Una gastroscopia

Buonasera,
anzitutto un ringraziamento a tutti i medici per la celerita' e chiarezza nelle risposte che ci date.Ho 53 anni da circa un mese ho i seguenti disturbi:
muco in gola, bruciore alla trachea quando bevo vino o bibite alcoliche, senso di "nodo alla gola", qualche episodio di nausea, e alcune volte dolore allo sterno.Il mio medico curante pensand ad una forma di gastrite mi ha prescritto una dieta appropiata e delle pasticche di pantoprazolo(sonoi alla tretesima) ma per ora nessun miglioramento.
Cosa mi consigliate di fare devo proseguire la cura ( ne restano 10 pz)?e' opportuno fare una gastroscopia?potrebbe essere un tumore allo stomaco?Grazie aspetto vostri consigli in merito
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k

I sintomi non sono da tumore, bensì da reflusso gastroesofageo. Non avendo benefici dalla terapia è consigliata una gastroscopia.


Cordiali saluti e ci aggiorni.

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buonasera,
non ho ancora fatto la gastroscopia e mi sto curando con una pasticca di
pantoprazolo e gaviscon advance ma ancora se pur diminuiti i sintomi rimangono.Dopo le festivita' sicuramente dovro' fare la gastroscopia!!!:Ma possibile che dopo questa cura massiccia non ci sia nesun miglioramento???Ho una paura terribile di avere qualcosa di preoccupante !!!quali porebbero essere i sintomi????
Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
I sintomi sono caratteristici del reflusso. Si tranquillizzi. Probabilmente la terapia non è sufficiente e necessita di essere adeguata (da incrementare la dose). Attendiamo il risultato della gastroscopia.

Un cordiale saluto

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno,
ho ririrato stamani l'esame per la ricerca di Helicobater nel sangue,
i valori sono 5 U/ml 0-7(eia),c?osa significa? va eradicato?
Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Se il range è 0-7 il valore è nella norma, ma dovrebbe essere esplicito nel risultato.


Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buonasera,
mi sono deciso e il mio medico mi ha prescritto l'esame da fare
esofagogastroduodenoscopia<egd> ma e' la classica gastroscopia???
grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
E' la stessa cosa. Si tratta della gastroscopia tradizionale.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buonasera,
quando ho prenotato l'esame mi hanno chiesto se dovevo farla in sedazione o normale, ma sull'impegnativa del mio medici era prescritta nprmale quale e' meglio?
Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Sulla richiesta del medico non viene prescritta la sedazione in quanto questa fa parte della procedura dell'endoscopia. Ad ogni modo la sedazione rende l'esame meno fastidioso per cui può decidere, eventualmente, di richiederla al momento.


Saluti

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno, stamani sentendo un forte bruciore alla gola mi sono guardato allo specchio con una lampadina e mi sono spaventato!!!ho
visto la gola infiammatissima...ma anche questo e' conseguenza dell'eventuale reflusso?
Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Non credo proprio a questo punto. Dovrebbe essere una banale faringite ......



Saluti



Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno,
la ringrazio per la celerita' della risposta e volevo aggiungere che mi sento anche presenza di muco in gola, inoltre avendo da circa tre giorni forte dolore al braccio dx(atrosi cervicale)qualche anno fa' x lo stesso problema feci inniezioni di soldesam 8mg e funziono'.Adesso avendo questi problemi allo stomaco ci sarebbero controindicazioni ???
Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Se ancora sta prendendo il pantaprazolo può fare la terapia.


Saluti


Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno,
finalmente stamani ho fatto la gastroscopia questa e' la diagnosi:
Esofago ben Canalizzato.
Cardias beante con alcune strie di disepitelizzazione in sede soprasfinteriale poste a tutta circonferenza e senza essudato
fibrinoso sovrapposto.
Stomaco ampio e regolare con mucosa integra.
Piloro pervio.
Niente da segnalare a carico del bulbo e della seconda porzione
duodenale
Diagnosi:Ernia iatale di piccole prporzioni con incontinenza cardiale e
esofagite da reflusso di grado IA sec Savary-Miller.

Gradirei avere un vostro parere in merito
Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Si conferma la presenza di un'ernia iatale e di un'esofagite da reflusso come appunto avevo sospettato nella mia prima risposta.

Cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buonasera Dottore,
oggi sono stato dal mio medico curante per fargli vedere il rsultato della gastroscopia, mi ha confermato la cura che sto' facendo ossia
pantopan 40 1 al giorno e gaviscon advance al bisogno.Ma questa cura la sto' facendo da parecchio tempo e non ho trovato miglioramenti. secondo Lei si potrebbe fare qualcosa di piu' efficace?
Grazie
ps il medico che mi ha fatto la gastro ha indicato come cura una tereapia antisecretiva e antiriflusso e ripetizione fra circa due mesi dell'esame
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Se i sintomi sono ancora presenti evidentemente la dose del farmaco non è ottimale per cui necessita di incrementare la terapia. Lo faccia presente al suo medico.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buonasera,
avrei piacere farle vedere la foto della gastroscopia e' possibile inviarla?
grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Certamente. Troverà l'indirizzo di posta elettronica andando sulla pagina del mio blog del sito (cliccando sul mio nome accanto).

A presto

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Scusi, ma non riesco a trovarlo sia gentile me lo scriva.
Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
cosent@tin.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Il quadro esofageo rientra nella normalità. Non vedo lesioni di rilievo come non ne vede l'endoscopista.

Si tranquillizzi.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buonasera Dottore,
purtroppo sono nuovamente a disturbarla:dopo tanta cura il miglioramento un po' c'e' stato ma lievissimo!!! adesso il mio medico mi ha variato la cura: mattino 1 lucen 40gr + 1bs gastrogel,a pranzo dopo mangiato 2 cucc.gaviscon, la sera prima dei pasti(circa 1 ora ) 1 bs gastrogel.Sono preoccupato perche' ho continuamente forte bruciore alla gola e tantissimo muco, guardandomi allo specchio ho notato sulla parte dx della laringe come una piccola ciste e la gola e' infiammatissima!!!! cosa potrebbe essere??Comunque la prossima settimana ho prenotato la visita dall'otorino.speriamo bene!!!!
Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Attenderei la visita dell'otorino prima di allarmarsi. Si tranquillizzi.

A presto

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buonasera,
ieri ho fatto la visita otorino, questa e' la diagnosi
Laringite cronica corde vocali arossate di normale motalita',edema delle aritenoidi.Il quadro puo' essere riferito a reflusso g.e.
si consiglia: inalazioni caldo umide con: sedo calcio soluzione 2 cucchiai in 1 litro d'acqua calda la sera.
Terapia per reflusso.
La prego voler dare un parere sulla cura postata nella mia risposta del 26 maggio.
Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
L'otorino conferma indirettamente la patologia da reflusso e la terapia indicata nel post del 26 maggio è idonea per il trattamento.

saluti

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno,
come si evince dai miei precedenti post sono in cura da molto tempo con lucen 40 per ernia iatale; se possibile vorrei sapere se questo puo' provocare effetti collaterali importanti ed eventualmente quale potrebbe essere una eventuale alternativa.La patologia e' migliorata ma non eliminata pertanto non posso interrompere la cura.Resto in attesa di un vostro consiglio e vi ringrazio.
Cordiali Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Gentile utente, se la terapia è necessaria deve essere presa, anche a lungo termine, eventualmente utilizzando la dose minima per controllare i sintomi. Sono maggiori i rischi che si corrono a non prendere il farmaco che assumere, con indicazione, la terapia a lungo termine.

Cordialmente
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buonasera,
come vede sono nuovamente a disturbarla, sto continuando la cura come Lei mi ha suggerito e ho affiancato anche delle preparazioni omeopate e fra alti e bassi .......andiamo avanti.Il motivo per cui Le scrivo e' il seguente: purtroppo ho messo su qualche kilo in piu' e volevo fare un po' di attivita' sportiva, posso fare qualsiasi cosa oppure per la mia patologia ci sono sport non consigliati(ad esempio pesi,addominali...)Grazie
Cordiali Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k


I pazienti con patologia da reflusso dovrebbero evitare (o non eccedere) gli esercizi che aumentano la pressione addominale a glottide chiusa (sollevamento pesi, vogatore, ecc.).


