Bruciore esofago e dolore addome superiore dx

Salve, sono un ragazzo di 22 anni, da circa 6 mesi soffro di bruciore all'esofago che talvolta si irradia fino alla gola, negli ultimi giorni mi si è presentato un dolore alla bocca dello stomaco e all'addome superiore dx verso il fegato che peggiora con il movimento; ossia se mi muovo un pò più velocemente magari anche saltando sento dolore prima sulla parte destra e poi pian piano si sposta al centro proprio alla bocca dello stomaco. Siccome sono sintomi un pò particolari mi rivolgo a voi per un consultoin modo da capire cosa possa essere. Grazie
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Sta facendo una terapia antireflusso e quale ?


Grazie

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2011 al 2013
Ex utente
No, non sto facendo alcun tipo di terapia.

Grazie per l'attenzione
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Allora credo sia utile una visita dal suo medico per iniziare un trattamento antireflusso considerando i sintomi tipici (bruciore all'esofago, ecc), ma non quelli legati al movimento.

Cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2011 al 2013
Ex utente
Grazie pr la risposta...
Invece i dolori legati al movimento a cosa potrebbero essere dovuti?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Potrebbero essere anche dei dolori intercostali, ma bisognerebbe visitarla per capire.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2011 al 2013
Ex utente
Salve Dottore, le riscrivo dopo circa 2 mesi...
Il problema non si risolveva, così il medico mi ha fatto fare una gastroscopia, il risultato è il seguente: Esofago regolare per calibro e mucosa. Giunzioni in sede. Stomaco ampio, distensibile, esente da lesioni focali con mucosa lievemente iperemica in sede antrale. Bulbo e duodeno II porzione con aspetto regolare con pliche normoconformate. Biopsie antro gastrico per esame istologico e h. pylori. Conclusione: Gastrite cronica lieve.

il risultato dell'esame istologico è il seguente: Frustoli di mucosa di tipo ossintico e antrale con note di iperplasia foveolare. negativa helicobacter pylori.

Il medico sostiene non sia nulla e mi ha quindi prescitto una cura di pantorc 40 da assumere al mattino per 15 giorni, ma ho avuto poco miglioramento.

Qual'è il suo parere?

Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
La gastroscopia è negativa. La terapia antisecretiva va continuata (da quanto tempo la sta prendendo ?) eventualmente aggiungendo degli antiacidi lontano dai pasti.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2011 al 2013
Ex utente
La terapia la sto facendo da circa 10 giorni.
In effetti il bruciore di stomaco è diminuito, ma avverto sempre un senso di peso epigastrico e talvolta pirosi.
Quanto tempo la dovrò continuare secondo lei la terapia?
E soprattutto, se la gastroscopia è negativa, questo malessere da cosa è dovuto?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Ci può essere una "ipersecrezione gastrica acida" che da ugualmente sintatologia dolorosa anche senza lesioni.

Il ciclo di terapia deve essere di 60 giorni.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in gastroenterologia