Ansa ileale pareti ispessite
Salve.
Da giugno soffro di algia al fianco dx (fossa iliaca, zona lombare, fegato). Totalmente trascurato fino ad episodio acuto a luglio con febbre sino 39° e dolori irradiati alle gambe e schiena. No diarrea, no stipsi. Ricovero immediato in ospedale, leucociti a 16.000, leucociti nelle urine. No urinocoltura. Ecografie e rx negative.
Trattata con ciproxin x 3 settimane, febbre scomparsa, tutt'ora però permane l'algia, con Ves prima ora = 20 (mese scorso = 36).
TAC con contrasto rileva: ansa ileale a pareti ispessite, che assumono MdC, per un tratto circa 5 cm, su verosimile base flogistico
infiammatoria, che necessita di ulteriori accertamenti.
Come reperto incidentale: lieve sacroileite (ma ho problemi di osteoporosi e deambulazione a seguito di frattura scomposta gamba).
Ora mi attende colonscopia.
Potrei sapere con questo quadro clinico quale potrebbe l'origine di questa infiammazione? Devo preoccuparmi davvero? Grazie infinite x quanto potrete indicarmi.
Da giugno soffro di algia al fianco dx (fossa iliaca, zona lombare, fegato). Totalmente trascurato fino ad episodio acuto a luglio con febbre sino 39° e dolori irradiati alle gambe e schiena. No diarrea, no stipsi. Ricovero immediato in ospedale, leucociti a 16.000, leucociti nelle urine. No urinocoltura. Ecografie e rx negative.
Trattata con ciproxin x 3 settimane, febbre scomparsa, tutt'ora però permane l'algia, con Ves prima ora = 20 (mese scorso = 36).
TAC con contrasto rileva: ansa ileale a pareti ispessite, che assumono MdC, per un tratto circa 5 cm, su verosimile base flogistico
infiammatoria, che necessita di ulteriori accertamenti.
Come reperto incidentale: lieve sacroileite (ma ho problemi di osteoporosi e deambulazione a seguito di frattura scomposta gamba).
Ora mi attende colonscopia.
Potrei sapere con questo quadro clinico quale potrebbe l'origine di questa infiammazione? Devo preoccuparmi davvero? Grazie infinite x quanto potrete indicarmi.
Gent.le Utente
il quadro clinico da lei descritto è riferibile in prima ipotesi ad una ileite, infiammazione dell'ultima ansa ileale, anche se questa patologia è spesso accompagnata da diarrea che nel suo caso non mi sembra lei riferisca; potrebbe trattarsi, quindi, di un malattia infiammatoria cronica denominata Morbo di Crohn od ileite terminale, che però necessita della corretta diagnosi mediante lo studio endoscopico dell'ultima ansa ileale; quindi il consiglio è di completare le indagini mediante l'esecuzione di una ileoscopia; sicuramente il Collega che la sottoporrà alla colonscopia, durante l'esame endoscopico esplorerà anche l'ultima ansa ileale superando con il colonscopio la valvola ileocecale ed andando a prelevare campioni di mucosa al fine di porre una corretta diagnosi basata anche sull'esame istologico; la conseguente terapia le risolverà la sintomatologia
auguri
dr. massimo massari
www.massimomassari.it
il quadro clinico da lei descritto è riferibile in prima ipotesi ad una ileite, infiammazione dell'ultima ansa ileale, anche se questa patologia è spesso accompagnata da diarrea che nel suo caso non mi sembra lei riferisca; potrebbe trattarsi, quindi, di un malattia infiammatoria cronica denominata Morbo di Crohn od ileite terminale, che però necessita della corretta diagnosi mediante lo studio endoscopico dell'ultima ansa ileale; quindi il consiglio è di completare le indagini mediante l'esecuzione di una ileoscopia; sicuramente il Collega che la sottoporrà alla colonscopia, durante l'esame endoscopico esplorerà anche l'ultima ansa ileale superando con il colonscopio la valvola ileocecale ed andando a prelevare campioni di mucosa al fine di porre una corretta diagnosi basata anche sull'esame istologico; la conseguente terapia le risolverà la sintomatologia
auguri
dr. massimo massari
www.massimomassari.it
Prof.Massimo Massari
www.massimomassari.it

Utente
La ringrazio infinitamente per la rapidità e precisione del suo intervento. La mia paura che possa trattarsi di una forma tumorale, è, pertanto, infondata?
Grazie ancora
Grazie ancora
sostanzialmente escluderei una forma tumorale, ma, ripeto, si affidi al Collega che la sottoporrà all'esame endoscopico.
auguri
dr. massimo massari
auguri
dr. massimo massari
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 18.1k visite dal 15/10/2007.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Osteoporosi

L'osteoporosi è una malattia dell'apparato scheletrico che provoca il deterioramento delle ossa. Come si riconosce, quali sono i fattori di rischio e come si cura?