Una dispepsia caratterizzata
Un cordiale saluto allo staff di Medicitalia.
Vorrei esporre il mio caso:
sono un ragazzo di 26 anni e da circa un mese soffro di una dispepsia caratterizzata da vari sintomi tra cui bruciore di stomaco, inappetenza e senso di rallentato svuotamento gastrico.
Inizialmente mi sono rivolto al medico di base che mi ha prescritto un procinetico (MOTILIUM) da assumere prima dei pasti e un antiacido (GAVISCON ADVANCE) da prendere invece dopo i pasti.
Tuttavia, non avendo avuto una risposta efficace da questi farmaci ho deciso di sottopormi ad una gastroscopia di cui riporto l'esito:
ESOFAGO PRIVO DI LESIONI. LINEA ZETA IRREGOLARE (BIOPSIE). PICCOLA ERNIA IATALE. STOMACO NORMALE PER CONFORMAZIONE E CINESI, CON PICCOLO RILIEVO POLIPOIDE IN ANTRO, PARETE POSTERIORE, ASPORTATO CON PINZA A FREDDO. PILORO REGOLARE. BULBO DUODENALE NORMALE. SECONDA PORZIONE CON PLICHE SOTTILI, TUTTAVIA REGOLARI. SI ESEGUONO 4 BIOPSIE PER ESCLUDERE ATROFIA DEI VILLI.
DIAGNOSI : POSSIBILE REFLUSSO GASTROESOFAGEO IN ERNIA IATALE. RILIEVO POLIPOIDE ANTRALE.
TERAPIA : IN ATTESA DI ESITO ISTOLOGICO PROCINETICI E ANTIACIDI A DOSI PIENE.
Vista la diagnosi e la terapia consigliata vorrei chiedere un vostro parere sull'uso dei medicinali che ho citato sopra e inoltre se esiste la possibilità di un rischio celiachia correlato ai miei disturbi digestivi.
Grazie per l'attenzione.
Vorrei esporre il mio caso:
sono un ragazzo di 26 anni e da circa un mese soffro di una dispepsia caratterizzata da vari sintomi tra cui bruciore di stomaco, inappetenza e senso di rallentato svuotamento gastrico.
Inizialmente mi sono rivolto al medico di base che mi ha prescritto un procinetico (MOTILIUM) da assumere prima dei pasti e un antiacido (GAVISCON ADVANCE) da prendere invece dopo i pasti.
Tuttavia, non avendo avuto una risposta efficace da questi farmaci ho deciso di sottopormi ad una gastroscopia di cui riporto l'esito:
ESOFAGO PRIVO DI LESIONI. LINEA ZETA IRREGOLARE (BIOPSIE). PICCOLA ERNIA IATALE. STOMACO NORMALE PER CONFORMAZIONE E CINESI, CON PICCOLO RILIEVO POLIPOIDE IN ANTRO, PARETE POSTERIORE, ASPORTATO CON PINZA A FREDDO. PILORO REGOLARE. BULBO DUODENALE NORMALE. SECONDA PORZIONE CON PLICHE SOTTILI, TUTTAVIA REGOLARI. SI ESEGUONO 4 BIOPSIE PER ESCLUDERE ATROFIA DEI VILLI.
DIAGNOSI : POSSIBILE REFLUSSO GASTROESOFAGEO IN ERNIA IATALE. RILIEVO POLIPOIDE ANTRALE.
TERAPIA : IN ATTESA DI ESITO ISTOLOGICO PROCINETICI E ANTIACIDI A DOSI PIENE.
Vista la diagnosi e la terapia consigliata vorrei chiedere un vostro parere sull'uso dei medicinali che ho citato sopra e inoltre se esiste la possibilità di un rischio celiachia correlato ai miei disturbi digestivi.
Grazie per l'attenzione.
[#1]
Gentile signore,
in attesa della risposta del'esame istologico, la scelta dei farmaci per la terapia è corretta. La raccomandazione nella relazione endoscopica riguarda l'adeguamento del dosaggio a posologia efficace.
L'aspetto endoscopico NON è sugestivo di celiachia, ma la risposta istologica renderà la situazione più chiara.
Cordiali saluti.
in attesa della risposta del'esame istologico, la scelta dei farmaci per la terapia è corretta. La raccomandazione nella relazione endoscopica riguarda l'adeguamento del dosaggio a posologia efficace.
L'aspetto endoscopico NON è sugestivo di celiachia, ma la risposta istologica renderà la situazione più chiara.
Cordiali saluti.
Alessandro Scuotto, MD, PhD.
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Dottore nel ringranziarla per la celere risposta vorrei aggiornare la mia situazione.
Sono sempre in attesa dell'esito istologico e nonostante la terapia a base di antiacidi continuo a manifestare sintomi intermittenti : bruciore all'altezza dello sterno, eruttazioni, inappettenza.
Eventualmente potrebbe indicarmi antiacidi e procinetici alternativi a quelli che Le ho indicato?
Da ultimo sulla base della descrizione dell'indagine endoscopica che ho riportato, secondo Lei l'origine della mia dispepsia potrebbe essere il reflusso gastroesofageo ?
La ringrazio per la disponibilità.
Distinti Saluti.
Sono sempre in attesa dell'esito istologico e nonostante la terapia a base di antiacidi continuo a manifestare sintomi intermittenti : bruciore all'altezza dello sterno, eruttazioni, inappettenza.
Eventualmente potrebbe indicarmi antiacidi e procinetici alternativi a quelli che Le ho indicato?
Da ultimo sulla base della descrizione dell'indagine endoscopica che ho riportato, secondo Lei l'origine della mia dispepsia potrebbe essere il reflusso gastroesofageo ?
La ringrazio per la disponibilità.
Distinti Saluti.
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 3k visite dal 13/12/2010.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Reflusso gastroesofageo
![Reflusso gastroesofageo](https://static.medicitalia.it/public/img/384x216/reflusso-gastroesofageo.webp)
Il reflusso gastroesofageo è la risalita di materiale acido dallo stomaco all'esofago: sintomi, cause, terapie, complicanze e quando bisogna operare.