Colite e intolleranza al lattosio

Gentili medici,
sono una ragazza di 23 anni e ho scoperto da un paio d'anni (attraverso il breath test) di essere intollerante al lattosio, mentre la colite mi è stata diagnosticata fin da piccola. Vi scrivo perchè da anni ormai sto male praticamente tutti i giorni con attacchi di diarrea e gonfiore addominale, sia dopo i pasti che durante il giorno. La mia dottoressa mi ha consigliato di continuare ad assumere lattosio per assicurarmi il calcio necessario al mio corpo, prendendo subito prima della somministrazione di derivati del latte LACDIGEST, però ciò non sempre mi assicura di star bene, al massimo ritarda di qualche ora gli attacchi di diarrea. Secondo voi dovrei fare qualche visita specialistica? Finora non ho mai fatto nulla.. Escludo un intolleranza al glutine perchè gli unici cibi che non mi fanno star male sono proprio il pane e la pasta scondita, oltre alla carne, mentre avverto quasi immediatamente i sintomi di diarrea con frutta di ogni tipo, verdura cotta, latticini, caffè, bevande gassate o fredde, pizza (anche senza mozzarella), legumi. Inoltre sto male se prendo un po' di freddo alla pancia, anche solo se non mi copro immediatamente appena uscita dalla doccia; per questo motivo anche nelle giornate più calde di agosto sono costretta a mettere la canottiera, ho provato a non metterla qualche volta e sono sempre stata male.
Secondo il vostro parere dovrei iniziare ad evitare tutti i cibi prima menzionati? Finora l'unica cosa che mi fa stare un po' meglio è scaldare la pancia con la borsa dell'acqua calda e bere limonata calda.
Non so se questo dato può interessare, però dalle analisi del sangue è emerso che presento una leggera anemia.
Grazie per l'attenzione, Francesca
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Gentilissima,

vorrei che leggesse prima il mio articolo sull'intolleranza al lattosio in modo che possa avere idee più precise su tale patologia:


https://www.medicitalia.it/minforma/gastroenterologia-e-endoscopia-digestiva/1025-intolleranza-al-lattosio.html


A dopo ....

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentile dottor Cosentino, ho letto il suo articolo e l'ho trovato molto interessante e utile, però le chiedo comunque un consiglio personalizzato in quanto nel mio caso l'intolleranza al lattosio è combinata alla sindrome del colon irritabile.
Mille grazie, Francesca
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Certamente. Ma bisogna assolutamente escludere (e con sicurezza) tutti gli alimenti con lattosio. Poi. ovviamente, ci sarà anche il colon irritabile che fa la sua parte.

Non ci sono terapie se non l'esclusione totale del lattosio.

Cordialità
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Le chiedo un ultimo chiarimento: mi può fare qualche esempio di alimenti ricchi in minerali che potrei assumere per acquisire calcio?
Distinti saluti
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Se cerca su google ci metterà un attivo ed avrà un elenco completo.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Allergia alimentare

L'allergia alimentare è una reazione eccessiva e immediata scatenata dal sistema immunitario verso un alimento: come si manifestano e quali sono i cibi responsabili.

Leggi tutto

Consulti simili su allergia alimentare

Consulti su malattie dell'intestino

Altri consulti in gastroenterologia