sindrome dell' intestino irritabile. Se desidera puo' approfondire nella sezione minforma. Auguri!
Dottor Andrea Favara
http://www.andreafavara.it

Utente
Grazie per la risposta... quindi non dovrei fare niente per l'helicobacter? Anche la gastrite cronica è associabile all'intestino irritabile più che all'helicobacter?
La gastrite puo' essere associata ad Hp ma non tipicamente ai sintomi che riferisce.

Utente
Quindi che esami specialistici dovrei effettuare per l'intestino irritabile? e per quanto riguarda l'helicobacter, mi saprebbe dire una cura antibiotica efficace, dato che sarebbe la terza volta che provo a sconfiggerlo? La ringrazio infinitamente per la disponibilità. Buona serata
Una vista gastroenterologica innanzitutto. L' helicobacter nel suo caso, come le dicevo, potrebbe essere inutile eradicarlo.Prego
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 15.9k visite dal 05/10/2011.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti simili su allergia alimentare
- Perchè ho paura che questa gastrite o colite possa essere causata anche dalle vitamine che prendo
- Filamenti di muco con sangue nelle feci!
- Intolleranza al frumento o celiachia?
- mal di testa dopo mangiato e capogiri
- Dolore al fianco sinistro attenuato dall'emissione di aria
- Colite, meteorismo e tanti chili!