Dolore esofago?

Buongiorno e grazie in anticipo per l'attenzione.
E' da circa una settimana che ingerendo cibi (di qualsiasi grandezza e consistenza) sento un dolore (come uno "sfregamento") sulla parete dx dell'esofago. Stessa sensazione l'avverto nel momento in cui ho come dei leggeri sussulti dovuti alla digestione. Pur essendo in cura da un ortopedico per problemi alla colonna, ho come un dolore, alla schiena, più accentuato nella stessa regione in cui sento lo sfregamento esofageo.
Ho letto vari articolo (soprattutto Vs di MediciItalia) e, essendo un fumatore (15 circa al giorno), ho davvero timore del risultato di un'analisi più approfondita.
Sembra, infatti, che l'unica diagnosi alla mia problematica riconduca per forza a una forma tumorale.
Potete dirmi se esistono altre malattie/ diagnosi che hanno come effetto le carattristiche da me riscontrate?
Grazie
Saluti cordiali
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.5k 675
Certo, l' ipotesi del tumore è una delle piu' improbabili. Una gastroscopia potrebbe essere indicata. Auguri!

Dottor Andrea Favara

http://www.andreafavara.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie Dottor Favara,
mi ha un pò rassenerato; farò una gastroscopia come da Lei suggerito.
Solo a livello informativo: quale altra patologia potrebbe essere riconducibile ai miei sintomi?
ps: come mai facendo ricerche su internet trovo solo patologie rionducibili a forme cancerogene?

ancora grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.5k 675
Ad esempio un' esofagite da reflusso
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Bene, grazie ancora.
Farò gli esami da Lei consigliati.
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Dottore buongiorno,
mi sono deciso ad effettuare la gastroscopia.
Ricevuto l'esito, sono in ansia per l'esame inerente la biopsia.
le scrivo il referto:
"esofago: di calibro e decorso regolari, mucosa indenne, cardias in sede, continente
STOMACO: distensibile, residuo modico,liquido, chiaro. superficie mucosa integra con rilievo plicale regolare, di consistenza elastica di aspetto finemente eritemato-granuloso in sede antrale ma senza lesioni focali in atto
biopsie e cp test antrale per ricerca helicobacter; pirolo mobile, pervio
DUODENO: bulbo elastico, rivestito di mucosa indenne; seconda porzione duodenale regolare; con area vateriana indenne e pliche conniventi ben rappresentate

CONCLUSIONI: gastropatia distale lieve"

con questo referto le possibilità di una biobsia positiva (carcinama) sono possibili?
e inoltre, dal momento che il gastroenterologo non mi ha suggerito nessuna cura, ma avverto ancora ui medesimi sintomi, cosa dovrei fare??

grazie mille e cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.5k 675
No, direi assolutamente improbabile.
La terapia va indicata dal suo medico in base all' esito dell' esame. Prego
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie ancora, è stato come sempre gentilissimo
Segnala un abuso allo Staff

Altri consulti in gastroenterologia