Dolori, reflusso, vomito

Gentil. mo dottore, scrivo per nome e conto di mia zia che ha l'età di 65 anni, che da due mesi la seguente sintomatologia:

vomito, acido, dolori localizzati a stomaco e pancia, stitichezza che poi spesso invece aveva diarea, la fase acuta di questi disturbi ha avuto una durata media di 10gg che si manifestava principalmente in dolori acuti e vomito abbondante anche semplicemente liquido. In questi ultimi giorni dopo aver assunto "Plasil sciroppo" ed "maaloox" i sintomi acuti hanno inziato a rendersi molto più leggeri quasi a scomparire. Nel frattempo ha eseguito i seguenti accertamenti:

-Analisi delle feci [in attesa di risposta]; poiché risultavano un po' scure.

Secondo lei questa sintomatologia cosa può essere? La Ringrazio

Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Sarebbe importante sapere cosa ha detto il suo medico e se, con le feci "scure" e vomito, non abbia indicato una gastroscopia.

Dire cos'è è difficile con i pochi elementi in mano. Si potrebbe anche pensare di fare una colonscopia con i sintomi intestinali riferiti e l'età della paziente.

Cordiali saluti

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
il dottore gli ha innanzitutto consigliato di seguire quella cura con "plasil" e "maloox" e fare l'analisi alle feci, di cui attendiamo risposta. Se i sintomi non si fossero attenuati nonostante la cura avrebbe dovuto fare un'ecografia all'addome, non ha accennato ne alla gastroscopia ne tantomeno alla colonscopia.

La ringrazio per l'attenzione. Cordialmente.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Mi aggiorni ....

Cordiali saluti.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentil.mo dr. Cosentino

Dagli accertamenti alle feci non è risultato nulla di anomalo, quindi il medico dopo una accurata visita ha riscontrato che mia zia è nuovamente affetta da "Herpes Zoster" interno, le pustole esterne che evidenziavano tale infezione sono scomparse ma internamente gli provocavano dolore e i relativi sintomi specificati sopra, non ricordo l'esatta posizione interna che mi ha riferito, in cui si trova tale infezione però dovrebbe essere all'altezza dell'apparato digerente. Grazie per l'attenzione prestata.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Auguri.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie dottore, fortunatamente non è facilmente infetto....altrimenti io ho mangiato a casa sua tranquillamente, ignorando totalmente la possibilità che si potesse trattare di questo!!!!
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Caro dottore, purtroppo si trattava di un cancro allo stomaco causato in tutta probabilità del Helicobacter pylori. Mia zia è purtroppo scomparsa dopo una lunga malattia il 28.03.2012
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k

Mi dispiace molto. E' stato poi diagnosticato con la gastroscopia ?

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
si, nell'agosto 2011 - poi sono seguite tutte le terapie di routine e l'intervento chirurgico non ha portato risultati perché c'era molta metastasi.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
La ringrazio ancora della comunicazione e le rinnovo le mie condoglianze.


Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Altri consulti in gastroenterologia