Possibile ernia iatale
Salve,e' ormai una ventina di giorni che ho un po' di nausea e vomito (in verita' la prima volta che ho vomitato e' stamattina quando ho lavato i denti),inappetenza (in effetti ho anche perso leggermente peso) e poi ho la bocca dello stomaco gonfi,mi da' proprio fastidio,in piu' appena mangio e quando sono sdraiato di notte ho una continua eruttazione;sono andato dal dottore che mi ha confermato che in effetti ho lo stomaco un po' gonfio e che potevo avere una piccola ernia iatale e mi ha prescritto una gastroscopia.
Volevo sapere se mi confermate che isintomi si associano a questo problema.
grazie
Volevo sapere se mi confermate che isintomi si associano a questo problema.
grazie
Gentile signore,
è difficile identificare una ernia iatale senza una indagine strumentale. In ogni caso la presenza o assenza di piccola ernia iatale non è responsabile della sintomatologia; l'ernia iatale può favorire la comparsa di reflusso esofageo, quest'ultimo può essere responsabile dei disturbi riferiti.
La gastroscopia chiarirà questa eventualità.
Cordiali saluti.
è difficile identificare una ernia iatale senza una indagine strumentale. In ogni caso la presenza o assenza di piccola ernia iatale non è responsabile della sintomatologia; l'ernia iatale può favorire la comparsa di reflusso esofageo, quest'ultimo può essere responsabile dei disturbi riferiti.
La gastroscopia chiarirà questa eventualità.
Cordiali saluti.
Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Utente
Ho fatto la gastro e l'esito e':
esofago : normocanalizzato
stomaco : di normale conformazione,contenente materiale biliare,rivestito da mucosa eritematosa in antro (biopsie),sollevata in pliche regolari.In retroversione notasi ernia iatale delle dimensioni di circa 3cm.Piloro sondabile.
Duodeno : regolare
Conclusioni : quadro endoscopico come da ernia iatale e gastrite antrale (da reflusso).
Mi ha detto il dottor che non c'e' nulla di troppo serio ma che l'ernia iatale non guarisce e che per risolvere i problemi di nausea prendere plasil 20 minuti prima di mangiare.
Conferma?
grazie
esofago : normocanalizzato
stomaco : di normale conformazione,contenente materiale biliare,rivestito da mucosa eritematosa in antro (biopsie),sollevata in pliche regolari.In retroversione notasi ernia iatale delle dimensioni di circa 3cm.Piloro sondabile.
Duodeno : regolare
Conclusioni : quadro endoscopico come da ernia iatale e gastrite antrale (da reflusso).
Mi ha detto il dottor che non c'e' nulla di troppo serio ma che l'ernia iatale non guarisce e che per risolvere i problemi di nausea prendere plasil 20 minuti prima di mangiare.
Conferma?
grazie
Gentile signore,
il quadro endoscopico mostra una gastrite da reflusso biliare (duodeno-gastrico) e la presenza di ernia iatale. Confermo quel che le ha spiegato il suo medico: l'ernia iatale è una condizione che non si corregge con terapia medica e non ha bisogno di farmaci se non c'è reflusso gastroesofageo.
Per quel che riguarda il reflusso duodeno-gastrico (e la conseguente gastrite), la terapia proposta, con un farmaco procinetico, è sostanzialmente corretta e va praticata per un periodo di tempo limitato.
Cordiali saluti.
il quadro endoscopico mostra una gastrite da reflusso biliare (duodeno-gastrico) e la presenza di ernia iatale. Confermo quel che le ha spiegato il suo medico: l'ernia iatale è una condizione che non si corregge con terapia medica e non ha bisogno di farmaci se non c'è reflusso gastroesofageo.
Per quel che riguarda il reflusso duodeno-gastrico (e la conseguente gastrite), la terapia proposta, con un farmaco procinetico, è sostanzialmente corretta e va praticata per un periodo di tempo limitato.
Cordiali saluti.

Utente
Salve.la biopsia ha rilevato tracce dell'ELYCOBACTER PYLORI,il mio medico mi ha consigliato di eradicarlo con la seguente terapia:
PRIMA DI COLAZIONE
ESOMEPRAZOLO 1 PASTIGLIA + CLARITROMICINA 1 PASTIGLIA
DOPO COLAZIONE
AMOXICILLINA 1 PASTIGLIA + CLARITROMICINA 1 PASTIGLIA
PRIMA DI CENA
ESOMEPRAZOLO 1 PASTIGLIA + CLARITROMICINA 1 PASTIGLIA
DOPO CENA AMOXICILLINA 1 PASTIGLIA + CLARITROMICINA 1 PASTIGLIA
ma e' giusta come terapia?non e' tanta roba (soprattutto 4 pastiglie di claritromicina?)
anche perche' il mio stomaco e' provato e stamattina dopo colazione e dopo aver preso le 4 pastiglie ho iniziato ad avere forte vomito e a stare non bene
PRIMA DI COLAZIONE
ESOMEPRAZOLO 1 PASTIGLIA + CLARITROMICINA 1 PASTIGLIA
DOPO COLAZIONE
AMOXICILLINA 1 PASTIGLIA + CLARITROMICINA 1 PASTIGLIA
PRIMA DI CENA
ESOMEPRAZOLO 1 PASTIGLIA + CLARITROMICINA 1 PASTIGLIA
DOPO CENA AMOXICILLINA 1 PASTIGLIA + CLARITROMICINA 1 PASTIGLIA
ma e' giusta come terapia?non e' tanta roba (soprattutto 4 pastiglie di claritromicina?)
anche perche' il mio stomaco e' provato e stamattina dopo colazione e dopo aver preso le 4 pastiglie ho iniziato ad avere forte vomito e a stare non bene

Utente
Sentito il mio dottore che mi ha detto che ci siamo capiti male e che di pastiglie di claritromicina ne devo prendere 2 al giorno e non 4,mi sembra meglio ora (il tutto per 7 giorni)
Gentile signore,
il protocollo terapeutico è quello normalmente utilizzato (con 2 cp di claritromicina). L'esomeprazolo non si conclude in una settimana, ma dovrà essere protratto per un tempo più lungo.
Cordiali saluti.
il protocollo terapeutico è quello normalmente utilizzato (con 2 cp di claritromicina). L'esomeprazolo non si conclude in una settimana, ma dovrà essere protratto per un tempo più lungo.
Cordiali saluti.
Questo consulto ha ricevuto 6 risposte e 2.4k visite dal 21/09/2011.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Reflusso gastroesofageo

Il reflusso gastroesofageo è la risalita di materiale acido dallo stomaco all'esofago: sintomi, cause, terapie, complicanze e quando bisogna operare.