Da qualche mese che avverto bruciore retrosternale
Gentili medici
Ho 36 anni è da qualche mese che avverto bruciore retrosternale, eruttazione con a volte leggera fuoriuscita di acido, bruciore in gola, bocca amara. Non ho dolore.
Da più di un anno ho gonfiore di stomaco con associato meteorismo a periodi alterni.
Da moltissimi anni ho eruttazione continua.
Sto iniziando a preoccuparmi, perchè questi sintomi non passano. Se assumo pantoprazolo quotidianamente e faccio attenzione a tavola non ho molti problemi, ma appena interrompo la cura sono di nuovo punto a capo.
Per un periodo ho assunto macerati freddi a base di radici di Altea con discreti risultati.
Volevo sapere se da un'ecografia addominale si può diagnosticare un'ernia iatale o se è indispensabile una gastroscopia.
Secondo il vostro parere questi sintomi a cosa possono essere riconducibili?
Grazie distinti saluti.
Ho 36 anni è da qualche mese che avverto bruciore retrosternale, eruttazione con a volte leggera fuoriuscita di acido, bruciore in gola, bocca amara. Non ho dolore.
Da più di un anno ho gonfiore di stomaco con associato meteorismo a periodi alterni.
Da moltissimi anni ho eruttazione continua.
Sto iniziando a preoccuparmi, perchè questi sintomi non passano. Se assumo pantoprazolo quotidianamente e faccio attenzione a tavola non ho molti problemi, ma appena interrompo la cura sono di nuovo punto a capo.
Per un periodo ho assunto macerati freddi a base di radici di Altea con discreti risultati.
Volevo sapere se da un'ecografia addominale si può diagnosticare un'ernia iatale o se è indispensabile una gastroscopia.
Secondo il vostro parere questi sintomi a cosa possono essere riconducibili?
Grazie distinti saluti.
gentile utente,
con i limiti di una valutazione a distanza, come lei ha già citato potrebbe essere un problema di reflusso gastroesofageo, la cui causa potrbbe essere un'ernia iatale.
l'ecografia non serve.
le consiglierei di parlarne con il suo medico curante che potrà aiutarla sia per la fase diagnostica sia terapeutica.
esistono inoltre numerosi articoli s questo o sul mio sito inerenti a questa patologia e a eventuali modifiche del modo di alimentarsi per contrastare e ridurre gli episodi di reflusso.
cordiali saluti e buone feste
con i limiti di una valutazione a distanza, come lei ha già citato potrebbe essere un problema di reflusso gastroesofageo, la cui causa potrbbe essere un'ernia iatale.
l'ecografia non serve.
le consiglierei di parlarne con il suo medico curante che potrà aiutarla sia per la fase diagnostica sia terapeutica.
esistono inoltre numerosi articoli s questo o sul mio sito inerenti a questa patologia e a eventuali modifiche del modo di alimentarsi per contrastare e ridurre gli episodi di reflusso.
cordiali saluti e buone feste
Marco Catani
http://www.marcocatani.it
Il consulto online non può nè deve sostituire la visita reale

Utente
Sono terrorizzato da questo e da un'eventuale gastroscopia.
Grazie per la risposta e buone feste.
Grazie per la risposta e buone feste.
gentile utente,
la gastroscopia è per fortuna estremamente rapido, come procedura, nelle mani giuste.
tanti auguri
la gastroscopia è per fortuna estremamente rapido, come procedura, nelle mani giuste.
tanti auguri

Utente
Gent.mo Dr Catani
Grazie per le risposte, volevo porle un altro quesito: potrebbe essere anche l'helycobacter pylori, visto che i problemi che ho, li ha tutta la mia famiglia? e soprattutto a mio padre gli è stato diagnosticato!
Distinti saluti e buon anno!
Grazie per le risposte, volevo porle un altro quesito: potrebbe essere anche l'helycobacter pylori, visto che i problemi che ho, li ha tutta la mia famiglia? e soprattutto a mio padre gli è stato diagnosticato!
Distinti saluti e buon anno!
la diagnosi viene raggiunta dopo un'accurata analisi dei sintomi della storia clinica e della visita medica.
se dovessimo escludere andando in ordine alfabetico non si arriverebbe mai in tempo.
la risposta potrebbe essere affermativa, ma se risultasse negativo all'esame? cos'altro bisognerebbe escludere?
ne parli con il suo curante se lo riterrà opportuno il medico, allora glielo consiglierà.
buon anno
se dovessimo escludere andando in ordine alfabetico non si arriverebbe mai in tempo.
la risposta potrebbe essere affermativa, ma se risultasse negativo all'esame? cos'altro bisognerebbe escludere?
ne parli con il suo curante se lo riterrà opportuno il medico, allora glielo consiglierà.
buon anno

Utente
Certamente, era solo una mia curiosità: infatti tra un paio di settimane avrò la visita gastroenterologica, glielo chiedevo nella speranza di evitare una gastroscopia, in quanto sono terrorizzato da essa visto che ho già avuto un'esperienza molto negativa e sicuramente poi contrarre il batterio sarebbe meno peggio del soffrire di ernia iatale.
Buon anno.
Buon anno.
potrebbe, ma aspettiamo la visita
a presto e buon anno
a presto e buon anno
Questo consulto ha ricevuto 7 risposte e 4.8k visite dal 23/12/2010.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Reflusso gastroesofageo

Il reflusso gastroesofageo è la risalita di materiale acido dallo stomaco all'esofago: sintomi, cause, terapie, complicanze e quando bisogna operare.