Forte sonnolenza dopo i pasti
Gentili dottori,
Da un po' di tempo soffro di forte sonnolenza dopo i pasti, soprattutto a pranzo.
In genere il fenomeno appare meno intenso quando non mangio molti carboidrati, se invece mangio pasta, pane o dolci mi capita di non riuscire a tenere gli occhi aperti.
La situazione migliora se faccio un po' di movimento, ma non sempre ci riesco.
Devo preoccuparmi? Sottolineo che ho un'ernia iatale e soffro di gastrite e reflusso gastroesofageo.
La causa potrebbero essere i carboidrati, quindi un'intolleranza? O potrebbe ricollegarsi a eventuali problemi legati all'insulina? Mia nonna materna era diabetica.
Grazie in anticipo per la vostra attenzione.
Da un po' di tempo soffro di forte sonnolenza dopo i pasti, soprattutto a pranzo.
In genere il fenomeno appare meno intenso quando non mangio molti carboidrati, se invece mangio pasta, pane o dolci mi capita di non riuscire a tenere gli occhi aperti.
La situazione migliora se faccio un po' di movimento, ma non sempre ci riesco.
Devo preoccuparmi? Sottolineo che ho un'ernia iatale e soffro di gastrite e reflusso gastroesofageo.
La causa potrebbero essere i carboidrati, quindi un'intolleranza? O potrebbe ricollegarsi a eventuali problemi legati all'insulina? Mia nonna materna era diabetica.
Grazie in anticipo per la vostra attenzione.
Ha fatto un controllo degli esami del sangue ?
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Utente
No, è parecchio che non faccio un controllo degli esami del sangue. Lo eseguirò quanto prima e le farò sapere se ci sono anomalie.
Grazie
Grazie
Molto bene. Mi aggiorni.

Utente
Gentile dottore,
Ho appena ritirato le analisi e risulta quanto segue:
GLICEMIA 84 mg/dl valori riferimento 60-110
COLESTEROLO TOTALE 200 mg/dl v.r. 140-200
TRIGLICERIDI 102 mg/dl v.r. 74-172
SIDEREMIA 89 ngr/dl v.r. DONNA: 50-140
ESAME URINE
ASPETTO: TORBIDO
ESAME DEL SEDIMENTO
CELLULE: RARE
Gli altri valori relativi all'esame delle urine risultano nella norma.
(Non so quanto possa essere rilevante, ma periodicamente soffro di candidosi)
EMOCROMO
GLOBULI ROSSI 4.43 m/microl v.r. donna: 4.20 - 5.00
HGB 13.3 g/dl v.r. donna: 12.5-15.9
HCT 41.2% v.r. donna 37-47
MCV 92.9 fl v.r. donna: 81-95.0
MCH 29.9 pg v.r. : 27.0-31.2
MCHC 32.2 g/dl v.r. : 31.8-36.0
RDW 13.8 % v.r. : 11.5-16.0
GLOBULI BIANCHI 5.4 K/microl v.r. 4.1-9.5
NEUTROFILI 59.6 % v.r. 43-65
BASOFILI 1.1 % v.r. 0.1-2.50
EOSINOFILI 0.9 % v.r. 0.1-7.00
LINFOCITI 32.7 % v.r. 20.0-40.0
MONOCITI 5.8 % v.r. 5.5-13.0
PIASTRINE 253 K/microl v.r. 130. -400.
MPV 8.0 fl v.r. 7.40-10.9
PCT 0.202 % v.r. 0.00-0.990
PDW 17.6 10(GSD) 0.1-99.9
Devo preoccuparmi per il colesterolo?
Per il resto mi sembra sia tutto nella norma...
La ringrazio per l'attenzione e Le porgo cordiali saluti.
Ho appena ritirato le analisi e risulta quanto segue:
GLICEMIA 84 mg/dl valori riferimento 60-110
COLESTEROLO TOTALE 200 mg/dl v.r. 140-200
TRIGLICERIDI 102 mg/dl v.r. 74-172
SIDEREMIA 89 ngr/dl v.r. DONNA: 50-140
ESAME URINE
ASPETTO: TORBIDO
ESAME DEL SEDIMENTO
CELLULE: RARE
Gli altri valori relativi all'esame delle urine risultano nella norma.
(Non so quanto possa essere rilevante, ma periodicamente soffro di candidosi)
EMOCROMO
GLOBULI ROSSI 4.43 m/microl v.r. donna: 4.20 - 5.00
HGB 13.3 g/dl v.r. donna: 12.5-15.9
HCT 41.2% v.r. donna 37-47
MCV 92.9 fl v.r. donna: 81-95.0
MCH 29.9 pg v.r. : 27.0-31.2
MCHC 32.2 g/dl v.r. : 31.8-36.0
RDW 13.8 % v.r. : 11.5-16.0
GLOBULI BIANCHI 5.4 K/microl v.r. 4.1-9.5
NEUTROFILI 59.6 % v.r. 43-65
BASOFILI 1.1 % v.r. 0.1-2.50
EOSINOFILI 0.9 % v.r. 0.1-7.00
LINFOCITI 32.7 % v.r. 20.0-40.0
MONOCITI 5.8 % v.r. 5.5-13.0
PIASTRINE 253 K/microl v.r. 130. -400.
MPV 8.0 fl v.r. 7.40-10.9
PCT 0.202 % v.r. 0.00-0.990
PDW 17.6 10(GSD) 0.1-99.9
Devo preoccuparmi per il colesterolo?
Per il resto mi sembra sia tutto nella norma...
La ringrazio per l'attenzione e Le porgo cordiali saluti.
Direi che il colesterolo è ai limiti. Quindi, tutto nella norma.

Utente
La ringrazio molto per la sua risposta.
Ma secondo lei a cosa potrebbe essere dovuta la sonnolenza di cui parlavo nel mio messaggio precedente? Non è la classica sonnolenza post prandiale, ma più forte, tanto da non riuscire a tenere gli occhi aperti...
Saluti
Ma secondo lei a cosa potrebbe essere dovuta la sonnolenza di cui parlavo nel mio messaggio precedente? Non è la classica sonnolenza post prandiale, ma più forte, tanto da non riuscire a tenere gli occhi aperti...
Saluti
Non pè facile dare la risposta. Potrebbe anche essere legata al tipo di alimentazione che richiede un maggior impegno digestivo....

Utente
Mi consiglia di effettuare qualche test per le intolleranze o qualche altro esame per approndire?
La ringrazio nuovamente per la risposta.
Cordiali saluti.
La ringrazio nuovamente per la risposta.
Cordiali saluti.
Non vedo la necessità, non ha i sintomi da intolleranza...

Utente
La ringrazio molto per la risposta e la sua cortesia.
La saluto cordialmente.
La saluto cordialmente.
Questo consulto ha ricevuto 10 risposte e 39.5k visite dal 17/08/2011.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Reflusso gastroesofageo

Il reflusso gastroesofageo è la risalita di materiale acido dallo stomaco all'esofago: sintomi, cause, terapie, complicanze e quando bisogna operare.