Gastrite cronica con reflusso continuo

Buongiorno, vorrei esporre brevemente un problema che attualmente mi impedisce di vivere la mia vita come vorrei: innanzitutto, preciso che ho seguito circa 6 mesi fa con conseguenze infauste una terapia antidepressiva con paroxetina 20mg e ansiolitici; già dopo una settimana sentivo che qualcosa non andava e il mio appetito si riduceva, ma lessi sul foglietto che inizialmente è prevedibile, allora proseguii fiducioso, ma dopo circa un mese di assunzione ero già calato di alcuni chili e mi sentivo sempre più stordito a livello psicofisico ( aggiungo che in quel periodo ero un fumatore, circa un pacchetto al giorno di sigarette leggere ) domandandomi se fosse "normale" o se fosse il segnale di qualcos' altro, ma io ero fiducioso nei farmaci, considerati dal mio medico " leggeri ed efficaci " e pertanto continuai ad assumerli... dopo due mesi una mattina mi alzai con un senso di nausea incredibile ed andai in bagno a rigettare un liquido verdastro dal vago odore di benzina, e subito dopo al wc defecai una melma verdastra dall' odore immondo tanto da costringermi a tirare l'acqua dopo due secondi. Per due settimane dopo questo episodio non riuscii a bere neanche l' acqua e andai al pronto soccorso per una flebo di sali minerali e di soluzione gastroresistente ( avevo un bruciore fortissimo ), ma successivamente grazie all' esomeprazolo riuscii pian piano a digerire quantità piccolissime di cibo ( pesavo 53 chili, partito dai 68 prima della terapia ) e nel giro di altri due mesi riuscii quasi a mangiare come una persona normale salvo un reflusso esagerato post pasto che mi faceva espellere con violenza acqua e cibo misto ad aria con continue eruttazioni molto faticose e un poco anche dolorose ( aggiungo che mi si era instaurato una sorta di sibilo costante alle orecchie che si acuiva fatalità dopo i pasti, e ancor di più se bevevo acqua ma mi sforzavo di considerarlo un postumo della gastrite e destinato a risolversi ), ma sostanzialmente secondo il gastroenterologo ero " nella norma ". Dove sta il problema dunque? Che adesso, a distanza di sei mesi, sebbene grazie all' esomeprazolo 20mg giornaliero riesca a mangiare normalmente, il "sibilo" alle orecchie non mi è passato e comincia a darmi parecchio fastidio ( prima della terapia non ce l'avevo ) e il reflusso rimane abbondante, anche se un poco inferiore rispetto a prima, ma ciò che rende intollerabile la mia condizione è il senso cronico di stanchezza e stordimento dopo i pasti e che si prolunga nella giornata accompagnato da una sinfonia di eruttazioni spasmiche e occasionali fuoriuscite di acqua e cibo dalla bocca. Gli esami tuttavia sono risultati regolari sia del sangue che la gastroscopia salvo una gastro-duodenite con leggero arrossamento delle pareti gastriche che non dovrebbe causare tutti questi problemi. Cosa posso fare dunque? Quali esami posso ancora fare? Oppure devo arrendermi e sperare che passi da sola? Sembra che io sia perfettamente sano ma non mi sento tale e mi sto deprimendo
Dr. Alessandro Scuotto Gastroenterologo, Perfezionato in medicine non convenzionali, Dietologo 8.2k 231
Gentile signore,
la sostanziale normalità riferita del quadro endoscopico e delle analisi di laboratorio lasciano pensare alla sintomatologia d'esordio gastrointestinale come ad un episodio acuto autorisoltosi di natura tossinfettiva o di reazione avversa a farmaci.
La situazione gastrointestinale successiva sembra sostenuta dalla condizione di disagio psicologico, pertanto è opportuno consultare lo specialista psichiatra perché possa inquadrarla correttamente e, definita la diagnosi, possa prescrivere la terapia opportuna.
Cordiali saluti.

Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Reflusso gastroesofageo

Il reflusso gastroesofageo è la risalita di materiale acido dallo stomaco all'esofago: sintomi, cause, terapie, complicanze e quando bisogna operare.

Leggi tutto

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Altri consulti in gastroenterologia