Stomaco

Salve,
Sono una ragazza di 25 anni e in data odierna ho effettuato esofagogastroduodenoscopia perchè da tempo soffro di dolori allo stomaco specialmente dopo i pasti.
L'estito è:
ESOFAGO: eritema della mucosa del terzo distale. Giunzione esofago-gastrica in sede.
STOMACO:normale il ristagno. Lieve eritema della mucosa antrale (biopsie)
DUODENO: nulla da segnalareal bulbo. Normali le pliche della seconda porzione.
vorrei chiedere se già mi potreste dire che cosa significa.
Grazie mille
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.4k 675
L' esito descrive una gastrite, ovvero un' infiammazione dello stomaco in attesa dell' esito delle biopsie.
Il collega che la segue integrera' questo dato con la valutazione clinica per le indicazioni terapeutiche. Auguri!

Dottor Andrea Favara

http://www.andreafavara.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Salve dr Favara,
ho ritirato ieri il referto della biopsie ed e'risultato:
Frammenti di mucosa gatroca antrale sede di gastrite cronica attiva e microerosiva da H pylori.
Infiltrato lieve
attività lieve
atrofia assente
metaplasia intestinale assente
h pylori lieve

Avendo fino a ieri preso pantopan 20mg e riopan gel mi hanno consigliato di aspettare 1 mese e di fare il breath test e dopo fare per 7 gg una cura di:
-amoxicillina gr 1
-metronitrazolo mg 250
1+1 per 7 giorni dopocolazione, pranzo e cena
-pantorc 40mg 1 compressa al mattino prima di colazione per 4 settimane
e poi devo ripetere dopo 3 mesi il breath test.
Come mai lo devo ripetere dopo 3 mesi e non subito ?
secondo lei va bene questa cura ?!
come mai si contrae questo batterio ?!
Devo avere delle accortezze alimentari precise ? ci sono alimenti da evitare ?!
Grazie mille per la sua disponibilità
Francesca
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.4k 675
Le indicazioni appaiono corrette e condivisibili.
La dieta influenza poco il decorso.
La via di trasmissione dell' infezione è orale.
Prego
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Ok !
grazie!
ma come mai il breath test lo devo ripetere dopo 3 mesi dalla cura e non subito ?!
Non ci sono alimenti che peggiorano la situazione ?
Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.4k 675
No, non esistono evidenze che ci siano in questa patologia.
E' il tempo medio necessario per la negativizzazione dopo eradicazione.
Prego
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Salve, a distanza dovuta ho ripetuto ora il breath test ed il rusultato è >0,80 quindi negativo.
Volevo sapere, se sia opportuno ripetere un controllo e se si tra quanto tempo ?
Grazie
Francesca
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Salve, a distanza dovuta ho ripetuto ora il breath test ed il rusultato è >0,80 quindi negativo.
Volevo sapere, se sia opportuno ripetere un controllo e se si tra quanto tempo ?
Grazie


Segnala un abuso allo Staff
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.4k 675
Se non ha sintomi credo di no.Prego
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in gastroenterologia