Gastrite ed esofagite da reflusso

Salve,ho 43 anni e da un paio soffro di didturbi gastro intestinali,quindi finalmente ho fatto degli accertamenti,sono intollerante al lattosio,e questo è il referto della gastroscopia:esofago di calibro regolare con iperemia della mucosa sovragiunzionale,risalita linea zeta con cardias beante .plicatura gastrica distendibile con mucosa di aspetto macroscopico regolare nel corpo/fondo ed intensamente iperemica in antro(biopsia).regolare il duodeno.il medico di base mi ha prescritto pentorc 40 mg una compressa al mattino per 30 giorni,volevo sapere gentilmente cosa ne pensate,e se è possibile qualche consiglio su come alimentarmi,perche trà l intolleranza al lattosio e gli altri problemi non sò più cosa mangiare,quanti caffè posso bere?anticipatamente ringrazio.
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Per l'alimentazione posso consigliare di leggere il mio articolo MinForma dal titolo:

Il Reflusso gastro-esofageo ..... a tavola !


Troverà utili consigli.

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Alessandro Scuotto Gastroenterologo, Perfezionato in medicine non convenzionali, Dietologo 8.2k 233
Gentile signore,
il quadro endoscopico è quello di una esofagite di lieve estensione, ernia iatale e gastrite antrale. La terapia farmacologica prescritta è adeguata, la durata andrà valutata nel tempo in relazione alla sintomatologia.
Sul piano dietetico, oltre alla astensione dal consumo di latte e latticini, non vi sono particolari restrizioni da osservare se non quelle dettate dal buon senso (evitare alimenti molto speziati, alcolici a digiuno) e ciò che facilita il reflusso (bevande gasate, alimenti ricchi in grassi, cioccolata, menta).
Le allego per completezza il link all'articolo sul reflusso esofageo pubblicato sul sito
https://www.medicitalia.it/minforma/gastroenterologia-e-endoscopia-digestiva/61-il-reflusso-esofageo.html
L'assunzione di caffè in quantità moderata (2-3 tazzine al dì) non è controindicato, se non si accompagna ad immediata comparsa di sintomi. L'eventuale abitudine al fumo è invece da eliminare.
Cordiali saluti.

Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Volevo ringraziarvi per i preziosi consigli,e chiedervi se secondo voi ci sono possibilità di guarigione definitiva,e quali possono essere state le cause dei miei problemi.grazie.
Segnala un abuso allo Staff
Reflusso gastroesofageo

Il reflusso gastroesofageo è la risalita di materiale acido dallo stomaco all'esofago: sintomi, cause, terapie, complicanze e quando bisogna operare.

Leggi tutto

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Altri consulti in gastroenterologia