Disbiosi
Sono ormai 2 anni che da quando ho avuto una gastrite acuta soffro di problemi digestivi o per essere più precisi sono sorti durante questi anni.
Adesso ho sintomi di nausea, alitosi, sensazione di malessere, gonfiore addominale, sazietà, e feci molli con sensazioni di sollievo dopo aver evacuato (non ho problemi nella frequenza delle evacuazioni vado abbastanza regolare).
Ho preso qualsiasi tipo di farmaco per lo stomaco dagli anti-acidi a i procinetici senza avere alcun effetto.
Lo stomaco a mio avviso in questi anni è guarito (a livello di sintomatologie) anche perché dalla gastroscopia risulta solo una lieve gastrite e una lieve ernia iatale.
Adesso il problema dovrebbe essere l'intestino, e dai sintomi credo che si evinca che sia o una sindrome del colon irritabile (ma non ho alcuna fitta o dolore particolare e come ripeto al bagno vado quasi regolare o provato ad assumere anche antispastici ma non sono serviti a nulla anche perché ripeto non ho ne dolori ne bruciori) o una disbiosi intestinale (cosa che penso che possa essere).
Quindi per risolvere questa cosa avevo intenzione di fare una idrocolonterapia e poi effettuare un'assunzione di probiotici (fermenti lattici).
Prima che prendessi in ipotesi una disbiosi il gastroenterologo già mi aveva prescritto dei fermenti lattici e degli antispastici su mia sollecitazione (dato che le mie parole sembravano entrargli e uscirgli dall'altro orecchio)
Adesso vorrei sapere se questa sia una via percorribile.
P.S ho fatto anche i test per l'intolleranze al lattosio al lattulosio e per la celiachia (tutto negativo)
Adesso ho sintomi di nausea, alitosi, sensazione di malessere, gonfiore addominale, sazietà, e feci molli con sensazioni di sollievo dopo aver evacuato (non ho problemi nella frequenza delle evacuazioni vado abbastanza regolare).
Ho preso qualsiasi tipo di farmaco per lo stomaco dagli anti-acidi a i procinetici senza avere alcun effetto.
Lo stomaco a mio avviso in questi anni è guarito (a livello di sintomatologie) anche perché dalla gastroscopia risulta solo una lieve gastrite e una lieve ernia iatale.
Adesso il problema dovrebbe essere l'intestino, e dai sintomi credo che si evinca che sia o una sindrome del colon irritabile (ma non ho alcuna fitta o dolore particolare e come ripeto al bagno vado quasi regolare o provato ad assumere anche antispastici ma non sono serviti a nulla anche perché ripeto non ho ne dolori ne bruciori) o una disbiosi intestinale (cosa che penso che possa essere).
Quindi per risolvere questa cosa avevo intenzione di fare una idrocolonterapia e poi effettuare un'assunzione di probiotici (fermenti lattici).
Prima che prendessi in ipotesi una disbiosi il gastroenterologo già mi aveva prescritto dei fermenti lattici e degli antispastici su mia sollecitazione (dato che le mie parole sembravano entrargli e uscirgli dall'altro orecchio)
Adesso vorrei sapere se questa sia una via percorribile.
P.S ho fatto anche i test per l'intolleranze al lattosio al lattulosio e per la celiachia (tutto negativo)
Ha eseguito un esame feci e coprocoltura?
Dottor Andrea Favara
http://www.andreafavara.it

Ex utente
ho eseguito un esame parassitologico delle feci il risultato è stato negativo
L'ho fatto poco più di un 1 anno fa.
L'ho fatto poco più di un 1 anno fa.
Forse sarebbe utile eseguirne uno piu' recente.

Ex utente
bene ma se dovesse essere lo stesso negativo
Sarebbe indicata una rivalutazione gastroenterologica per approfondire altre ipotesi diagnostiche.
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 3k visite dal 12/08/2011.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.