Esofagite da riflusso in ernia iatale - sintomi anomali
Gentile Dottore,
1 anno e mezzo fa mi è stata diagnosticata con gastroscopia un'esofagite da reflusso di II grado in ernia iatale da scivolamento.
Ho seguito le cure prescrittemi (esopral) ma ciclicamente mi tornano i sintomi di malessere (piuttosto marcati). Sono andato recentemente da un altro medico che mi ha consigliato come prioritario un cambio di regime alimentare, visto che mangio in modo molto pesante e "pasticciato" e bevo volentieri alcolici. (non fumo)
Aggiungo che sono anche un soggetto ansioso.
Ho iniziato con determinazione una dietà allo scopo di mangiare leggero e perdere peso, prendo l'esopral nei momenti più acuti (anche se magari sembra non servire a nulla)
Ho solo due dubbi che non sono riuscito a risolvere
1- I sintomi che avverto non mi sembrano corrispondere con i classici sintomi da esofagite: non ho dolore retosternale od al torace, non ho rigurgiti acidi o rigurgiti in genere, non ho fastidio alla gola od a deglutire. Ho solo un senso di fastidio/peso (che spesso diventa bruciore più o meno accentuato "a ondate") in un area centrale della pancia a 6-7cm dal punto terminale dello sterno verso l'ombelico (1cm è il punto terminale dello sterno - 14cm l'inizio dell'ombelico) - per spiegarmi meglio quasi a metà tra la fine dello sterno e l'ombelico.
Spesso tale bruciore si allarga verso i due lati del punto indicato o scende VERSO IL BASSO fino all'ombelico e dintorni.
2- Visto che ho solo 37, sono destinato a rimanere a dieta e rinunciare agli alcolici per il resto della mia vita? Sono destinato a pesare sui costi della sanità con quintali di esopral (24 euro a scatola che io pago 1 euro con prescrizione SSN...23 euro li pagate voi per me...) che mi pare di capire crei una certa dipendenza ed ha un paginone enorme di controindicazioni?
Grazie
Un cordiale saluto
1 anno e mezzo fa mi è stata diagnosticata con gastroscopia un'esofagite da reflusso di II grado in ernia iatale da scivolamento.
Ho seguito le cure prescrittemi (esopral) ma ciclicamente mi tornano i sintomi di malessere (piuttosto marcati). Sono andato recentemente da un altro medico che mi ha consigliato come prioritario un cambio di regime alimentare, visto che mangio in modo molto pesante e "pasticciato" e bevo volentieri alcolici. (non fumo)
Aggiungo che sono anche un soggetto ansioso.
Ho iniziato con determinazione una dietà allo scopo di mangiare leggero e perdere peso, prendo l'esopral nei momenti più acuti (anche se magari sembra non servire a nulla)
Ho solo due dubbi che non sono riuscito a risolvere
1- I sintomi che avverto non mi sembrano corrispondere con i classici sintomi da esofagite: non ho dolore retosternale od al torace, non ho rigurgiti acidi o rigurgiti in genere, non ho fastidio alla gola od a deglutire. Ho solo un senso di fastidio/peso (che spesso diventa bruciore più o meno accentuato "a ondate") in un area centrale della pancia a 6-7cm dal punto terminale dello sterno verso l'ombelico (1cm è il punto terminale dello sterno - 14cm l'inizio dell'ombelico) - per spiegarmi meglio quasi a metà tra la fine dello sterno e l'ombelico.
Spesso tale bruciore si allarga verso i due lati del punto indicato o scende VERSO IL BASSO fino all'ombelico e dintorni.
2- Visto che ho solo 37, sono destinato a rimanere a dieta e rinunciare agli alcolici per il resto della mia vita? Sono destinato a pesare sui costi della sanità con quintali di esopral (24 euro a scatola che io pago 1 euro con prescrizione SSN...23 euro li pagate voi per me...) che mi pare di capire crei una certa dipendenza ed ha un paginone enorme di controindicazioni?
Grazie
Un cordiale saluto
Gentile Utente, non posso che essere daccordo con il Collega che Le ha consigliato di cambiare il Suo regime di vita, abolisca il caffè e l'alcool, assuma l'esopral con regolarità e per almeno 8 settimane di seguito. In considerazione della sintomatologia che descrive, le consiglio ad integrazione diagnostica, di eseguire una ecografia dell'addome superiore per indagare fegato, vie biliari e pancreas.
Dr. G.L. Natali
Dr. G.L. Natali
Dr. G.L. Natali
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 16.2k visite dal 11/10/2007.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Dieta

Tutto su dieta e benessere: educazione alimentare, buone e cattive abitudini, alimenti e integratori, diete per dimagrire, stare meglio e vivere più a lungo.