Una dieta adeguata oppure converrà eseguire una colonscopia o magari altro, comincio

Salve, avrei bisogno di avere qualche informazione riguardo al mio problema. Premetto che soffro di colon irritabile diciamo da sempre, secondo me molto su base nervosa, però nel corso degli anni è stato un altalenare di alti e bassi, però in questi ultimi anni il problema si è intensificato e anche di parecchio allora ho preso la decisione di andare da un gastroenterologo, il quale mi ha evitato di fare la colonscopia, ma di fare esami come sangue occulto celiachia etc e il breath test, gli esami sono risultato tutti negativi tranne il breath test, bene pensavo problema risolto, magari, anche eliminando quasi del tutto il lattosio il problema rimane. Nell'ultima settimana si è intensificato ancora di più, 2 giorni di diarrea completa, ed una settimana non di diarrea, ma di feci molli e nel momento di pulizia rimane come del "muco" sulla carta, sempre nell'ultima settimana il problema del mal di pancia e di andare in bagno si verifica sempre dopo mangiato, indifferentemente da colazione pranzo o cena, circa un oretta dopo mangiato, addirittura se mangio qualcosa immediatamente mi vengono eruttazioni, stasera per esempio ristorante, non sono neppure uscito sono dovuto andare in bagno con una piccolissima scarica di diarrea, comincio a preoccuparmi, in settimana tornerò dal gastroenterologo. Vorrei sapere cosa potrebbe essere che mi causa tutto questo malessere e se magari basta andare da un nutrizionista per una dieta adeguata oppure converrà eseguire una colonscopia o magari altro, comincio a fare una vita di sofferenze, non faccio colazione, mangio poco a pranzo e cena? Attendo consigli...grazie in anticipo per le risposte...
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Gli esami del sangue (emocromo, sideremia) sono negativi ?

Grazie

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Si, tutto negativo...
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Fulvio Voria Psichiatra, Psicoterapeuta 8 1
Gentile Signore,
mi sembra di capire, come Lei sospetta, che ci sia una base "nervosa" ovvero psicologica e dal momento che gli esami strumentali e di laboratorio, a suo dire, sono negativi perchè non pensare anche ad un consulto da uno psichiatra? Ansia somatizzata? Qualche colloquio ... può darsi che la causa sia altrove ( psiche/anima /emozioni? ) e le visceri siano solo l'organo "scelto" per esprimere altro.
Cordilai saluti
Dr. Fulvio Voria

Dr. Fulvio Voria

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Avevo pensato anche a questo, però la mia domanda è se fosse solo su base nervosa, perchè finchè non mangio niente non succede niente, mentre se pranzo oppure ceno, poco dopo succede che mi viene non proprio la diarrea ma quasi? Magari non sempre...però spesso succede...
Segnala un abuso allo Staff
Dr.ssa Angela Pileci Psicologo, Psicoterapeuta, Sessuologo 19.9k 510
Gentile Utente, le emozioni che proviamo si esprimono sempre sul corpo, anche quando non ce ne rendiamo conto.

Le faccio un esempio molto banale. Quando siamo alla guida dell'automobile c'è una giusta dose d'ansia che è utile per evitare incidenti ed essere attenti e vigili. E' chiaro che in questa circostanza noi non percepiamo l'ansia. Tuttavia se in quel momento venissero fatti degli esami, sarebbe evidente che in realtà l'ansia c'è (con le sua manifestazioni) ma noi non la percepiamo.

Ciò che si ipotizza è che Lei in situazioni apparentemente serene ha queste attivazioni fisiche, indice di qualcos'altro, diverso da un problema fisico, escluso dagli esami già effettuati.

Anch'io sono dell'idea che uno psicologo o uno psicoterapeuta potrebbe fare una diagnosi accurata e impostare un trattamento adeguato.

Saluti,

Dott.ssa Angela Pileci
Psicologa,Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale
Perfezionata in Sessuologia Clinica

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Ringrazio i colleghi che hanno anticipato il mio concetto di patologia sicuramente non di competenza gastroenterologica in questo stadio (per cui non necessita di accertamento endoscopico).

Per maggior chiarimenti sul colon irritabile può leggere un interessante articolo su questo sito del dott. Pacini:

https://www.medicitalia.it/minforma/psichiatria/562-colon-irritabile.html



Un cordiale saluto e... ci aggiorni.



Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Quindi mi consigliate una cura più che altro antidepressiva, contro l'ansia piuttosto che contro la diarrea come patologia?
Segnala un abuso allo Staff
Dr.ssa Angela Pileci Psicologo, Psicoterapeuta, Sessuologo 19.9k 510
Le suggerisco di farsi visitare da uno psichiatra o psicologo che, dopo un'adeguata diagnosi, potrà impostare una terapia adeguata al disturbo lamentato.
Da qui non è possibile fare diagnosi nè indicazioni terapeutiche per ovvie ragioni; magari verrà impostata una terapia farmacologica per l'ansia oppure insieme ad una psicoterapia. Sarà comunque il collega che la vedrà di persona a fare queste valutazioni.

Saluti,
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su dieta

Altri consulti in gastroenterologia