Esito colonscopia (morbo di crohn)

Buongiorno,
Sono una ragazza di 23 anni. Nel 2009 dopo un anno e mezzo circa mi è stato diagnosticato il Morbo di Crohn. All'epoca avevo eseguito: esami del sangue (VES e PCR alterati, ed il resto nella norma), colonscopia negativa (ma non mi erano state fatte le biopsie, per negligenza del medico), gastroscopia (rilevata gastrite cronica) e videocapsula (quest'ultima indicava digiuno-ileite erosiva aspecifica); e poiché avevo perso 15 kg (12-15 scariche al giorno con muco e sangue, 6 mesi di febbre, dolori addominali ricorrenti... -pesavo circa 35 kg), il medico era giunto alla diagnosi del Crohn. Sono stata in trattamento col pentacol 800mg (3 pastiglie al giorno, o 4 in altri momenti) per 2 anni. Ad ottobre ho cambiato gastroenterologo, ed il nuovo ha rimesso in discussione tutto il mio iter diagnostico: Ho sospeso il pentacol. Ho rifatto gli esami del sangue: nella norma. Attualmente non ho più scariche da un anno, bensì soffro di stitichezza (5-6 giorni senza evacuare a volte). E quindi il medico aveva pensato ad un semplice colon irritabile (devo sottolineare che ho crampi e muco nelle feci in maniera persistente, e a volte sangue visibile). Però all'esame del SOF sono risultati positivi tutti e 3 i campioni (soffrendo però anche di amonorrea, secondo lui è normale che non abbia carenza di ferro!), quindi ha sostenuto che non potrebbe essere un colon irritabile. E due giorni fa ho eseguito nuovamente una colonscopia (questa volta fatta finalmente bene!). L'esito, anche se devo aspettare i risultati delle biopsie, è il seguente:
- abbondante ristagno liquido-corpuscolato in tutti i distretti esplorati. transito condotto fino alle ultime anse del tenue, che appare integro (biopsia 1)
- a livello del fondo cecale si apprezzano multiple micropapule eritematose anche confluenti (2)
- si eseguono biopsie multiple su mucosa di aspetto normale del colon ascendente (3),trasverso(4),discendente(5) e sigma (6)
- al colon discendente si apprezza inoltre minuta angectasia venosa isolata
- al retto basso si evidenzia area eritemato-petecchiale con aspetti microerosivi (7)
- anoscopia negativa

Vorrei semplicemente chiedere un parere, nonché una spiegazione circa l'esito della colonscopia, nell'attesa di ricevere i risultati delle biopsie.

Grazie per l'attenzione, e buona giornata!
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Purtroppo è difficile esprimere un parere in mancanza dell'esito istologico. L'aspetto descritto dal collega (micropapule) è abbastanza inconsueto.

Ha una documentazione fotografica ?

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno,
Purtroppo non possiedo una documentazione fotografica.
Comunque, e mi scuso per l'ignoranza, ho sempre associato le papule e/o micropapule alle dermatiti, quindi mi chiedevo anch'io a come queste potessero essere presenti nella parete intestinale.
In ogni caso queste non dovrebbero indicare un'erosione, vero?

Grazie per la risposta.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
No è chiaro. Ecco per cui è bene attendere l'esame istologico.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno, ho ricevuto oggi gli esiti dell'esame istologico. Nell'attesa di andare dal gastroenterologo, vorrei chiedere un suo parere.

Materiale pervenuto e descrizione microscopica.
1) mucosa integra dell'ileo: lembi di mucosa ileale con iperplasia linfoide

2) micropapule eritematose del cieco: lembi di mucosa intestinale con moderato eccesso linfoplasmocitario e focale linfotropismo di superficie

3) mucosa integra dell'ascendente: lembi di mucosa intestinale con aspetti di modesta distrofia

4) mucosa integra del trasverso: lembi di mucosa intestinale privi di particolarità

5) mucosa integra del discendente: lembi di mucosa intestinale privi di particolarità

6) mucosa normale del sigma: lembi di mucosa intestinale privi di particolarità

7) area petecchiale e microerosa del retto: lembi di mucosa intestinale con aspetti di modesta distrofia

La ringrazio,
buona giornata.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Praticamente un esito negativo !


saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su colon irritabile

Altri consulti in gastroenterologia