Coliche

Ho trentanove anni e sin dalla giovane età ho sofferto di occasionali disturbi digestivi.Dopo la mia prima gravidanza a trentasei anni tali disturbi quali: dispepsia post prandiale, nausea, scariche diarroiche, gonfiore addominale e dolorabilità in prevalenza al quadrante sinistro dell'addome sono quasi sempre presenti. Non riesco a digerire assolutamente cibi speziati, peperoni, pomodori, fritti, che una volta ingeriti mi provocano coliche diarroiche molto dolorose. Da tre mesi il problema digestivo si è accentuato ed ha difficoltà a digerire quasi tutto ciò che mangio. L'alvo è in prevalenza diarroico alternato a stitichezza,( meno frequente),presenza di muco e cibo indigerito.
Come affrontare l'approccio diagnostico e di conseguenza curativo? quali esami mi consiglia? Grazie
Dr. Mauro Di Camillo Gastroenterologo 3.6k 103
Sicuramente inizierei con delle analisi del sangue, esami sulle feci (parassitologico, coprocolturale e sangue occulto) su 3 campioni, eventualmente su consiglio del medico curante anche una ecografia addome superiore.
saluti e mi tenga pure aggiornato.

Dott M. Di Camillo
Specialista in Gastroenterologia ed endoscopia digestiva
dottorato di ricerca in fisiopatologia chirurgica e gastroenterologica

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille dottore per la sua immediata ed esaustiva risposta.
Vorrei, se possibile, sapere quali esami ematici nel dettaglio sarebbe opportuno eseguire.
Grazia ancora
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Mauro Di Camillo Gastroenterologo 3.6k 103
Almeno un emocromo, ves, pcr, sideremia, ferritina, transaminasi, bilirubinemia tot/frazionata, lipasi, amilasi.
saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dispepsia

Cos'è la dispepsia o cattiva digestione? Il senso di pienezza dello stomaco e tutti i sintomi associati a questo disturbo: quali sono le cause? Cosa fare?

Leggi tutto

Consulti simili su dispepsia

Consulti su malattie dell'intestino

Altri consulti in gastroenterologia