Calprotectina fecale
Gentili medici,
ho ritirato l'esame della calprotectina fecale,accertamento eseguito in seguito dopo un dolore fisso localizzato sotto l'ipocondrio destro dove il medico ha detto esser situato il colon alto.Ho avuto anche un leggero prurito anale ma che passava a distanza di poco tempo.purtroppo ho anche una stomatite aftosa ricorrente che non vuole andare via,cioè me ne guarisce una e me ne spunta subito un'altra.il risultato della calprotectina è 15mg/kg e il rif è 75mg/kg.emocromo ves pcr negative e anche transglutaminasi.La cosa che non mi torna sono i valori di riferimento,infatti ho trovato che esiste anche l'unita di misura migrogrammi/grammo e utilizzando il fattore di conversione mi verrebbe la stessa cosa cioè 15microgrammi/grammi che è il valore limite di infiammmazione intestinale.Ora vi chiedo,ho sbagliato a calcolare?mi potreste gentilmente spiegare questa cosa?
ho ritirato l'esame della calprotectina fecale,accertamento eseguito in seguito dopo un dolore fisso localizzato sotto l'ipocondrio destro dove il medico ha detto esser situato il colon alto.Ho avuto anche un leggero prurito anale ma che passava a distanza di poco tempo.purtroppo ho anche una stomatite aftosa ricorrente che non vuole andare via,cioè me ne guarisce una e me ne spunta subito un'altra.il risultato della calprotectina è 15mg/kg e il rif è 75mg/kg.emocromo ves pcr negative e anche transglutaminasi.La cosa che non mi torna sono i valori di riferimento,infatti ho trovato che esiste anche l'unita di misura migrogrammi/grammo e utilizzando il fattore di conversione mi verrebbe la stessa cosa cioè 15microgrammi/grammi che è il valore limite di infiammmazione intestinale.Ora vi chiedo,ho sbagliato a calcolare?mi potreste gentilmente spiegare questa cosa?
[#1]
A conti fatti nel suo caso si può considerare negativa la calprotectina.
Saluti
Saluti
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)
[#3]
E' un problema trovare una soluzione per le afte. Spesso bisogna utilizzare solo sintomatici.
Le allego un articolo di riferimento:
https://www.medicitalia.it/minforma/odontoiatria-e-odontostomatologia/20-le-afte.html
Cordialmente.
Le allego un articolo di riferimento:
https://www.medicitalia.it/minforma/odontoiatria-e-odontostomatologia/20-le-afte.html
Cordialmente.
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 4.1k visite dal 03/09/2011.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.