Saluti



Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno,
causa il persistere dei sintomi il mio medico mi ha fatto rifare una nuova
endoscopia questo e' il risultato:
Esofago regolarmente canalizzato e tappezzato da mucosa regolare.
Linea zeta sfrangiata risalita,non erosioni evidenziabili.Cardias ipotonico risalito.Stomaco normoconformato,liscio e plastico all'insufflazione dell'aria e tappezzato da mucosa che a livello del corpo e del fondo presnta chiazza erimatose diffuse Modesta iperemia dell'antro (biopsie)In retrovisione ernia da scivolamento.Plioro regolarmente pervio.Bulbo con marcato eritema e piccole erosioni superficiali,duodeno discendente nella norma.
CONCLUSIONI:gastrite eritematosa, duodenite bulbare eritemato-erosiva.
Se possibile vorrei avere un vostro parere medico, rispetto alla precedente
egds la situazione e' peggiorata?cosa e' la lnea zeta?perche' mi hanno eseguito biopsie?devo preoccuparmi????
Vi ringrazio fin d'ora per la Vostra gentilezza
Cordiali Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Rispetto alla gastroscopèia precedente non c'è esofagite, ma è presente un pò di gastrite. Nulla d'importante. La biopsia veiene seguita per valutare la gastrite.

In pratica ....può stare tranquillo.


Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno Dottore,
io vorrei stare tranquillo ma ho ritirato stamani l'esito della biopsia e non ci riesco.....
Mucosa gastrica di tipo antrale con flogosi cronica moderata,attiva moderata,metaplasia intestinale lieve e infezione da Helicobacter pylori moderata.
Sono preoccupatissimo soprattutto per la "metaplasia intestinale"....resto in attesa di un suo parere(il mio medico fino a martedi' non c'e')...
Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Un reperto endoscopico compatibile con la sua età e la metaplasia intestinale é di frequente riscontro in antro.

Viva tranquillo.



Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buonasera Dottore,
La ringrazio per la velocita' della risposta e cerchero' di seguire il suo consiglio.....Sempre in merito al referto della biopsia ho alcuni dubbi e cioe'
il medico che l'ha firmata mi indica come terapia l'eradicazione del HP ma leggendo alcuni suoi articoli in merito mi sembra di capire che in caso di reflusso con ernia iatale non e' utile?inoltre anche la metaplasia intestinale non regredisce?
Quindi visto che tale situazione e' considerata precancerosa (suo articolo Esofago di Barret...)quali sono le terapie piu' efficaci per ridurla o eliminarla?
Grazie.i
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Nel suo caso la metaplasia intestinale é nello stomaco e non nell'esofago (dove andrebbe a costituire un rischio).

L'eradicazione non ha indicazione nel reflusso....


Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buonasera Dottore,
non voglio abusare della sua gentilezza....ma vorrei sapere se facendo le terapie necessarie e seguire una dieta adatta e' possibile che la metaplasia regredisca???Grazie
Cordiali Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k


É improbabile ....

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buonasera Dottore,
in merito alla mia patologia oltre ai farmaci tradizionali di tanto in tanto faccio uso di prodotti erboristici o alternativi per cercare di ridurre gli effetti collaterali.Mi hanno parlato dell'ascorbato di potassio da assumere come prevenzione..se possibile vorrei un suo parere in merito e se nel mio caso e' controindicato.
Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Sinceramente non ne vedo l'utilità.........


Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buonasera Dottore,
quando ho effettuato l'ultima gastroscopia (25/6/14) mi era stata prescritta una terapia a base di lucen 40 per un mese 2 v al giorno e poi 1v al giorno x 2 mesi, avendo ancora un po' di bruciore il mio medico curante mi ha fatto proseguire la terapia...Questi farmaci possono avere effetti collaterali se assunti per lungo tempo????Grazie
Cordiali Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Possono , in casi limitati, esserci degli effetti collaterali (troverà degli articoli sul tema su questo sito) per cui l'uso deve gessere appropriato.


