Consiglio buona alimentazione

Salve,
ho 20 anni sono alta 1,74 e peso sui 60 Kg. Non faccio una vita molto movimentata. L'unica cosa che faccio è cercare di camminare a piedi ed evitare mezzi pubblici. Adesso vorrei cominciare a fare pilates.
Vorrei quelche consiglio su una buona alimentazione e capire più o meno cosa dovrei consumare a pranzo, a cena, negli spuntini e a colazione.
Poi vorrei sapere a pranzo bisogna mangiare sia il primo che il secondo? E se mangio la pasta posso mangiare il pane?
Ho una piccolissima allergia al lattosio ma ho deciso di non toglierlo completamente dalla mia alimentazione, è sbagliato?

PS: Non voglio dimagrire! Voglio solo mantenermi così come sono, ma facendo una buona alimentazione dato che è importante per tutto il corpo!
Grazie, cordiali saluti.
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.2k 2.3k
Gentilissimo,

non è facile rispondere a quello che chiede. Dovrei praticamente farle uno schema di dieta giornaliera e questo non è il nostro compito. Dovrebbe parlarne con il suo medico che meglio di noi conosce le sue esigenze.

Quello che posso consigliarle è di inizare già dalla sua giovane età a comprendere quali sono gli alimenti su cui non eccedere ai fini di una prevenire eventuali future malattie (stomaco, colon, ec.). Ovviamente è molto importante un adeguato stile di vita (attività fisica, non alcol, non fumo, ecc.).

A tale proposito le allego due miei articoli di riferimento:


https://www.medicitalia.it/minforma/scienza-dell-alimentazione/787-il-reflusso-gastro-esofageo-a-tavola.html

https://www.medicitalia.it/blog/gastroenterologia-e-endoscopia-digestiva/1408-tumore-dello-stomaco-attenzione-alle-grigliate.html

Cordiali saluti






Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2010 al 2012
Ex utente
Capisco
Grazie, cordialmente
Segnala un abuso allo Staff
Attivo dal 2010 al 2012
Ex utente
Un'altra informazione per capire quali alimenti evitare per la gastrite vale il primo link che mi ha passato? Quando mi sono venuti degli attacchi di gastrite (nausea, assnza di fame, bruciore alla bocca dello stomaco..) per un periodo abbastanza prolungato ho preso per 10 giorni il gastroprotettore (uno al giorno). Per evitare gli attacchi di gastrite è consigliato prenderlo periodicamente? Se si quante volte?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.2k 2.3k
Il gastroprotettore (se si riferisce agli IPP) vanno prescritti dal medico e non si prendono per "prevenire". Per far questo è sufficiente attenersi alla buore regole dell'alimentazione ed, eventualmente, prendere al bisogno qualche antiacido.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Allergia alimentare

L'allergia alimentare è una reazione eccessiva e immediata scatenata dal sistema immunitario verso un alimento: come si manifestano e quali sono i cibi responsabili.

Leggi tutto

Consulti simili su allergia alimentare

Altri consulti in gastroenterologia