Nausea e spossatezza

Salve Dottore, sono un ragazzo di 32 anni, seguo una dieta abbastanza equilibrata stando attento ai grassi, non bevo quasi mai alcolici, non fumo, non faccio nessun attivita’ sportiva e faccio l’archivista.
Queste sono le mie abitudini da un anno e mezzo ad oggi (prima non stavo per niente attento all’alimentazione,bevevo qualche volta alcolici, fumavo circa 10 sigarette al giorno).
Circa un anno e mezzo fa ho cominciato ad avvertire i seguenti sintomi: nausea (soprattutto al mattino) spossatezza, inappetenza (soprattutto a mezzogiorno) talvolta senso di malessere dopo i pasti e difficolta’ a digerire.
In questo periodo ho svolto moltissimi esami (gastroscopia, colonscopia virtuale, esami sangue-urine, ecografie addome e tronchi sovraortici, rmn encefalo-cervicale) ma tutti hanno dato esiti nella norma, tranne la gastroscopia che ha evidenziato un’ernia iatale di 3 centimetri.
Ultimamente ho svolto anche degli esami per l’intolleranza al glutine che hanno dato i seguenti valori:
ves 10 (2-25)
calcio 9.1 (8.3-10.5)
ferritina 59 (30-300)
paratormone 48 (15-88)
tsh 0.825 (0.400-4.000)
proteina c reattiva(hs) 0.57 (0.00-20.00)
eterodimero DQ2 assente (assente)
anti transglutaminasi 2.01 (0.00-20.00)
Allele DQA1*0501 assente (assente)
Allele DQB1*0201 assente (assente)
eterodimero DQ8 presente (assente)
Allele DQA1*0301 presente (assente)
Allele DQB1*0302 presente (assente)
Allele DR4 presente (assente)

Visto la non corrispondenza con i valori di riferimento (DQ8, Allele DQA1, Allele DQB1, Allele DR4) chiedevo un parere su questi esami e sulla mia condizione generale che dopo un anno e mezzo stenta a migliorare.
Non so che importanza possa avere ma nel 2007 sono stato colpito da un’ipoacusia di origine virale all’orecchio destro che mi ha portato via 50 decibel e mi ha lasciato un lieve acufene.(questa situazione la tengo monitorata ogni 6 mesi con esami strumentali e visita ORL)

La ringrazio anticipatamente e porgo i miei piu’ distinti saluti.
Dr. Alessandro Scuotto Gastroenterologo, Perfezionato in medicine non convenzionali, Dietologo 8.2k 231
Gentile signore,
gli esami riferiti nella norma non orientano verso una lesione d'organo e la sola presenza di ernia iatale non giustifica la sintomatologia esposta.
Nella possibilità di una alterazione funzionale, può essere di giovamento per la nausea - se il medico che la segue è della stessa opinione - l'assunzione per brevi periodi di farmaci attivi sulla motilità gastrointestinale (domperidone).
Per quanto riguarda la spossatezza, in considerazione della sedentarietà e se le condizioni cardiocircolatorie sono soddisfacenti, può essere utile intraprendere una moderata e continua attività fisica.
Cordiali saluti.

Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille per la tempestività della risposta.
Secondo Lei in base alla sintomatologia esposta cosa potrebbe provacarmi questi disturbi?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Antonio Costantini Neurologo 126 6
ho notato che spesso chi ha disturbi dell'apparato digerente
lamenta spossatezza. talvolta oltre le terapie di tipo psichiatrico ho visto che risentono in senso positivo di una terapia polivitaminica( a alte dosi nei soggetti sovrappeso).ne parli con il suo medico e veda se è d'accordo a effettuare la seguente terapia:mionevrasi in fiale 1 f im ogni tre giorni per un paio di settimane.se è sensibile alla cura si vedrà in pochi giorni.
un saluto
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su acufeni

Altri consulti in gastroenterologia