Metaplasia e displasia adenomatoide

Buon Giorno a mia Madre di 67 anni, dopo una esame istologico a seguito di una gastroscopia, gli è stato riscontrato, da tale esame una "mucosa gastrica iperplastica con metaplasia intestinale immatura e diplasia (adenomatoide) di grado lieve p53-".
Mia madre soffre di Reflusso gastroesofageo, e una volta l'anno si sottopone alla gastroscopia. Dove in passato (circa due anni fà) si sono rilevati molteplici polipi di dimenzioni piccolissimi e in quel caso l'esame istologico ne descrisse una displasia di grado lieve. L'anno successivo non vi erano presenti polipi, ma l'esame istologico ne descrisse una metaplasia intestinale. Per giungere ora a quest'ultimo risultato istologico. Sinceramente non riesco a capire bene a cosa stiamo andando incontro e che eventuali tempi ci siano, e soprattutto se esiste qualche cura di mantenimento/regressione di questa patologia se così si può definire, e faccio lettera di preghiera al fine di potermi spiegare con una terminologia più comprensibbile sul referto istologico.
Dr. Alessandro Scuotto Gastroenterologo, Perfezionato in medicine non convenzionali, Dietologo 8.2k 233
Gentile signore,
la metaplasia intestinale con displasia è una lesione precancerosa, ma ciò non implica che inevitabilmente evolverà in questo modo.
Il monitoraggio nel tempo e la terapia farmacologica costituiscono la strategia correttamente impiegata in questi casi e, in una buona percentuale dei casi è sufficiente a garantire la stabilità della condizione.
Qualora si dovesse riscontrare, in un successivo controllo, un peggioramento del grado di displasia, si prenderà in considerazione l'intervento chirurgico.
Per completezza sull'aspetto istologico metaplasia-displasia, le allego il link all'articolo sull'esofago di Barrett che presenta una problematica similare
https://www.medicitalia.it/minforma/gastroenterologia-e-endoscopia-digestiva/582-esofago-di-barrett.html
Cordiali saluti.

Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2011 al 2011
Ex utente
Grazie per la tempestiva risposta e per la chiarezza con cui si è espresso. Mi scuso invece per il mio ritardo a ringraziarla per l'attenzione dedicatami.
Segnala un abuso allo Staff
Reflusso gastroesofageo

Il reflusso gastroesofageo è la risalita di materiale acido dallo stomaco all'esofago: sintomi, cause, terapie, complicanze e quando bisogna operare.

Leggi tutto

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Altri consulti in gastroenterologia