Fitte, feci chiare, eruttazioni frequenti

Gentili dottori,
ho 22 anni, e da un po' di tempo (circa 6 mesi) soffro di problemi di eccessiva eruttazione, col tempo sono passati, oppure si accentuavano, dipendava dal periodo, cosa mangiavo, dallo stress etc etc. Nelle ultime 2 settimane ho iniziato ad accusare dei leggeri crampifitte al centro della bocca stomaco o per esempio oggi di lato a sinistra (non le ho sempre). Premetto che ultimamente ho avuto uno stile di vita forse troppo sregolato (eccessivo cibo e anche bere) e sono dovuto stare fermo con lo sport a causa di un'epididimite. Gli ultimi due giorni inoltre ho avuto la febbre, con un picco di 38.6, ora già passata. Sono stato anche da un primario di gastroenteorologia circa 2 settimane fa, mi ha visitato, e mi ha detto di soffrire di reflusso gastroesofageo e di avere un po' il fegato ingrossato, non prescrivendomi comunque gastroscopia, ma solamente un farmaco antiacido da prendere al giorno appena alzato. I sintomi sono questi: crampifitte alla bocca dello stomaco, a volte sensazione di pesantezza di stomaco, eruttazioni frequenti, molto raramente se mi sento i rutti rimanere "in gola", mi capita di avere sobbalzo del cuore. Con la febbre inoltre ora ho avuto anche feci più chiare del solito (sul giallastro) e diarrea.
Cosa pensate possa essere? Consigliate una gastroscopia?
Diciamo di essere abbastanza ansioso e per qualunque cosa leggendo in giro, ho paura di farmi anche la gastroscopia, sebbene toglierei i dubbi.
Generalmente ho notato che mangiando meglio e con lo sport, mi sento molto meglio (se non bene).
PS: ho fatto le analisi del sangue neanche 2 mesi fa, con risultati tutto ok, apparte il colesterolo un po' alto.
Grazie in anticipo per le risposte, di cuore.

Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
La gastroscopia alla sua età e con i sintomi riferiti non è indicata come primo approccio. Condivido il parere del collega gastroenterologo di una terapia per il reflusso.

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentile dottore, le riscrivo dopo 2 mesi quasi, ho seguito la cura con peptazol per un mese ed è andata meglio (dei giorni sono stato bene proprio) poi sospesa a causa di un'incomprensione sulla durata con il medico, e l'ho riniziata un mese fa circa.
Quello che volevo dirle è questo, i miei sintomi attualmente sono i seguenti: aria nello stomaco, pesantezza dopo mangiato, eruttazioni frequenti, sensazione di nodo alla gola, rigurgito (non acido però, e talvolta lo fa anche dopo aver bevuto acqua), extrasistoli (raramente) quando mi sento particolarmente pesante, a volte feci scure, patina bianca sulla lingua.
Non so se posso influire sul tutto il fatto che sono ansioso e ultimamente sto pensando molto a questa situazione.
Pensa sempre che possa trattarsi di reflusso? Consiglia di effettuare qualche esame diagnostico?
Domani andrò dal dottore, visto che prendendo peptazol e peridon (mezz'ora prima dei pasti) non sto notando nessun marcato miglioramento, anzi la sensazione di aria e pesantezza nello stomaco è sempre uguale.
Ho pensato anche che magari la cura non fosse quella giusta, nel mentre sto cercando di seguire una corretta dieta e attività fisica costante.
Attendo una sua risposta, la ringrazio anticipatamente.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
La terapia che sta facendo dovrebe andare bene per il tipo di disturbo che riferisce. Probabilmente è da modificare la dose.
Mi comunichi l'esito della visita.

Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentile dottore, sono andato oggi a fare una visita come le avevo detto. Secondo il dottore, il mio è un caso di reflusso esofageo come già detto, probabilmente laringo-esofageo non avendo rigurgito acido ma essenzialmente aria che comprime lo stomaco e risalite non acide. Il problema fondamentale sarebbe quindi quello di ingerire aria mentre mangio, e ovviamente sarebbe legato ad una dieta da dover seguire senza cibi grassi e pasti abbondanti abbinata ad esercizio fisico (cosa che non ho seguito sempre tuttora); non ha però escluso possibilità di intolleranze alimentari legate al tutto.
Mi ha cambiato la cura, per vedere le risposte, e mi ha detto di prendere esclusivamente Gaviscon dopo i pasti, eliminando Peptazol e Peridon che non hanno avuto risposta a quanto pare. Nel caso mi ha consigliato una gastroscopia e di rivolgermi al gastroenteorologo iniziale nuovamente.
Ora volevo chiederle una cosa, la lingua bianca è legata a questo stato fisiologico? Lei pensa sempre che possa essere reflusso e quindi poter stare relativamente tranquillo? (anche secondo il mio medico stress e ansia, specie nel pensare a questa situazione, giocano un ruolo fondamentale nel tutto).
La ringrazio per la risposta. La terrò aggiornata.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Anche adesso concordo con l'impostazione del suo medico. Si fidi.

Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Altri consulti in gastroenterologia