Dolicocolon

Salve, sono una donna di 47 anni e dopo essermi sottoposta ad un rx-clisma opaco doppio contrasto è emerso ke sono presenti segni di medializzazione del cieco con dolicocolon e dolicosigma e ptosi del trasverso, flessura sinista convoluta. Mi è stato spiegato che si tratta di un allungamento e abbassamento del colon e del sigma infatti accuso dolori e fastidi per tutta la parte sinistra dell'addome con nausea, occasionale rigurgito e soprattutto cefalea. Volevo sapere se devo attenermi ad una specifica alimentazione e se ci sono alimenti di qualsiasi genere che devo evitare. Ringrazio anticipatamente del consulto.
Dr. Alessandro Scuotto Gastroenterologo, Perfezionato in medicine non convenzionali, Dietologo 8.2k 231
Gentile signora,
la situazione esposta NON è una malattia, ma è una condizione anatomica che può facilitare la comparsa di disturbi della motilità intestinale con maggiore incidenza statistica di stipsi, meteorismo e dolori addominali occasionali.
E' consigliata una dieta con appropriata introduzione di fibre e di liquidi per facilitare il transito intestinale.
Cordiali saluti.

Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Roberto Rossi Gastroenterologo, Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo d'urgenza 7.6k 207
Concordo con quanto consigliato dal Collega e aggiungerei il consiglio di intraprendere (se non già in atto) una regolare attività fisica molto utile nel migliorare le funzioni intestinali.

Dr. Roberto Rossi

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2011 al 2014
Ex utente
i dolori addominale sono abbastanza sopportabili, ma la cosa che più accuso è una forte cefalea che mi porta ad un rigurgito continuo e per cui assumo PERIDON SCIROPPO. Questa forte cefalea dipende dalla situazione che vi ho precedentemente esposto? come terapia lo sciroppo peridon è consigliabile o ce n'è un'altra migliore?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Alessandro Scuotto Gastroenterologo, Perfezionato in medicine non convenzionali, Dietologo 8.2k 231
Gentile signora,
a meno che non vi sia stipsi (possibile nel dolicocolon), la cefalea non ha relazione con la situazione del colon. E' necessario inquadrare correttamente - con la visita medica - la cefalea: frequenza degli episodi, localizzazione, relazione con alimentazione, con sforzo fisico, con aspetti di pertinenza oculistica e/o otorinolaringoiatrici.
Per quel che riguarda il "rigurgito" è da valutare la probabilità di reflusso esofageo.
Cordiali saluti.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2011 al 2014
Ex utente
la ringrazio ancora una volta per la disponibilità e volevo farle un'altra domanda. Mi ha consigliato di introdurre una dieta ricca di fibre. A questo proposito quali sono gli alimenti che più ne contengono..riguardante frutta, verdura, ecc..? cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Alessandro Scuotto Gastroenterologo, Perfezionato in medicine non convenzionali, Dietologo 8.2k 231
Gentile signora,
tutti gli alimenti di origine vegetale contengono fibra: verdura, frutta, cereali integrali, legumi.
Cordiali saluti.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in gastroenterologia