Parere su esito egds
Egr.dottore, desidererei un parere sull'esito di una EGDS. Esame effettuato
causa una iperacidità gastrica che al momento non riesco a controllare pur assumendo fanz da 40mg. (La mia terapia giornaliera è di 28 cp per varie patologie invalidanti)
ESOFAGO: regolare per calibro.Presenza in esofago medio distale di erosioni lineari non confluenti del diametro di 5mm. Linea "Z" in sede cardias ipotonico. STOMACO:la cavità gastrica presenta una mucosa iperemica in antro. Erosione singola in sede fundica,rilievo picale nella norma;prelievi in antro e corpo per test rapido all'ureasi. Piloro pervio. DUODENO:bulbo rivestito da mucosa endoscopicamente normale;nulla in seconda porzione.
DIAGNOSI: esofagite da reflusso grado B sec L.A.,ipotonia cardiale,gastrite erosiva,cp-test negativo. In attesa di un suo consulto, colgo l'occasione per porgerLe cordiali saluti.
causa una iperacidità gastrica che al momento non riesco a controllare pur assumendo fanz da 40mg. (La mia terapia giornaliera è di 28 cp per varie patologie invalidanti)
ESOFAGO: regolare per calibro.Presenza in esofago medio distale di erosioni lineari non confluenti del diametro di 5mm. Linea "Z" in sede cardias ipotonico. STOMACO:la cavità gastrica presenta una mucosa iperemica in antro. Erosione singola in sede fundica,rilievo picale nella norma;prelievi in antro e corpo per test rapido all'ureasi. Piloro pervio. DUODENO:bulbo rivestito da mucosa endoscopicamente normale;nulla in seconda porzione.
DIAGNOSI: esofagite da reflusso grado B sec L.A.,ipotonia cardiale,gastrite erosiva,cp-test negativo. In attesa di un suo consulto, colgo l'occasione per porgerLe cordiali saluti.
[#1]
Si tratta di un'esofagite, patologia che viene inquadrata nella malattia da reflusso gastroesofageo.
Necesseta di una terapia con farnaci antisecretivi (IPP) e valutare poi nel tempo l'efficacia e la frequenza di tale terapia. Sul sito ci sono diversi articoli dedicati al reflusso ed all'alemtazione da seguire.
Cordiali saluti
Necesseta di una terapia con farnaci antisecretivi (IPP) e valutare poi nel tempo l'efficacia e la frequenza di tale terapia. Sul sito ci sono diversi articoli dedicati al reflusso ed all'alemtazione da seguire.
Cordiali saluti
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 1.7k visite dal 18/06/2011.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.