Dipendenza da protettore gastrico

Salve,
ho 24 anni e sono affetto da RCU da 4 anni. Fino a due anni fa avevo delle gravi ricadute con cadenza semestrale e dovevo ricoverarmi d'urgenza. Diventai steroido-dipendente, passai agli immunosoppressori che però non ho tollerato e stavo rischiando di iniziare Infliximab. Ho avuto poi un miglioramento senza passare ai farmaci biologici e ora da quasi un anno non prendo più nemmeno il cortisone e sto mediamente bene, continuando ad assumere soltanto mesalazina e il protettore gastrico.
Ora il problema risulta essere quest'ultimo.
Purtroppo i medici mi hanno detto di assumere questo farmaco senza sosta, lo sto assumendo da 4 anni e ora non riesco a lasciarlo più. Prima assumevo il Lansoprazolo, poi Pantoprazolo, attualmente assumo esomeprazolo. Per lasciarlo mi hanno fatto provare riopan, poi gaviscon, ma niente. Nonostante tutto non posso stare nemmeno 24 ore senza esomeprazolo, altrimenti inizia il reflusso, il quale mi dà anche problemi alla gola.
Ho bisogno, quindi, di vostre indicazioni e di vostri consigli per risolvere questo problema. Vorrei evitare di assumere quel farmaco o, al limite, vorrei assumerlo a cicli e non di continuo. So che non fa bene... ma non so come fare a venirne fuori.
Grazie.
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Ha eseguito una gastroscopia ?

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2009 al 2014
Ex utente
No. Nei tanti ricoveri che ho fatto, in due ospedali diversi, nessuno mi ha detto che la devo fare.
C'è da dire, tra l'altro, che io non ho mai sofferto di reflusso e nemmeno di acidità prima di assumere il protettore. Su internet ho trovato questo:
http://www.xapedia.it/medicina/show.php?a=15382&l=e&w=Esomeprazolo

ma non dice come risolvere il problema.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
A questo punto credo sia necessaria per capire se ci sono patologie predisponenti (ernia iatale, ecc) che necessitano di terapia con IPP e per un campionamento bioptico della mucosa.

Cordialmente
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2009 al 2014
Ex utente
La ringrazio.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Mi aggiorni !
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2009 al 2014
Ex utente
Si può anche effettuare tramite la Video Capsula PILL CAM ESO? Io sono della provincia di Lecce, mi sa dire in quali centri si può effettuare?
Grazie ancora.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Assolutamente non condivido la PILL CAM ESO per fare una gastroscopia. E' costosa (non credo che venga fatta con il SSN) e non ci da le informazioni che servono (visione globale, biopsie, ecc.).

Se ha paura della gastroscopia legga il mio articolo:

https://www.medicitalia.it/blog/gastroenterologia-e-endoscopia-digestiva/495-la-gastroscopia-indolore.html


Cordialmente.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2009 al 2014
Ex utente
La ringrazio per la disponibilità. Mi chiedevo: in caso mi fosse diagnosticata l'ernia iatale, in che modo potrei sostituire il Nexium? O sarei costretto a prenderlo a vita?
La cosa che mi infastidisce è che io, prima di assumere questo farmaco, non ho mai avuto problemi allo stomaco.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
E' perchè realmente si crea una certa dipendenza.

Dopo la gastroscopia ci aggiorniamo.

Cordialmente.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2009 al 2014
Ex utente
Gent.mo dottore,
come mi ha consigliato, mi sono sottoposto a esofagogastroduodenoscopia. Ecco il referto:

Esofago regolare per calibro, decorso e aspetto della mucosa. Peristalsi presente. Giunzione esofago-gastrica in sede, coincidente con lo hiatus diaframmatico e la linea Z.Stomaco regolare per forma e volume, ben distensibile all'insufflazione. LAGO MUCOSO CONTAMINATO DA BILE. Mucosa antrale con aspetto diffusamente eritematoso. Mucosa del corpo e del fondo con aspetto regolare. Bulbo duodenale e seconda porzione duodenale con aspetto regolare. Bulbo duodenale e seconda porzione duodenale con aspetto regolare.

Ho anche fatto una colonscopia + ileoscopia, con la quale hanno scoperto che non ho RCU ma MC ileo-colico.

Mi hanno sostituito Nexium da 20 con Pantorc da 40 e mi hanno prescritto Deursil 450.
Segnala un abuso allo Staff
Attivo dal 2009 al 2014
Ex utente
Conclusioni:
Reflusso duodeno gastrico; gastropatia antrale lieve.

Il gastroenterologo ha detto che ho lo stomaco pieno di bile...
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Concordo con la terapia.

Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2009 al 2014
Ex utente
grazie per la risposta.
Potrebbe spiegarmi in maniera semplice cosa vuol dire che ho bile nello stomaco? da cosa dipende e qual'è la causa?

spero di non chiedere troppo... grazie ancora!
Segnala un abuso allo Staff
Attivo dal 2009 al 2014
Ex utente
ho terminato la terapia, ma non vedo miglioramenti nel reflusso, per di più ho la gola sempre tremendamente irritata e perdo continuamente la voce e, per me che canto, è un vero problema...
Cosa mi consiglia?
Segnala un abuso allo Staff

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Altri consulti in gastroenterologia