Sintomi gastrite
Gentili dottori,
ho 25 anni e qualche anno fa ho avuto un forte attacco diagnosticato come esofagite da reflusso. fatte le dovute cure e una dieta per un mese circa ho comunque sempre accusato i sintomi in questi anni. Forte bruciore allo stomaco e esofago dolori addominali e forti nausee tanto da non poter mangiare quasi in ogni momento del giorno. In questo ultimo mese circa sto notando (dopo un periodo di qualche mese in cui stavo decisamente meglio e avevo rimesso su peso)un forte bruciore che sembra quasi perenne e qualsiasi cosa mangio non la digerisco. Mi è capitato di avere anche episodi di quasi diarrea. Sto asssumendo, di mia iniziativa, riopan gel e l'unico altro farmaco che assumo è la pillola contraccettiva ma cerco sempre di allontanare l'assunzione dei due. So che dovrei fare una gastroscopia ma sinceramente l'idea non è allettante. Esiste qualche altro modo per fare una diagnosi? e potreste consiglairmi una dieta da seguire per evitare questo malessere?
Grazie infinite!
ho 25 anni e qualche anno fa ho avuto un forte attacco diagnosticato come esofagite da reflusso. fatte le dovute cure e una dieta per un mese circa ho comunque sempre accusato i sintomi in questi anni. Forte bruciore allo stomaco e esofago dolori addominali e forti nausee tanto da non poter mangiare quasi in ogni momento del giorno. In questo ultimo mese circa sto notando (dopo un periodo di qualche mese in cui stavo decisamente meglio e avevo rimesso su peso)un forte bruciore che sembra quasi perenne e qualsiasi cosa mangio non la digerisco. Mi è capitato di avere anche episodi di quasi diarrea. Sto asssumendo, di mia iniziativa, riopan gel e l'unico altro farmaco che assumo è la pillola contraccettiva ma cerco sempre di allontanare l'assunzione dei due. So che dovrei fare una gastroscopia ma sinceramente l'idea non è allettante. Esiste qualche altro modo per fare una diagnosi? e potreste consiglairmi una dieta da seguire per evitare questo malessere?
Grazie infinite!
[#1]
La gastroscopia è insostituibile per una diagnosi corretta, eseguita con sedazione e magari per via transnasale è un esame assolutamente indolore. Auguri!
Dottor Andrea Favara
http://www.andreafavara.it
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 1.9k visite dal 07/06/2011.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.