Cordialmente

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buonasera ,effettuata gastroscopia di controllo esito:
Esofago:Regolare.Linea Z sfrangiata.Cardias in sede continente.
Stomaco:Lago Gastrico limpido.La mucosa del fondo si presenta congesta,iperemica con diffuse petecchie(biopsie).La mucosa del corpo e antro presenta fine marezzatura(biopsie).Piloro in sede simmetrico.
Duodeno:Normale fino alla II porzione esaminata .
<conclusioni:Gastrite emorragica del fondo.
Terapia Pantoprazolo 40 mg 1 cp prima di colazione.
Chiaramente devo attendere l'esito delle biopsie ma vorrei da parte vostra un parere rispetto alla precedente gastroscopia del luglio2014 :
(Esofago regolarmente canalizzato e tappezzato da mucosa regolare.
Linea zeta sfrangiata risalita,non erosioni evidenziabili.Cardias ipotonico risalito.Stomaco normoconformato,liscio e plastico all'insufflazione dell'aria e tappezzato da mucosa che a livello del corpo e del fondo presnta chiazza erimatose diffuse Modesta iperemia dell'antro (biopsie)In retrovisione ernia da scivolamento.Plioro regolarmente pervio.Bulbo con marcato eritema e piccole erosioni superficiali,duodeno discendente nella norma.
CONCLUSIONI:gastrite eritematosa, duodenite bulbare eritemato-erosiva.)Grazie Cordiali Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Buonasera,
mi sono dimenticato di chiedere se puo' essere guarito il cardias che da ipotonico come era nella precedente gastroscopia ora e' in sede continente?Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Si parla sempre di gastrite e l'alterazione del cardias non può ridursi in quanto si tratta di un'alterazione anatomica.


Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno,
anzitutto voglio scusarmi per il mio abusare della Vostra gentilezza....Come potete vedere dai miei numerosi post e' da parecchio tempo che sto' combattendo con questo mio disturbo e patologia....purtroppo sono un po' sfiduciato e preoccupato!!Dopo aver eseguito l'ultima gastroscopia(vedi sopra) esito biopsia:
A-mucosa gastrica di tipo antrale con flogosi cronica moderata,attiva moderata e infezione HP marcata;
B-mucosa gastrica di tipo fundico(2 frammenti) con flogosi cronica lieve, negativo ricerca HP.
ho eradicato HP sto' prendendo una cp al giorno di pantopranzolo 40mg e al bisogno antiacidi(gaviscon,gadral,e neo bianacid ).
Purtroppo i sintomi se pur diminuiti rimangono...ne ho parlato con il mio medico e lui non e' d'accordo nel ripetere la gastroscopia perche ' passato poco tempo....sono preoccupatissimo.....se potete vorrei avere un vostro parere in merito.Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Non vi é assolutamente bisogno di gastroscopia.....


Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio per la risposta,quindi il perdurare dei sintomi fa parte della patologia? devo continuare la terapia?o forse e' meglio modificarla?
Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Si può modificare la terapia, concordando con il suo medico.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buonasera,da circa 10 giorni ai sintomi gia descritti si e' aggiunto un senso di nausea che compare in vari momenti della giornata a volte accompagnato da conati di vomito a vuoto.Il mio medico curante ne attribuisce la causa alla gastrite e mi ha prescritto, associato al pantopranzolo del mattino, il ranidil 300mg da assumere la sera prima di coricarmi.Purtroppo io sono preoccupato perche' dopo tanto tempo di cure ancora non vedo nessun miglioramento.....ed ho paura di avere qualcosa di brutto.....Vi sarei grato se poteste darmi un vostro parere in merito.Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Non vedo motivi di preoccupazione, ma deve seguire i suggerimenti del suo medico.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buonasera,
ho eseguito in data 22/3/2016 una gastroscopia di controllo con il seguente referto
Esofago: Normale canalizzaziione del viscere senza lesioni mucose degne di nota.Piccola ernia iatale da scivolamento.
Stomaco:regolare per conformazione,decorrenza plicale e plasticita' delle pareti.La mucosa dell'intero viscere appare di aspetto normale.Pilorocontinente.Normale il ristagno del lago mucoso.
Duodeno:Bukbo duodenale normoconformato con mucosa di aspetto normale.Regolare la seconda porzione duodenale.
Conclusioni: Ernia iatale
Si consiglia terapia con PPI.
Direi che a parte l'ernia iatale il resto sembra essere tutto nelle norma ...ma vi sembrera' strano .... mi sorge il dubbio sulla validita' dell'esame soprattutto guardando la precedente gastroscopia(vedi sopra) inoltre non mi hanno fatto nemmeno le biopsie di controllo...forse mi sto preoccupando inutilmente????Grazie Cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
>> forse mi sto preoccupando inutilmente????<<

Direi proprio di si ...

Auguroni

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buonasera Dott.Cosentino,
La ringrazio per la risposta.....purtroppo sono un tipo oltremodo apprensivo esoprattutto in conseguenza a vicende familiari( padre deceduto x tumore)ho una paura terribile!!!!!Auguroni anhe a Lei
Cordiali Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Si goda una Buona Pasqua..


Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia